Ivoclar Vivadent IPS Empress CAD Chairside - de-en-es-it-ru User Manual
Page 156

12
Faccette
La preparazione dovrebbe possibilmente avvenire esclusivamente nello smalto. Non apportare i limiti di preparazione
incisali nella zona delle superfici di abrasione e delle superfici di occlusione dinamiche. Realizzando scanalature orientative
con appositi strumenti, é possibile ottenere una riduzione controllata dello smalto. Non é necessaria l'eliminazione di con-
tatti prossimali.
Nella preparazione senza includere il margine incisale (riduzione solo labiale) la profondità di preparazione nella zona
cervicale é di min. 0,6 mm e nella zona labiale di min. 0,7 mm.
In caso di preparazione con incassettatura a finestra del bordo incisale (riduzione labiale/incisale) la profondità di
preparazione nella zona cervicale è di min. 0,6 mm, in zona labiale di min. 0,7 mm. Il bordo incisale deve essere ridotto di
1,0 mm. Lo spessore della riduzione incisale dipende inoltre dalla traslucenza desiderata per lo smalto da ricostruire. Tanto
più trasparente dovrà essere il bordo incisale della faccetta, tanto più forte dovrà essere la riduzione. Denti decolorati
devono eventualmente essere ridotti maggiormente.
Corone anteriori e lateroposteriori
Ridurre uniformemente la forma anatomica rispettando gli spessori minimi indicati. Effettuare una preparazione a spalla
circolare con bordi interni arrotondati riepttiv. Chamfer. Larghezza della spalla/Chamfer circolare min. 1 mm.
Riduzione del terzo coronale - incisalmente rispettiv. occlusalmente - di 2 mm. La riduzione di corone anteriori nella zona
labiale rispettiv. palatale/linguale é di 1,5 mm. Il bordo incisale del moncone preparato deve essere di min. 1 mm
(geometria dello strumento di rifinitura), per permettere un'ottimale fresatura del bordo incisale durante la lavorazione
CAD/CAM.
> 0.6
>0.7
>0.7
> 0.6
>1.0
>1.0
2.0
>1.0
1.5
1.5
>1.0
1.0
1.5
2.0
2.0
1.5
>1.0
>1.0
1.5