A.3 classificazione gruppi gas – Videotec MAXIMUS MPXT User Manual
Page 179

M
anuale di istruzioni - I
taliano - IT
87
A.3 Classificazione Gruppi Gas
La tabella di seguito mostra la classificazione di alcuni gas e vapori in base ai gruppi di protezione
antideflagrante ed alle temperature. Per una lista completa fare riferimento alla IEC/EN 60079-12 e alla IEC/EN
60079-20.
CLASSIFICAZIONE GRUPPI GAS
Classe di temperatura (Massima temperatura superficiale °C della custodia) 1
Classe
T1
450°C
T2
300°C
T3
200°C
T4
135°C
T5
100°C
T6
85°C
I
Metano
IIA
Acetone
Etano
Etilacetato
Ammoniaca
Benzene puro
Acido acetico
Monossido di
carbonio
Metanolo
Propano
Toluene
N-Butano
N-Butile
Benzina
Benzina Diesel
Benzina Avio
Olio di riscalda-
mento
N-Esano
Acetaldeide
Etere etilico
Nitrato di etile
IIB
Etilene
IIC
Idrogeno
Acetilene
Solfuro di car-
bonio
Tab. 21 La classe di temperatura superiore copre automaticamente le inferiori (T6 è migliore di T1). La classe IIB copre anche la IIA. La
classe IIC copre anche la IIB e IIA.
CLASSE DI TEMPERATURA
T1
T2
T3
T4
T5
T6
Temperatura massima superficiale (°C) della custodia ammessa dalla
classe corrispondente
450
300
200
135
100
85
Tab. 22 Normalmente riferita alla massima temperatura ambiente di installazione. La più bassa temperatura di accensione delle atmo-
sfere esplosive relative deve essere più elevata della massima temperatura superficiale delle custodie.
La massima temperatura superficiale si determina con uno strato di polvere di 5mm e le regole di installazione
richiedono un margine di 75K tra la temperatura superficiale e la temperatura di innesco della polvere
considerata.