Istruzioni di manutenzione, Scanalatrice combinata a rulli 975, Esecuzione della scanalatura a rulli – RIDGID Combo Roll Groover User Manual
Page 132: Lubrificazione

Ridge Tool Company
130
Scanalatrice combinata a rulli 975
I o III
o secondo quanto specificato dal produttore del rac-
cordo scanalato. Se la scanalatura misurata non rientra
nel diametro richiesto, la vite di regolazione deve essere ripo-
sizionata per ottenere il diametro corretto della scanalatura.
• Per aumentare il diametro della scanalatura, ruotare la
vite di regolazione in senso orario.
• Per diminuire il diametro della scanalatura, ruotare la
vite di regolazione in senso antiorario.
•
1
/
4
di giro della vite di regolazione modifica il diametro della
scanalatura di circa 0,5 mm.
7. Ripetere i passi 4-6 finché il diametro della scanalatura
non rientra nelle specifiche. Se la scanalatura è troppo
grande, il rullo scanalatore può essere regolato per ridurre
la scanalatura. Se la scanalatura è troppo piccola, sarà
necessario praticarne unʼaltra. Il diametro corretto della
scanalatura è importante per le buone prestazioni del rac-
cordo. Scanalature fuori specifica possono far cedere il
raccordo.
Esecuzione della scanalatura a rulli
1. Verificare che tubo e apparecchiatura siano impostati cor-
rettamente.
2. Assumere una posizione operativa corretta. Assicurarsi di
avere un buon appoggio e di essere in equilibrio.
3. Assicurarsi che la vite di alimentazione sia stata serrata di
1
/
4
di giro.
4. Rimuovere il cricchetto dalla vite di alimentazione e inserirlo
saldamente nella prolunga. Utilizzata in spazi ristretti, la pro-
lunga non è necessaria.
5. Ruotare il cricchetto in senso antiorario visto dal lato poste-
riore della scanalatrice a rulli (secondo quanto indicato
dalle frecce nel lato posteriore della scanalatrice,
v. Figura
17
). Osservare la rotazione del tubo e assicurarsi che la
superficie trasversale del tubo resti a contatto con la piastra
di copertura della scanalatrice a rulli. Se la scanalatrice a
rulli inizia ad allontanarsi dallʼestremità del tubo, arrestare la
rotazione del cricchetto per evitare che la scanalatrice a rulli
“si sviti” dallʼestremità del tubo e cada. È inoltre possibile
spingere sui bracci di supporto della scanalatrice a rulli
per riportare la piastra di copertura a contatto con lʻestremità
del tubo. Se necessario, montare di nuovo la scanalatrice
a rulli sul tubo
(v. la sezione “Montaggio della scanalatrice
a rulli sul tubo”)
. Se lʼestremità del tubo è deformata, dovrà
essere tagliata e dovrà essere praticata una nuova sca-
nalatura.
6. Continuare a ruotare il cricchetto finché la scanalatrice a
rullo non compie almeno una rotazione completa attorno al
tubo. Rimuovere il cricchetto dalla prolunga e fissarlo alla
vite di alimentazione. Serrare ancora la vite di alimentazione
di
1
/
4
di giro. Afferrare con sicurezza la scanalatrice a rulli.
Non serrare la vite di alimentazione per più di
1
/
4
di giro per
rotazione del tubo. Un serraggio aggressivo della vite di ali-
mentazione può provocare una svasatura eccessiva della
scanalatura e far separare la scanalatrice a rulli dal tubo.
Continuare a ruotare il cricchetto per ruotare la scanalatri-
ce a rulli attorno al tubo, monitorando la posizione della pia-
stra di copertura rispetto allʼestremità del tubo.
7. Continuare a serrare la vite di alimentazione di
1
/
4
di giro per
rotazione della scanalatura attorno al tubo finché la testa
della vite di regolazione non si arresta contro la parte
superiore della scanalatrice a rulli. Non continuare a serrare
la vite di alimentazione dopo che la vite di regolazione ha
raggiunto la parte superiore della scanalatrice a rulli; que-
sto danneggerebbe la vite di regolazione. Ruotare la sca-
nalatrice a rulli di almeno altri due giri completi attorno al
tubo dopo che la vite di regolazione ha raggiunto la parte
superiore della scanalatrice a rulli per assicurare una
profondità uniforme della scanalatura.
8. Portare il cricchetto sulla vite di alimentazione. Afferrare con
sicurezza la scanalatrice a rulli. Ruotare la vite di alimen-
tazione in senso antiorario e sollevare il rullo scanalatore in
modo da poter la scanalatrice dal tubo. Non lasciare cade-
re la scanalatrice a rulli.
9. Ispezionare la scanalatura.
• Assicurarsi che sia stata completata.
• Verificare il diametro della scanalatura e accertarsi che
rientri nelle specifiche.
• Verificare tutti gli altri elementi secondo quanto richiesto
dal produttore del raccordo.
Se si riscontrano problemi, non usare la scanalatura.
Istruzioni di manutenzione
AVVERTENZA
Assicurarsi che l’interruttore del motore elettrico sia in
posizione OFF e che il cavo sia scollegato prima di
eseguire interventi di manutenzione o regolazioni.
Lubrificazione
Lubrificare la scanalatrice combinata a rulli 975 con un grasso
per uso generico di buona qualità almeno una volta al mese.
Ruotare
Figura 17 – Rotazione del cricchetto nella direzione delle
frecce