RIDGID Combo Roll Groover User Manual
Page 130
Ridge Tool Company
128
Scanalatrice combinata a rulli 975
• almeno 6,4 cm di tubo sporgente da un ostacolo come
per esempio una parete;
• almeno 24,1 cm di apertura per inserire la scanalatrice a
rulli sul tubo.
Scanalatrici a rulli per altre applicazioni sono disponibili
consultando il catalogo Ridge Tool, on-line a
www.RIDGID.com, o chiamando lʼAssistenza tec
nica Ridge Tool al numero (02) 95 32 13 26.
Lʼuso dei set di rulli (rullo scanalatore e albero di tra-
smissione) sia su tubi in acciaio al carbonio sia su tubi in acciaio
inox può portare a contaminazioni del materiale in acciaio inox.
Questa contaminazione può causare corrosione e rottura pre-
matura dei tubi. Per prevenire la contaminazione ferrosa del tubo
in acciaio inox, usare set di rulli dedicati per la scanalatura a rulli
su acciaio inox. Alternativamente, è possibile usare una spazzola
metallica in acciaio inox per pulire con cura il set di rulli al cam-
bio di materiale.
Preparazione del tubo
Queste istruzioni sono generalizzate. Seguire sem-
pre le raccomandazioni specifiche del produttore dei raccordi
scanalati per la preparazione dellʼestremità del tubo. La mancata
osservanza delle raccomandazioni del produttore dei raccordi
scanalati può portare a un collegamento inadeguato e provocare
perdite.
1. Se si esegue una scanalatura in opera su tubazioni già
installate, assicurarsi che il sistema sia stato svuotato e non
in pressione. Informarsi sui prodotti contenuti e sugli even-
tuali rischi associati.
2. Tagliare il tubo alla lunghezza corretta.
Assicurarsi che lʼestremità del tubo sia tagliata a squadra e
senza bavature. Le bavature possono impigliare o tagliare
guanti o dita durante la scanalatura. Il metodo di taglio e
bavature di grandi dimensioni possono influire sulla qualità
e la continuità della scanalatura. Non tentare di scanalare
un tubo tagliato a torcia.
3. Tutti i punti, gli sfridi o le giunzioni di saldatura interni ed
esterni devono essere rettificati a filo per almeno 5 cm
dallʼestremità del tubo. Non fresare zone piane nella futura
sede della guarnizione, in quanto ciò può provocare perdi-
te.
4. Rimuovere incrostazioni, morchie, ruggine e altri materiali
contaminanti per almeno 5 cm dallʼestremità del tubo.
Materiali contaminanti possono otturare le zigrinature delle
parti motrici e impedire il movimento e la conduzione cor-
retta del tubo durante la scanalatura.
5. Assicurarsi che i tubi da scanalare siano ben saldi. Il tubo
deve poter reggere lʼintero peso della scanalatrice a rulli
(12,7 kg) e la forza e le coppie necessarie per la scanalatura
a pezzo fermo. Per un tubo fissato in opera, può essere
utile rimuoverlo e fissarlo a una morsa. In altri casi, può
essere necessario aggiungere altri supporti temporanei o
permanenti per il tubo. Quando si usa una morsa per tubi,
assicurarsi che sia ben salda e non possa ribaltarsi duran-
te lʼuso. Per tubi più lunghi, usare supporti appropriati per
sostenere la maggior lunghezza.
Montaggio della scanalatrice a rulli sul
tubo
1. Verificare che la scanalatrice combinata a rulli 975 sia
stata ispezionata e sia stato installato il corretto set di rulli.
Assicurarsi che i bracci di supporto siano saldamente fissati
al corpo della scanalatrice a rulli o rimuoverli completamente
per un accesso migliore in spazi ristretti. Quindi installare il
cricchetto nella vite di alimentazione ed installare la prolunga
nellʼalloggiamento quadro di azionamento manuale sul
lato posteriore della scanalatrice a rulli. Assicurarsi che
cricchetto e prolunga siano saldamente inseriti in sede.
2. Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per lo spessore del
tubo tra il rullo scanalatore e lʼalbero di trasmissione. Se
necessario, ruotare la vite di alimentazione in senso antio-
rario per ritrarre il rullo scanalatore.
3. Afferrare saldamente la scanalatrice a rulli. Non sollevarla
con il cricchetto. Inserire lʼalbero di trasmissione nel tubo e
assicurarsi che la piastra di copertura sia a filo con
lʼestremità del tubo
(Figura 14)
. Serrare la vite di alimen-
tazione in modo da portare il rullo scanalatore a contatto con
lʼesterno del tubo. Una volta serrata a mano la vite di ali-
mentazione, usare il cricchetto per serrarla di
1
/
4
di giro in
più. Assicurarsi che la scanalatrice a rulli sia saldamente fis-
sata al tubo e che la piastra di copertura sia a filo con
lʼestremità del tubo. In caso contrario, ripetere la procedu-
ra. Assicurarsi sempre che la scanalatrice sia inserita sal-
damente quando viene usata in opera, per impedire che
cada.
Figura 14 – Mantenere in posizione la scanalatrice a rulli
durante il serraggio della vite di alimentazio-
ne
AVVISO
AVVISO
Piastra di
copertura