beautypg.com

ROHM RB / RH / RBA / RBAW machine vices User Manual

Page 11

background image

11

Prima di qualsiasi intervento il personale addetto alla

lavorazione sulla morsa da macchina deve aver letto le
istruzioni per l’uso ed in particolare il capitolo ”Norme
di sicurezza”.
La sicurezza durante la lavorazione dipende in ampia
misura dal corretto impiego e dall’adeguata manipola-
zione del dispositivo di serraggio.
L’uso improprio della morsa da macchina pùo pregiudi-
care il funzionamento della stessa, con il pericolo che i

pezzi in lavorazione vengano liberati e catapultati in aria.

1. Montaggio, condotta e manutenzione devono essere

eseguiti a regola d’arte.

2. La morsa da macchina pùo rivelarsi pericolosa se usata

in modo improprio o non conforme alla prescrizioni.

3. L’operatore è tenuto ad azionare la morsa da macchina

solo se in perfette condizioni.

4. Sono da evitarsi metodi di lavoro che vanno a discapito

della sicurezza.

5. L’operatore è tenuto a comunicare immediatamente

qualsiasi cambiamento sopravvenuto che possa pregiu-
dicare le condizioni durante la lavorazione sulla morsa

da macchina.

6. Non sono consentite modifiche o trasformazioni della

morsa da macchina che possano pregiudicare la sicu-
rezza di quest’ultima.

7. Per la riparazione o la manutenzione della morsa da

macchina è ammesso unicamente l’uso di pezzi di
ricambio originali forniti dal Costruttore.
Le riparazioni possono essere eseguite esclusivamente

da tecnici specializzati.

8. Si devono osservare le norme di lavoro ed antinfortuni-

stiche vigenti nel paese d’impiego.

9. Trovano qui applicazione le direttive europee e/o le

specifiche nazionali per il tipo di macchina.

10. Oltre alle istruzioni per l’uso sono da osservarsi le

normative generali e di legge nonché qualsiasi altra
direttiva vincolante in materia di prevenzione e prote-
zione dagli infortuni.

11. Le indicazioni e raccomandazioni contenute nelle istru-

zioni per l’uso devono essere seguite scrupolosamente.

12. Salvo diversa indicazione, in fase di serraggio la mano-

vella deve essere sempre girata in senso orario. In caso
di rotazione in senso antiorario i pezzi in lavorazione

vengono liberati, con il conseguente pericolo di infortunio
per il personale o di danneggiamento della morsa.

13. La morsa deve essere fissata su un supporto inindefor-

mabile.

14. Per l’applicazione delle staffe di serraggio e delle viti di

fissaggio attenersi a quanto indicato dalle istruzioni per
l’uso.

15. Prima di usare la morsa da macchina in seguito ad un

periodo prolungato di inattività, deve essere verificato il
suo perfetto funzionamento, controllando, tra l’altro, la

forza e il campo di serraggio.

16. La prova della forza di serraggio deve essere eseguita

con un sistema di misura adeguato, ad esemplo con
una capsula dinamometrica idraulica o un dinamometro

elettronico.
Il valore rilevato deve essere pari almeno all’80% della
forza massima di serraggio.

17. Per le morse da macchina con possibilità di spostamento

delle ganasce di serraggio si deve verificare che nella
posizione di fine corsa vi sia ancora sufficiente corsa
residua di serraggio.

18. Per le morse da macchina idrauliche, richiedenti per il

loro azionamento un moltiplicatore di pressione o una
centralina idraulica, si deve garantire, nel caso venga a
mancare l’alimentazione primaria, il mantenimento della

forza di serraggio almeno sino all’arresto della macchina
o sino a quando il pezzo in lavorazione non viene portato
al di fuori della zona di lavoro.

19. Non è ammesso il serraggio meccanico delle morse da

macchina ad azionamento idraulico.

20. I condotti idraulici del dispositivo di serraggio devono

essere dimensionati per la pressione massima di eserci-
zio ed essere protetti contro i danneggiamenti meccanici.

21. Se, ad esempio, durante il funzionamento con pallet

viene interrotto il collegamento della morsa idraulica
con il condotto idraulico, prima dell’impiego è necessario
verificare la tenuta del sistema idraulico una volta scolle-

gato. La pressione deve essere mantenuta almeno sino
al termine del tempo ciclo.

23. Durante la lavorazione di pezzi elastici e con un’insuffi-

ciente forza di serraggio è possibile che i pezzi vengano

liberati e catapultati all’esterno, con il conseguente peri-
colo di infortunio. La morsa da macchina deve essere
utilizzata esclusivamente per il serraggio di pezzi rigidi.

24. Per le morse da macchina dotate di moltiplicazione

automatica della forza in funzione della corsa è richiesta
l’osservanza delle seguenti precauzioni: in fase di ser-
raggio di pacchetti di pezzi o di pezzi non piani e curvi

o ancora di pezzi presentanti forte sbavatura, questi
ultimi devono essere sottoposti a serraggio meccanico
preliminare (senza moltiplicatore di forza) sino ad

elliminazione di eventuali cedimenti. Solo in seguito
è possibile applicare la forza ad alta pressione.

25. In caso di serraggio di pezzi di altezza o lunghezza

maggiorata, questi ultimi devono essere assicurati

mediante adeguati dispositivi, quali ad esempio arresti
o supporti. Per evitare vibrazioni possono essere even-

tualmente necessarie ganasce speciali o più punti di
serraggio.

1. Norme de sicurezza e direttive per limpiego

di morse da macchina

Prima della messa in esercizio della morsa osservare quanto segue: