Suggerimenti operativi per la traccia di linea, Misura della profondità, Clipping (taglio) – RIDGID NaviTrack II User Manual
Page 130

NaviTrack® II
16
Suggerimenti operativi per la traccia di
linea
•
Il NaviTrack® II identifica rapidamente i campi distorti.
Se le linee non sono centrate sulla mappa e il Segnale
di Prossimità o la potenza segnale sono massimizzati,
la distorsione crea un campo complesso invece di uno
circolare. Per migliorare il circuito di traccia:
a) Provare a modificare la frequenza utilizzata con una
frequenza inferiore.
b) Spostare la posizione del paletto di terra lontano dalla
linea che viene rintracciata.
c) Accertarsi che la linea non sia collegata ad un’altra
conduttura. Staccare gli allacciamenti in comune solo
in condizioni di sicurezza.
d) Spostare il trasmettitore a un punto diverso sulla linea
e provare a fare la traccia nella direzione opposta (da
B ad A invece che da A a B).
•
Se le linee non sono centrate o se si spostano attraverso lo
schermo in modo irregolare, è possibile che il NaviTrack® II
non riceva un segnale chiaro. In queste circostanze il
Segnale di Prossimità e di profondità possono anche
scorrere in alto e in basso.
a) Controllare che il trasmettitore sia in funzione e sia
collegato a terra in modo corretto.
b) Testare il circuito puntando l’antenna inferiore verso
entrambi i conduttori del trasmettitore.
c) Controllare che il NaviTrack® II e il trasmettitore
operino sulla stessa frequenza.
d) Provare a impostare diverse frequenze, iniziando con
quella più bassa, finché la linea non viene captata in
modo certo.
e) Riposizionare il collegamento di terra per fare un
circuito migliore. Accertarsi che ci sia un contatto
sufficiente (che il paletto di terra sia sufficientemente
profondo) specialmente in terreni molto asciutti.
•
Durante la traccia il segnale deve aumentare al massimo, e
la profondità scendere al minimo nello stesso punto in cui
le linee sono centrate sul display. Se questo non è il caso,
è possibile che le condutture di pubblica utenza cambino
direzione o che possano essere presenti altri segnali
accoppiati.
•
Le frequenze più alte danno maggiore interferenza, ma
possono essere necessarie per saltare delle rotture nei fili
del tracciatore o superare gli accoppiatori di isolamento.
Se la linea non è collegata a terra all’estremità remota,
l’uso delle frequenze più alte può essere l’unico mezzo per
rendere visibile la linea (vedere la figura 37).
•
Quando si usa il trasmettitore in modo induttivo, accertarsi
di iniziare la localizzazione a una distanza di circa 10 metri
per evitare “l’accoppiamento diretto”, conosciuto anche
con il nome di “accoppiamento in aria” o “blocco in aria”.
Questo si verifica quando il NaviTrack® II capta il segnale
proveniente dal trasmettitore direttamente attraverso
l’aria e non dalla linea da rintracciare. Per fare un test di
accoppiamento in aria, puntare il NaviTrack® II direttamente
verso il trasmettitore; se la potenza segnale aumenta,
significa che il trasmettitore è troppo vicino al ricevitore
per rintracciare con precisione.
•
Durante la tracciatura, il display di mappatura opera meglio
nelle seguenti condizioni:
1. La linea è orizzontale
2. Il localizzatore NaviTrack® II è situato sopra il livello
della conduttura da individuare
3. Il supporto antenna del NaviTrack® II viene tenuto
approssimativamente verticale
Se queste condizioni non vengono soddisfatte, prestare molta
attenzione a massimizzare il Segnale di Prossimità e la potenza
segnale.
Di solito, se il NaviTrack® II viene utilizzato in una zona che si
trova sopra la linea dell’obiettivo all’interno di un’area di lavoro
di circa due “profondità” della linea, la mappa sarà utile e
precisa. Tenerlo presente quando si usa la mappa se l’obiettivo
o la linea è a poca profondità. L’area di ricerca utile per la mappa
può essere piccola se la linea è a pochissima profondità.
Misura della profondità
Il NaviTrack® II misura la profondità paragonando la forza del
segnale dall’antenna inferiore all’antenna superiore.
La profondità viene misurata correttamente in un campo
non distorto quando l’antenna inferiore tocca il terreno
direttamente sopra la sorgente di segnale.
1. Per misurare la profondità, mettere il localizzatore sul
terreno, direttamente sopra la sonda o la linea.
2. La profondità viene visualizzata nell’angolo inferiore
sinistro. La lettura della profondità può essere forzata
premendo il tasto Selezione.
Clipping (taglio)
Occasionalmente la potenza segnale sarà così forte che il
ricevitore non sarà in grado di elaborare tutto il segnale, una
condizione conosciuta con il nome di “clipping” (taglio). Quando
questo si verifica, sullo schermo verrà visualizzato un simbolo
di avvertimento. Significa che il segnale è particolarmente
forte. Se il clipping persiste, vi si può ovviare riducendo la forza
della corrente proveniente dal trasmettitore.
NOTA: Nella modalità traccia-linea, premendo il tasto Selezione
verrà forzata una lettura della profondità e si forzerà l’indicatore
dell’angolo a passare a corrente. Se l’audio è attivato, verrà
ricentrato anche il tono dell’audio.