Benelli ETHOS Shotgun User Manual
Page 15
![background image](/manuals/655929/15/background.png)
14
Caricamento
Prima di effettuare qualunque tipo di intervento
sul fucile, accertarsi sempre che camera di scop-
pio e serbatoio siano completamente vuoti!
(Leggere attentamente le istruzioni di caricamen-
to e scaricamento dell’arma).
Il serbatoio di alimentazione è predisposto per
contenere 1, 2, 3 oppure 4 cartucce (a seconda
della versione e delle norme vigenti).
Compresa la cartuccia in canna, quindi, la capa-
cità di fuoco del fucile è di 2, 3, 4 oppure 5 colpi.
Procedura di caricamento
ATTENZIONE:
l'arma deve essere in sicura (vedi
“Sicura del fucile”) e con cane armato (per con-
sentire alla leva fermo cartuccia di bloccare le
cartucce introdotte nel serbatoio).
AVVERTENZA:
per maggior sicurezza, verificare
che l'arma sia scarica aprendo l'otturatore.
Riportare poi l'otturatore in chiusura.
1) La leva discesa cartuccia deve avere il punto
rosso ben visibile (avviso cane armato) (fig.
13). Se necessario, portarla in tale posizione
premendo il bottone leva comando elevatore
(a), aprendo a mano l'otturatore (b) e ripor-
tandolo poi in posizione di chiusura (c) (fig.
14).
2) Con otturatore chiuso e cane armato, rove-
sciare l'arma, orientando la canna verso il
basso.
3) Infilare una cartuccia a fondo nel serbatoio
(fig. 15): la leva di arresto deve agganciare la
cartuccia automaticamente, trattenendola
(fig. 16). Ripetere l'operazione sino al com-
pleto caricamento del serbatoio.
ATTENZIONE:
il caricamento del serbatoio deve
essere effettuato con il cane armato per consen-
tire alla leva fermo cartuccia di bloccare le car-
tucce che si introducono nel serbatoio stesso.
A questo punto il fucile non può ancora sparare
se prima non si introduce una cartuccia in
canna, operando secondo una delle due alterna-
tive indicate:
13
15
16
14