Tunturi R60 User Manual
Page 48

48
MA
N
U
A
L
E D'U
S
O
•
R
60
RESET.
PROFILI DI ALLENAMENTO
1.
Una volta acceso il pannello, pressare il
tasto + o - fino a quando no sarà visualizzata
la schermata col codice profili P1-P8. Tutti
i profili sono chiamati profili standard in
base alla potenza: maggiore è la velocità
di vogata, maggiore sarà la velocità di
spostamento in avanti sulla distanza
misurata dal contatore. Tutti i profili hanno
una durata preimpostata di 20 minuti.
2.
Selezionare il codice profilo desiderato,
utilizzando i tasti + / -. Le impostazioni
relative
alla durata del profilo sono visibili, pressando
il tasto SET. Con il tasto + / - è possibile
prolungare o ridurre il profilo di 5 minuti per
volta. La gamma di regolazione è 10:00-
90:00
minuti.
3.
Per iniziare l’allenamento si può pressare
direttamente il tasto START/STOP. Iniziare a
pedalare. Con i tasti + / - è possibile regolare
il livello di resistenza durante il programma
di
allenamento: per incrementare la resistenza,
digitare il tasto +, per ridurre invece,
digitare il tasto -.
4.
È possibile interrompere l’esercizio,
pressando il tasto START/STOP (nella
schermata viene
visualizzato il testo Over). I dati del
programma rimangono nella memoria del
pannello per
5 minuti; ciò significa che si può riprendere
l’allenamento interrotto, pressando
nuovamente i
tasti START/STOP.
5.
Per finire l’allenamento basta pressare il
tasto RESET quando il pannello si trova in
modalità
stand-by (allenamento interrotto). Se è stato
impostato un valore di riferimento, il pannello
emetterà un segnale acustico e la schermata
numerica ed il valore inizieranno a
lampeggiare.
Azzerare la schermata, pressando prima il
tasto START/STOP e poi il tasto RESET.
RECOVERY – MISURAZIONE FREQUENZA DI
RECUPERO
Serve per misurare la frequenza cardiaca di
recupero alla fine dell’allenamento.
1.
Per passare alla misurazione della
frequenza cardiaca di recupero, bisogna
pressare il tasto RECOVERY.
2.
La misurazione inizia automaticamente e
dura due minuti.
3.
Alla fine della misurazione, verrà
visualizzato il rapporto della frequenza
cardiaca di recupero come valore
percentuale. Minore sarà questo valore,
migliore sarà la condizione fisica dell’utente.
Ricordate che i valori rilevati sono collegati
con la frequenza cardiaca iniziale e che
i vostri risultati sono personali e non
confrontabili con quelli degli altri. Al fine di
migliorare l’attendibilità della misurazione
frequenza cardiaca di recupero, cerca
sempre di standardizzare l’atto collegato alla
misurazione, il più precisamente possibile;
incomincia a misurare, con estrema
precisione, partendo da uno stesso livello
pulsazioni.
4
. Dalla misurazione della frequenza cardica
di recupero si può passare alla schermata
principale, pressando il tasto RESET; il
pannello tornerà automaticamente alla
shermata principale un minuto dopo la fine
della misurazione.
TRASPORTO E IMMAGAZZINAGGIO
Spostare il vogatore secondo queste
istruzioni:
Impugnare il telaio da dietro con una mano,
tenendo il sedile con l'altra. Sollevare il
telaio in modo da che appoggi sulle ruote e
spostarlo come una cariola.
Appoggiarlo nuovamente al pavimento
tenendo anche il sedile, sempre rimanendo
dietro l'attrezzo.
Seguite queste instruzioni perchè tentare
di alzare o spostare l'attrezzo in altro modo
può causarvi strappi alla schiena o incidenti.
IMPORTANTE!
Proteggere il pavimento durante
le operazioni di spostamento del dispositivo.
Per prevenire mal funzionamenti lasciate
l’attrezzo in un posto non umido e protetto
dalla polvere.
Il vogatore R60 può essere sollevato in una
posizione di stoccaggio salvaspazio come
segue:
1.
Allentare il perno di bloccaggio sotto il
telaio anteriore, premere leggermente il
telaio anteriore verso il basso e tirare il
perno di bloccaggio verso l’alto.
2.
Aprire la chiusura a scatto a destra
premendone lateralmente la linguetta.
Sollevare contemporaneamente il telaio
anteriore.