Tunturi R60 User Manual
Page 44

44
MA
N
U
A
L
E D'U
S
O
•
R
60
ATTENZIONE!
Coloro i quali sono portatori di
pacemaker devono consultare il proprio
medico, che indicherà o meno la possibilità
di utilizzare l'attrezzo con questo tipo di
cardiofrequenzimetro.
Se volete misurare le pulsazioni in questo
modo durante l’allenamento, inumidite
gli elettrodi in gomma posti sulla cinghia
elastica con saliva e acqua. Montare il
trasmettitore e regolare la tensione della
cintura flessibile sotto il livello del petto in
modo che gli elettrodi siano a contatto con la
pelle durante l'esercizio. Allacciate la cintura
sotto al petto abbastanza stretta in modo
che gli elettrodi rimangano a contatto con la
pelle, ma non cosi stretta da rendere difficile
la respirazione. Il campo di trasmissione
massimo o è circa 1 m. nella portata di
trasmissione. Se allacciate le cintura sopra
una maglietta, inumiditela leggermente nei
punti di contatto degli elettrodi.
Se gli elettrodi non sono umidi, il vostro
battito non appare sullo schermo. Se
gli elettrodi sono asciutti, inumiditeli
nuovamente. Se ci sono parecchi sistemi i
di rilevazione telemetrica vicini, è bene che
la distanza tra loro sia di almeno 1.5 m. Il
trasmettitore si accende da solo appena
rileva i primi battiti. Sudore o creme possono
mantenerlo acceso anche dopo l’uso
consummando la batteria. Ecco perche’ è
bene pulire gli elettrodi dopo l’uso.
Prima di scegliere gli abiti da ginnastica,
tieni presente che alcune fibre tessili in
essi usate (esempio poliesteri e poliamidi)
sono produttrici di elettrostaticità, e ciò può
inficiare l’affidabilità della misura pulsazioni.
Tieni anche presente che telefono cellulare,
TV ed altri apparati elettrici formano
all’intorno un campo elettromagnetico, con
conseguenti problemi nella misura del battito
cardiaco.
MOVIMENTO DI REMATA
Stringere i cinrurini fermapiedi, iniziare
in posizione raccolta in avanti, ginocchia
piegate al massimo e bracchia tese.
Spingersi all'indietro raddrizzando schiena e
gambe contemporaneamente. Continuare il
movimento fino a che si pende leggermente
all'indietro, piegando contemporaneamente
le braccia.
FLESSORE DEL GOMITO
Remando potete sviluppare più
efficacemente i bicipiti afferrando una
impugnatura sotto la barra. Per sviluppare
soltanto i bicipiti si operi nel modo
seguende: impugnare la barra dal sotto,
tenere le ginocchia dritte e i piedi sotto i
poggiapiedi. Iniziare il movimento con le
braccia dritte. Piegare le braccia. È anche
possibile sviluppare i bicipiti stando in