3B Scientific Optical Bench U, 1200 mm User Manual
Page 42

42
•
Possono essere utilizzati anche oggetti trasparenti
(preparati). Il fattore di ingrandimento in questo
modello non è molto grande. Nella realtà le distan-
ze focali sono molto più piccole.
Esperimento 19: modello di un cannocchiale
astronomico
19.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102
•
Lente collettrice f = + 300 mm U17105
•
2 cavalieri 75 mm U17160
19.2 Struttura
•
Collocare la lente f = + 100 sulla posizione 0 cm.
•
La lente f = + 300 mm può essere spostata
19.3 Esecuzione
•
Puntare un oggetto distante (minimo 10 m) attra-
verso la lente f = + 100 mm.
•
Spostare la lente f = + 300 mm sul banco fino a
vedere l'oggetto in modo più nitido. L'immagine
risulta invertita e intensa.
Esperimento 20: modello di una fotocamera
20.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102
•
Diaframma a iride U17010
•
Schermo di proiezione U17125
•
2 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
20.2 Struttura
•
Collocare la lente f = + 100 sulla posizione 30 cm.
•
È possibile spostare lo schermo di proiezione
20.3 Esecuzione
•
Orientare il banco ottico su un oggetto e spostan-
do lo schermo in direzione della lente produrre
un'immagine nitida. L'immagine è capovolta.
•
Collocando il diaframma a iris dietro la lente l'im-
magine risulta più nitida ma anche meno lumino-
sa. In questo caso la nitidezza dell'immagine non
è un fattore cruciale.
Esperimento 21: modello di un cannocchiale
galileiano
21.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lente divergente f = – 100 mm U17106
•
Lente collettrice f = + 300 mm U17105
•
2 cavalieri 75 mm U17160
21.2 Struttura
•
Collocare la lente f = + 300 sulla posizione 30 cm.
•
La lente f = – 100 mm può essere spostata
21.3 Esecuzione
•
Puntare un oggetto distante (minimo 10 m) attra-
verso la lente f = – 100 mm.
•
Spostare la lente f = + 300 mm sul banco fino a
vedere l'oggetto in modo più nitido. L'immagine
risulta verticale e intensa.
Esperimento 22: polarizzazione, modello di un
polarimetro
22.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Portaoggetti rotante U17001
•
Piano per prisma U17020
•
Lente collettrice f = + 50 mm U17101
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102
•
Cuvetta circolare U14313
•
Filtro di polarizzazione U40129
•
Schermo di proiezione U17125
•
6 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
22.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale verticalmente
sulla posizione 0.
•
Collocare la lente f = + 50 sulla posizione 8,5 cm.
•
Il portaoggetti sulla posizione 13,5 cm.
•
Il piano per prisma sulla posizione 20 cm.
•
Il portaoggetti girevole su 28 cm
•
Lo schermo di proiezione su 100 cm.