3B Scientific Optical Bench U, 1200 mm User Manual
Page 38
![background image](/manuals/288959/38/background.png)
38
Esperimento 9: lenti concave e concesse
9.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Cinque fenditure da U17040
•
Lente collettrice f = + 150 mm U17108
•
Disco ottico U17128
•
Lenti da U17128
•
3 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
9.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale orizzontalmente
sulla posizione 10 cm.
•
Il portaoggetti con cinque fenditure orizzontalmen-
te sulla posizione 22 cm.
•
La lente collettrice sulla posizione 27 cm.
•
Il disco ottico con lente sul cavaliere piccolo.
9.3 Esecuzione
•
Collocare la lente convessa in posizione centrale
sul disco ottico.
•
Impostare l'altezza del disco in modo tale che il
fascio luminoso incidente centrale scorra sulla li-
nea a 0 °.
•
Una lente convessa è una lente collettrice. I fasci
luminosi si incontrano, dopo avere attraversato la
lente, nel fuoco F.
•
Ripetere l'esperimento con la lente concava.
•
I fasci luminosi sono divergenti dopo avere attra-
versato la lente. Non danno forma ad alcun ogget-
to. Allungati all'indietro, i raggi si incontrano nel
fuoco virtuale F'.
Esperimento 10: formula delle lenti e ingrandi-
mento
10.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Diapositiva con lettere "F" da U17040
•
Lente collettrice f = + 50 mm U17101
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102
•
Lente collettrice f = + 150 mm U17103
•
Lente collettrice f = + 200 mm U17104
•
Lente collettrice f = + 300 mm U17105
•
Schermo di proiezione U17125
•
4 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
10.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale verticalmente
e completamente a sinistra.
•
Collocare la lente del condensatore f = + 50 mm
direttamente davanti alla lampada.
•
Applicare il supporto con diapositiva sulla posizio-
ne 0 e la diapositiva nel supporto in modo tale che
"F" si trovi capovolto.
•
Lente dell'immagine f = + 100 sulla posizione
12 cm.
•
Schermo di proiezione su 100 cm.
10.3 Esecuzione
•
Sullo schermo di proiezione si forma un'immagine
nitida della dispositiva.
•
La distanza tra la lente dell'immagine e l'oggetto
(diapositiva) viene definita distanza dell'oggetto v.
•
La distanza tra la lente dell'immagine e lo scher-
mo di proiezione è la distanza dell'immagine b.
•
In questo esperimento v = 12 cm e b = 88 cm con
una distanza focale f = + 100 mm. Ulteriori valori
con i quali si forma un'immagine nitida sono:
Distanza dell’oggetto
Distanza focale
120 mm
880 mm
130 mm
520 mm
200 mm
200 mm
880 mm
120 mm
•
Queste distanze vengono determinate con la for-
mula delle lenti:
1
1
1
b
v
f
+ =
•
È possibile determinare l'ampliamento mediante
il quoziente di b/v.
•
Eseguire l'esperimento con altre lenti
f = + 150 mm, + 200 mm, + 300 mm. Fare in modo
che lo schermo rimanga ancora più lontano.
Esperimento 11: formule delle lenti e ingrandi-
mento, rappresentazione virtuale
11.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Diapositiva con lettere "F" da U17040
•
Lente collettrice f = + 50 mm U17101
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102