3B Scientific Optical Bench U, 1200 mm User Manual
Page 41
41
che, quelle senza aberrazione cromatica si chiama-
no lenti acromatiche.
Esperimento 16: modello di una camera obscura
16.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Diapositiva con lettere "F" da U17040
•
Lente collettrice f = + 150 mm U17103
•
Schermo di proiezione U17125
•
3 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
16.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale verticalmente
sulla posizione 0.
•
Il supporto con la diapositiva sulla posizione 14 cm.
•
Collocare la lente f = + 150 sulla posizione 32 cm.
•
Lo schermo di proiezione su 84 cm.
16.3 Esecuzione
•
La lettera "F" viene rappresentata in modo nitido e
invertita sullo schermo.
Esperimento 17: modello di un proiettore per
diapositive
17.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Diapositiva
•
Lente collettrice f = + 50 mm U17101
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102
•
Diaframma a iride U17010
•
Schermo di proiezione U17125
•
5 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
17.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale verticalmente
sulla posizione 0.
•
Collocare la lente del condensatore f = + 50 sulla
posizione 10 cm.
•
Il portaoggetti sulla posizione 15 cm. La dispositi-
va deve trovarsi capovolta sul supporto.
•
Lente f = + 100 mm su 27 cm.
•
Schermo di proiezione su 100 cm.
17.3 Esecuzione
•
La lente f = + 100 mm serve come obiettivo. La
diapositiva viene rappresentata nitidamente sullo
schermo.La nitidezza dell'immagine può essere
corretta spostando la sorgente luminosa.
•
È possibile correggere gli errori della lente collo-
cando il diaframma a iride sulla posizione 38 cm.
Esperimento 18: modello di un microscopio
18.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Lente collettrice f = + 50 mm U17101
•
Lente collettrice f = + 100 mm U17102
•
Lente collettrice f = + 150 mm U17103
•
Diaframma a iride U17010
•
Schermo di proiezione U17125
•
5 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
18.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale verticalmente
sulla posizione 0.
•
Il portaoggetti sulla posizione 25 cm. Come ogget-
to viene utilizzata una moneta, che viene fissata
con nastro adesivo al centro del supporto.
•
Collocare la lente f = + 50 sulla posizione 30 cm.
•
Lente f = + 100 mm su 54 cm.
•
Schermo di proiezione su 100 cm.
18.3 Esecuzione
•
La lente f = +50 mm serve come obiettivo.
•
La lente f = + 100 mm rappresenta l'oggetto niti-
damente sullo schermo.
•
Spegnere l'illuminazione e allontanare lo schermo.
•
Collocare la lente f = + 150 sulla posizione 74 cm.
Assieme alla lente f = + 100 mm forma l'oculare.
•
L'immagine virtuale della moneta viene percepita
come se si guardasse attraverso la lente
f = + 150 mm.
•
Il diaframma a iris collocato sulla posizione 35 cm
produce un'immagine migliore.