3b scientific, Istruzioni per l’uso – 3B Scientific Optical Bench U, 1200 mm User Manual
Page 34
![background image](/manuals/288959/34/background.png)
34
Istruzioni per l’uso
3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC® PHYSICS
PHYSICS
PHYSICS
PHYSICS
PHYSICS
®
1/05 MH
Panoramica degli esperimenti:
Esperimento 1: dimostrazione di diversi fasci di raggi
Esperimento 2: riflessione di un fascio luminoso su
uno specchio piano
Esperimento 3: riflessione di un fascio di raggi su uno
specchio piano
Esperimento 4: riflessione di un fascio di raggi su uno
specchio concavo e/o convesso
Esperimento 5: legge di rifrazione di Snellius
Esperimento 6: rifrazione su una piastra pianparal-
lela
Esperimento 7: rifrazione su un prisma
Esperimento 8: prisma di inversione
Esperimento 9: lenti concave e concesse
Esperimento 10: formula delle lenti e ingrandimento
Esperimento 11: formule delle lenti e ingrandimento,
rappresentazione virtuale
Esperimento 12: formula delle lenti e ingrandimento,
oggetto virtuale
Esperimento 13: difetto delle lenti, aberrazione sferica 1
Esperimento 14: difetto delle lenti, aberrazione sferica 2
Esperimento 15: difetto delle lenti, aberrazione croma-
tica
Esperimento 16: modello di una camera obscura
Esperimento 17: modello di un proiettore per diaposi-
tive
Esperimento 18: modello di un microscopio
Esperimento 19: modello di un cannocchiale astrono-
mico
Esperimento 20: modello di una fotocamera
Esperimento 21: modello di un cannocchiale galileia-
no
Esperimento 22: polarizzazione, modello di un polari-
metro
Esperimento 23: prisma a visione diretta, spettro di
assorbimento
Esperimento 24: spettro lineare
1. Avvertenze per la sicurezza
•
Attenzione! Le lampade si surriscaldano in caso di
funzionamento protratto.
•
Non pulire gli elementi ottici con liquidi aggressivi
o solventi. Rischio di danneggiamento!
2. Esempi di esperimenti
Esperimento 1: dimostrazione di diversi fasci di
raggi
1.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
•
Cinque fenditure dal U17040
•
Lente collettrice f = + 150 mm U17108
•
Schermo di proiezione U17125
•
3 cavalieri 75 mm U17160
•
1 cavaliere 30 mm U17161
•
Corrente alimentatore ad innesto U13900
1.2 Struttura
•
Collocare la lampada sperimentale orizzontalmente
sulla posizione 10 cm.
•
Il portaoggetti con cinque fenditure orizzontalmen-
te sulla posizione 20 cm.
•
La lente collettrice sulla posizione 25 cm.
•
Lo schermo di proiezione sul cavaliere piccolo.
1.3 Esecuzione
•
Senza l'utilizzo della lente collettrice il fascio di
raggi è divergente.
•
Impiegando una lente collettrice sulla posizione
25 cm, si ottiene un fascio di raggi parallelo.
•
Allontanando la lente collettrice dalla sorgente lu-
minosa, viene prodotto un fascio di raggi conver-
gente.
Esperimento 2: riflessione di un fascio luminoso
su uno specchio piano
2.1 Apparecchi:
•
Banco ottico U17150
•
Lampada sperimentale U17140
•
Portaoggetti su asta U17000
Esperimenti principali relativi all’ottica eseguiti
sul banco ottico U1715
0