beautypg.com

3B Scientific Optical Bench U, 1200 mm User Manual

Page 35

background image

35

Una fenditura da U17040

Lente collettrice f = + 150 mm U17108

Disco ottico U17128

Specchio piano da U17128

3 cavalieri 75 mm U17160

1 cavaliere 30 mm U17161

Corrente alimentatore ad innesto U13900

2.2 Struttura

Collocare la lampada sperimentale orizzontalmente
sulla posizione 10 cm.

Il portaoggetti con una fenditura orizzontalmente
sulla posizione 20 cm.

La lente collettrice sulla posizione 25 cm.

Il disco ottico con lo specchio piano sul cavaliere
piccolo in posizione 40 cm.

2.3 Esecuzione

Fissare lo specchio piano sul disco ottico sulla li-
nea 90 ° - 90 °.

Impostare l'altezza del disco in modo tale che il
fascio luminoso incidente venga riflesso sulla linea
0 °.

Ruotando il disco, conferma della legge di rifles-
sione: angolo di incidenza uguale all'angolo di
emergenza

Esperimento 3: riflessione di un fascio di raggi su
uno specchio piano
3.1 Apparecchi:

Banco ottico U17150

Lampada sperimentale U17140

Portaoggetti su asta U17000

Cinque fenditure da U17040

Lente collettrice f = + 150 mm U17108

Disco ottico U17128

Specchio piano da U17128

3 cavalieri 75 mm U17160

1 cavaliere 30 mm U17161

Corrente alimentatore ad innesto U13900

3.2 Struttura

Collocare la lampada sperimentale orizzontalmente
sulla posizione 10 cm.

Il portaoggetti con cinque fenditure orizzontalmen-
te sulla posizione 20 cm.

La lente collettrice sulla posizione 25 cm.

Il disco ottico con lo specchio piano sul cavaliere
piccolo in posizione 40 cm.

3.3 Esecuzione

Fissare lo specchio piano sul disco ottico sulla li-
nea 90 ° - 90 °.

Impostare l'altezza del disco in modo tale che il
raggio luminoso centrale scorra sulla linea 0 ° e
tutti i raggi si riflettano in se stessi.

Ruotando il disco si dimostra che un fascio di raggi
che cade parallelo è parallelo anche dopo la rifles-
sione.

Allontanando la lente dalla sorgente luminosa si
può dimostrare che un fascio di raggi convergente
viene riflesso in modo convergente.

Senza l'utilizzo della lente collettrice è possibile
dimostrare che un fascio di raggi divergente è di-
vergente anche dopo la riflessione.

Esperimento 4: riflessione di un fascio di raggi su
uno specchio concavo e/o convesso
4.1 Apparecchi:

Banco ottico U17150

Lampada sperimentale U17140

Portaoggetti su asta U17000

Cinque fenditure da U17040

Lente collettrice f = + 150 mm U17108

Disco ottico U17128

Specchio da U17128

3 cavalieri 75 mm U17160

1 cavaliere 30 mm U17161

Corrente alimentatore ad innesto U13900

4.2 Struttura

Collocare la lampada sperimentale orizzontalmente
sulla posizione 10 cm.

Il portaoggetti con cinque fenditure orizzontalmen-
te sulla posizione 20 cm.

Lente collettrice sulla posizione 25 cm.

Disco ottico con lo specchio convesso sul cavaliere
piccolo in posizione 40 cm.

4.3 Esecuzione

Fissare lo specchio concavo sul disco ottico sulla
linea 90 ° - 90 °.

Impostare l'altezza del disco in modo tale che il
raggio luminoso centrale scorra sulla linea 0 ° e si
rifletta in se stesso.

Produrre un fascio di raggi parallelo mediante la
lente.