beautypg.com

Panoptic, Oftalmoscopio panoptic, Italiano simboli avvertenze e precauzioni – Welch Allyn Panoptic Ophthalmoscope - Quick Reference Guide User Manual

Page 9: Istruzioni per l’assemblaggio

background image

Italiano

Simboli

Avvertenze e precauzioni

L’oftalmoscopio PanOptic

La trasparenza della cornea, il cristallino e l’umore vitreo permettono al medico di
osservare direttamente le arterie, le vene ed il nervo ottico della retina.

L’osservazione diretta delle strutture del fundus attraverso l’oftalmoscopio PanOptic può
evidenziare una malattia dell’occhio stesso oppure rivelare anomalie indicative di una
malattia di un’altra parte del corpo. Fra le anomalie più importanti si ricordano le variazioni
vascolari causate dal diabete o da ipertensione e il rigonfiamento dell’estremità del nervo
ottico causato da papilledema o da nevrite ottica. In questo senso, l’occhio serve da finestra
attraverso la quale possono essere fatte molteplici valutazioni cliniche.

Quando una diagnosi preliminare di una imminente condizione di pericolo dell’occhio,
quale un glaucoma acuto (ad angolo chiuso) o il distacco della retina, viene fatta
dall’esaminatore, il successivo pronto intervento di uno specialista degli occhi può
evitare un danno irreversibile. Oppure, quando viene rilevata una condizione di dolore,
però meno urgente, quale indebolimento visivo causato da cataratta o da mosche
volanti, il paziente può essere tranquillizzato e invitato a visitare uno specialista.

Istruzioni per l’assemblaggio

Collegamento dell’estremità
dell’oftalmoscopio PanOptic
ad un alimentatore Welch Allyn

Allineare i ritagli sulla base dell’oftalmosco-
pio PanOptic con le alette sull’alimentatore.
(L’oftalmoscopio PanOptic è utilizzabile con
tutti gli alimentatori Welch Allyn da 3,5V).
Premere leggermente e ruotare di 90 gradi.

Montaggio del paraocchio del paziente sull’oftalmoscopio
PanOptic

AVVERTENZA: con questo prodotto usare solamente paraocchi del paziente
PanOptic.

Inserire il paraocchio nel lato del paziente dello
strumento. Spingere e girare in un solo movimento
fino a quando non si sente che le due parti si
bloccano insieme.

Per ordinare nuovi paraocchi del paziente
PanOptic, vedere Accessori e parti di ricambio.

Montaggio della lente di visione corneale sull’oftalmoscopio
PanOptic (solo per il modello 11820)

Inserire la lente di visione corneale nel lato del paziente dello strumento. Spingere e
girare in un solo movimento fino a quando non si sente che le due parti si bloccano
insieme, come mostrato, senza sostituire il paraocchio del paziente con la lente di
visione corneale. Verificare che la linea sulla custodia della lente sia allineata con la
giuntura superiore dello strumento PanOptic.

Esecuzione di un esame con l’oftalmoscopio

PanOptic

1.

Per esaminare l’occhio destro, rimanere in piedi o sedersi alla destra del paziente.

2.

Rimuovere gli occhiali (preferibile, ma non indispensabile) (A).

3.

Guardare attraverso l’oftalmoscopio (dal lato del medico) con il pollice sulla lente
di messa a fuoco. Mettere a fuoco lo strumento su un oggetto a circa 5 metri di
distanza (questa procedura compenserà le esigenze correttive dei propri occhi). (B)

4.

Iniziare con l’apertura piccola (posizione della linea verde sul quadrante delle
aperture). (C)

5.

Accendere lo strumento (usando un alimentatore Welch Allyn da 3,5V). Regolare il
reostato dell’intensità della luce sulla posizione massima desiderata (D)

A questo punto, si può iniziare l’esame:

6.

L’esaminatore deve porsi in una posizione di 15 gradi rispetto al lato delle tempie
del paziente. (E)

7.

Dire al paziente di guardare diritto, in avanti, un oggetto lontano.

8.

Cominciare a circa 15 centimetri di distanza, guardando attraverso lo strumento e
facendo brillare la luce sull’occhio del paziente e guardando al tempo stesso il
riflesso retinico rosso. (F)

9.

Posare la mano sinistra sulla fronte del paziente (facoltativo).

10. Lentamente, seguire il riflesso rosso verso il paziente e nella pupilla. Per la visione

migliore, avvicinarsi il più possibile (il paraocchio deve toccare la fronte del
paziente). (G)

11. Una volta ottenuta una visione stabile del fundus, girare la rotella di messa a

fuoco fino ad ottenere una visione nitida del disco ottico e dei vasi circostanti.

NOTA: affinchè la visione sia più ampia, comprimere il paraocchio a metà contro la

fronte del paziente. Così facendo, è possibile vedere contemporaneamente
l’intero disco ottico e molti dei vasi circostanti (campo visivo di circa 25°). (H)

12. Esaminare il disco ottico e verificarne la chiarezza del profilo, il colore, l’altezza e la

condizione dei vasi. Seguire ogni vaso fino alla più lontana periferia possibile. Per
individuare la macula, focalizzare sul disco, quindi spostare temporalmente la luce di
circa un (1) diametro di disco. L’operatore può anche chiedere al paziente di guardare
la luce dell’oftalmoscopio, permettendo automaticamente la visione completa della
macula. Controllare l’eventuale presenza di anormalità nell’area maculare. Il filtro
senza rosso facilita la visione del centro della macula, o fovea. (I)

13. Per esaminare la periferia estrema, dire al paziente di:

A

guardare in alto, per esaminare la retina superiore

B

guardare in basso, per esaminare la retina inferiore

C

guardare verso le tempie, per esaminare la retina temporale

D

guardare verso il naso, per esaminare la retina nasale.

Questa procedura metterà in rilievo quasi tutte le anormalità presenti nel fundus.

14. Per esaminare l’occhio sinistro, ripetere la procedura sopra descritta. Tuttavia, a

differenza dell’oftalmoscopio comune, una caratteristica esclusiva dello
strumento PanOptic permette all’esaminatore di non spostarsi al proprio occhio
sinistro. L’esaminatore può usare uno qualsiasi dei propri occhi per esaminare uno
qualsiasi degli occhi del paziente, grazie alla più grande distanza di lavoro fra il
paziente e l’esaminatore. Questa possibilità d’azione permette a coloro nei quali
la visione da un occhio predomina sull’altro occhio di usare sempre quell’occhio
nell’esaminare il fundus. (J)

Attenzione. Leggere il manuale di funzionamento per conoscere le avvertenze e le
istruzioni d'uso

Parte applicata di tipo BF

Numero per il riordino

Identificatore del prodotto

Produttore e data di produzione
(AAAA-MM-GG)

Solo per uso professionale

Consultare le istruzioni operative

Codice di lotto

Rappresentante autorizzato nella Comunità europea

Numero articolo per il commercio globale

Oftalmoscopio PanOptic™

Serie 118

Art. n. 720270 Rev. A
© 2013 Welch Allyn, Inc.
Stampato negli U.S.A.

AVVERTENZA: la luce emessa dall'oftalmoscopio è potenzialmente
pericolosa. Maggiore è la durata dell'esposizione, più elevato è il rischio di
danni oculari. L'esposizione alla luce proveniente da questo strumento,
quando azionato all'intensità massima, eccede il valore di sicurezza
raccomandato dopo 13 minuti in caso di lampade LED (base blu). I tempi di
esposizione si intendono cumulativi per un periodo di 24 ore.
AVVERTENZA: durante l'uso dell'illuminazione alogena, non sono stati
rilevati pericoli da radiazioni ottiche acute. Tuttavia, Welch Allyn consiglia
di limitare l'intensità della luce diretta all'occhio del paziente al livello
minimo necessario per la diagnosi. I soggetti maggiormente a rischio sono
i bambini, i sofferenti di afachia e gli individui con malattie agli occhi. Il
rischio diventa più grande se le persona da esaminare è stata esposta allo
stesso strumento, o ad altro strumento oftalmico che usa una sorgente
luminosa visibile, entro le 24 ore precedenti l’esame attuale. Ciт и
particolarmente vero se l’occhio è stato esposto alla fotografia della
retina. Questo strumento serve per condurre esami oftalmici di routine di
durata generalmente non superiore a 60 secondi per occhio. Come per
qualsiasi procedura medica, sebbene si debba valutare il beneficio
ottenibile rispetto al rischio, per questo tipo di esami più complicati,
l’esame non deve superare la durata di tre minuti nell’arco delle 24 ore.
L’uso continuo di questo strumento, diverso da quello previsto, non è
raccomandato in quanto potrebbe danneggiare gli occhi.
AVVERTENZA: per ridurre al minimo la temperatura della sede della
lampada, tenere accesa la lampada non più di 2 minuti e lasciarla spenta
non meno di 10 minuti.
AVVERTENZA: con questo prodotto usare solamente paraocchi del
paziente PanOptic.
AVVERTENZA: solo su prescrizione (per uso professionale).
AVVERTENZA: le lampade potrebbero essere roventi. Prima della
sostituzione, lasciare raffreddare la lampada.
AVVERTENZA: unità non idonea per l’uso in presenza di anestetico
infiammabile.

ATTENZIONE: le lampade alogene sono pressurizzate per fornire livelli
massimi di efficienza e di illuminazione. Un trattamento errato può dare
origine a frantumazioni. Proteggere il vetro della lampada contro abrasioni
e graffi. Usare occhiali protettivi durante la manipolazione. Prima di
sostituire la lampada, accertarsi che sia scollegata dall’alimentazione.
Smaltire la lampada conformemente.

NOTA: su richiesta è disponibile un grafico della corrispondente analisi spettrale

dello strumento.

A

B

C

D

E

F

A

Paraocchio del paziente

D

Quadrante apertura/filtro

B

Lato del paziente

E

Rotella per la messa a fuoco

C Manico con impugnatura

morbida

F

Appoggio della fronte dell’esaminatore

GIRARE IL MANICO
IN SENSO
ANTIORARIO

TWIST

torsione

(A)

(B)

(C)

(D)

(E)

(F)

(G)

(H)

(I)

(J)