8 manutenzione, 8manutenzione – Festo DHTG User Manual
Page 85

DHTG
Festo – DHTG – 1404d Italiano
85
–
Nel diagramma
frequenza di ciclo rilevare la frequenza max. raggiungibile in relazione al
momento d’inerzia di massa. In base alla frequenza calcolare il tempo ciclo minimo possibile
mediante T = 60/f .
Poi calcolare il tempo ciclo effettivo nel modo seguente:
Tempo ciclo = tempo di commutazione + tempo di lavorazione + tempo di sosta.
–
Il tempo di lavorazione si ottiene dal tempo che richiedono le singole applicazioni del cliente
(ad es. prelevamento di componenti, tempo per inserimento a pressione, ecc.).
–
Un tempo di sosta può essere necessario se il tempo ciclo effettivo è inferiore al tempo ciclo
minimo possibile (esempio di calcolo
Indicazioni di catalogo).
•
Tenere presente che la viscosità dell’olio dell’ammortizzatore diminuisce quando il calore aumenta.
Così l’ammortizzatore può tamponare se il periodo di funzionamento fosse maggiore.
Eventualmente ridurre il momento d’inerzia di massa.
•
Impedire che la tavola DHTG venga a contatto con:
–
fluidi aggressivi
–
pulviscoli di rettifica
–
scintille o trucioli incandescenti
Un eventuale contatto danneggia irreparabilmente la DHTG.
8
Manutenzione
•
Disinserire le seguenti alimentazioni:
–
tensione d’esercizio
–
aria compressa
Per la pulizia:
•
Pulire la tavola DHTG solo con uno straccio morbido.
Sono ammessi tutti i detergenti non abrasivi.
Inoltre la DHTG è esente da manutenzione grazie alla lubrificazione for-life.
La durata viene ridotta eliminando periodicamente il lubrificante presente sulle superfici.
•
Dopo la trasformazione (ad es. per l’esercizio oscillante) lubrificare i seguenti componenti
con LUB-E1:
–
pistone, vano del pistone, guarnizione, bloccaggio, cremagliera, pignone, cuscinetto della tavola
e disco divisore.
Si consiglia di rilubrificare completamente i componenti meccanici ogni 5 milioni di cicli di commuta-
zione.
•
Dopo 2 milioni di corse controllare se gli ammortizzatori:
–
perdono olio
–
urtano violentemente
–
funzionano correttamente (la testa dell’ammortizzatore non deve restare nella posizione di fine
corsa)
Smontaggio dell’ammortizzatore (
Smontaggio e riparazione).