beautypg.com

Italiano, Riabilitazione – Compex Sport Elite User Manual

Page 150

background image

Italiano

150

Riabilitazione

Amiotrofia dei quadricipiti successiva ad
un trauma

I

l quadricipite è un muscolo voluminoso,

situato nella parte anteriore della coscia. È

il muscolo principale che permette al gi-

nocchio di tendersi. Svolge quindi un

ruolo fondamentale nella camminata,

nella corsa, nella salita delle scale, ecc.

Ogni trauma di un arto inferiore comporta

una diminuzione muscolare di questo

muscolo. La diminuzione del volume

muscolare è più o meno significativa a se-

conda della durata del periodo di inatti-

vità.

Q

uesta amiotrofia è solitamente evidente

quando segue un trauma del ginocchio e,

in particolare, se il trauma è stato curato

con un intervento chirurgico.

I programmi della categoria

Riabilitazione

sono specificamente adatti alla cura

dell’alterazione delle fibre muscolari risul-

tante da un simile processo. La progres-

sione del lavoro imposto dai vari

programmi raccomandati è determinante

per il conseguimento di risultati ottimali.

Durata del ciclo: 10 sett.

Sett. 1-2: 1 x/giorno Amiotrofia 8G

c

Sett. 3-8: 1 x/giorno Rimuscolazione 8G

c

Sett. 9-10: 1 x/giorno Rafforzamento 8G

c

Programmi: Amiotrofia, Rimuscolazione e
Rafforzamento 8G

c

Amiotrofia dei glutei successiva ad una
artrosi dell’anca (coxartrosi)

A

l dolore e l’irrigidimento successivi ad

un'artrosi dell’anca provocano solitamente

un utilizzo ridotto dei muscoli dei glutei,

che causa una diminuzione del volume e

della qualità dei medesimi.

Q

uesta amiotrofia comporta come princi-

pale conseguenza un’instabilità del bacino

che provoca lo zoppicamento durante la

marcia ed un'accentuazione dei dolori de-

rivante dall’aumento delle pressioni sop-

portate dall’articolazione. Le lesioni della

cartilagine sono, purtroppo, irreversibili.

Tuttavia, il rimedio all’amiotrofia dei glutei

permette di migliorare la stabilità dell’arti-

colazione e, dunque, di alleviare il dolore

all’anca consentendo a quest’ultima di

mantenere un funzionamento meccanico

soddisfacente.

Durata del ciclo: 10 sett., dopo mantenimento

Sett. 1-2: 1 x/giorno Amiotrofia 9ABL

f

Sett. 3-8: 1 x/giorno Rimuscolazione 9ABL

f

Sett. 9-10: 1 x/giorno Rafforzamento 9ABL

f

Sett. 11 e seguenti: 1 x/giorno Rafforza-
mento
9ABL

f

Programmi: Amiotrofia, Rimuscolazione e Raf-
forzamento
9ABL

f

Sviluppo del gran dorsale per trattare e
prevenire i dolori attribuibili ai tendini
della spalla (sindrome della cuffia dei
muscoli rotatori)

L

a spalla è un'articolazione complessa che

permette di realizzare dei movimenti

molto ampi (per esempio, alzare le brac-

cia in aria). Durante alcuni di questi movi-

menti, i tendini della spalla possono

sfregare e trovarsi compressi contro le

parti ossee dell’articolazione. Quando

questo fenomeno si ripete o si verifica in

soggetti con una costituzione anatomica

sfavorevole, questo dolore dei tendini

porta alla loro infiammazione ed al loro

ispessimento, il che ne aumenta in modo

considerevole il grado di compressione. I

dolori sono spesso molto forti ed impedis-

cono qualunque movimento della spalla.

Possono talvolta addirittura manifestarsi

durante la notte e disturbare in modo no-

tevole il sonno.

U

na cura medica opportuna può essere

iniziata solo in seguito ad un consulto me-

dico. Tuttavia, l’elettrostimolazione del

gran dorsale tramite dei programmi speci-

fici del Compex permette di attenuare il

dolore dei tendini aumentando il loro spa-

zio libero a livello di articolazione della

spalla.

Durata del ciclo: 6 sett., dopo mantenimento

Sett. 1-2: 1 x/giorno Amiotrofia 18C

e

Sett. 3-6: 1 x/giorno Rimuscolazione 18C

e

Sett. 6 e seguenti: 1 x/giorno Rimuscola-
zione
18C

e

Programmi: Amiotrofia e Rimuscolazione 18C

e

Applicazioni specifiche

Manuel Sport Elite:Sport Elite 0706 31/01/08 15:15 Page 150