Italiano, Sport – Compex Sport Elite User Manual
Page 131

Italiano
131
Durata del ciclo: 6-8 sett., 6 x/sett..
Es. per 1 sett.
Lu: 1 x Forza 8G
c
Ma: Allenamento collettivo, poi 1 x Recu-
pero attivo 8◊
c
Me:1 x Forza 8G
c
Gi: Allenamento collettivo, poi 1 x Recupero
attivo 8◊
c
Ve: 1 x Forza 8G
c
Sa: Riposo
Do:- Allenamento collettivo o partita amiche-
vole, poi 1 x Recupero attivo 8◊
c
Programmi: Forza 8G e Recupero attivo 8◊
c
Mantenimento dei risultati ottenuti
grazie alla preparazione per uno sport di
squadra durante il periodo delle
competizioni (calcio, rugby, basket,
pallavolo, ecc.)
Q
uesto esempio riguarda solo gli sportivi
che hanno effettuato un ciclo completo di
allenamento tramite elettrostimolazione
(come minimo 6 settimane) durante la
preparazione prestagionale. La seduta set-
timanale di stimolazione con il pro-
gramma
Forza
deve essere eseguita sui
gruppi muscolari che sono stati stimolati
durante il periodo di preparazione (nel
nostro esempio, i quadricipiti).
D
urante la stagione, quando le partite si
susseguono regolarmente, è necessario
fare attenzione a non provocare un super-
allenamento della muscolatura in ques-
tione. Non bisogna neppure perdere i
benefici della preparazione sospendendo
per un periodo troppo prolungato gli alle-
namenti di stimolazione. Durante questo
periodo di gare, l’allenamento delle qua-
lità muscolari deve essere realizzato con
una seduta settimanale di stimolazione ef-
fettuata tramite il programma
Forza
. È
anche indispensabile lasciare tra questa
seduta unica di stimolazione settimanale
ed il giorno della gara un intervallo suffi-
cientemente lungo (almeno 3 giorni).
I
l programma
Recupero attivo
, da
utilizzare nelle tre ore successive alla par-
tita e dopo ogni allenamento intenso, per-
mette di ristabilire l’equilibrio muscolare il
più rapidamente possibile.
Durata del ciclo: Nel corso della stagione spor-
tiva, 4 x/sett.
Es. per 1 sett.Riposo
Lu: Riposo
Ma: Allenamento collettivo, poi 1 x Recu-
pero attivo 8◊
c
(se l’allenamento è in-
tenso)
Me: 1 x Forza 8G
c
Gi: Allenamento collettivo, poi 1 x Recupero
attivo 8◊
c
(se l’allenamento è intenso)
Ve: Riposo
Sa: Riposo
Do: Partita, poi 1 x Recupero attivo 8◊
c
(nelle 3 ore successive alla gara)
Programma: Recupero attivo 8◊
c
Preparazione prestagionale per
l’esplosività dei quadricipiti per uno
sportivo che si allena tre volte la
settimana (salto in lungo o in alto, sprint,
ecc.)
P
er altre discipline, la scelta dei muscoli
da stimolare potrà essere differente
(consultare, se necessario, il Pianificatore
di allenamento del CD-ROM).
P
er tutti gli sport, per i quali il fattore es-
senziale della performance è l’esplosività
muscolare, la preparazione specifica mus-
colare è l’elemento preponderante della
preparazione prestagionale. L’esplosività
muscolare può essere definita come la ca-
pacità di un muscolo di raggiungere, il più
rapidamente possibile, un livello elevato
di forza massima. Per sviluppare questa
qualità, l’allenamento volontario si basa su
sedute, atte a sviluppare la muscolatura,
faticose e spesso traumatiche, poiché esse
sono necessariamente realizzate con dei
carichi pesanti. Integrare l’utilizzo del pro-
gramma
Forza esplosiva
al proprio allena-
mento permette d’alleggerire le sedute
atte a sviluppare la muscolatura, otte-
nendo, allo stesso tempo, maggiori bene-
fici e più tempo per il lavoro tecnico.
Sport
Manuel Sport Elite:Sport Elite 0706 31/01/08 15:15 Page 131