beautypg.com

Monitoraggio degli esaltatori di sapidità – 3B Scientific Experiment Set - On the Trail of Flavour Enhancers Brand new and topical-versatile in classroom situations User Manual

Page 42

background image

®

42

Italiano

VI. Valutazione

Sul cromatogramma si potranno vedere varie macchie in diverse sfumature dal rosso al violetto. Gli stan-
dard di acido glutammico sono mostrati nelle colonne 6,7 e 8 della fig. 1. Il glutammato nei campioni (qui
in questo ambiente acquoso sotto forma di acido glutammico), si presenta sullo stesso livello degli stan-
dard, il che lo rende facilmente identificabile. Confrontando la dimensione delle macchie del campione
esaminato con quelle degli standard, la quantità di glutammato nei campioni può essere così stimata in
una valutazione semi-quantitativa. I punti sopra e sotto la terza riga rappresentano differenti aminoacidi
che non possono essere identificati con questo kit d’equipaggiamento.

Figura 1: Esempio di cromatogrammi con campioni (colonne 1-5) e 3 acidi glutammici standard
(colonne 6-8). Concentrazione dello standard di acido glutammico: 0.2 mg/ml, 0.33 mg/ml and 1 mg/ml.
Il campione nella colonna 1 non contiene alcun acido glutammico, i campioni nelle colonne 2-5 mostrano
quantità variabili di acido glutammico. La stima della quantità di acido glutammico è effettuata rispetto
agli standard.

VII. Suggerimenti e domande che possono integrare la didattica

Studio preparatorio prima della lezione:

1 Fare qualche ricerca sul tema „Il glutammato: l’esaltatore di sapidità“. (In alternativa, una lezione sul

tema potrebbe essere preparata e tenuta da uno studente o dal docente.)

2 Eseguire una ricerca sul tema „cromatografia su strato sottile (TLC)“. (In alternativa, una lezione sul

tema potrebbe essere preparata e tenuta da uno studente o dal docente.)

3 Per la lezione successiva: portare una piccola quantità di cibo in classe in modo da investigare se in

esso sia presente del glutammato come esaltatore di sapidità.

Attività durante la lezione:

1 Leggere l’intero esperimento e chiarificare i punti critici con il proprio vicino.

2 Spiegare la funzione dello standard di acido glutammico.

3 Giustificare il perché dell’utilizzo di tre standard di acido glutammico.

Monitoraggio degli esaltatori di sapidità