3B Scientific Critical Point Apparatus User Manual
Page 52

10
10. Degassamento dell'olio idraulico
A causa dell'inevitabile diffusione del gas di prova
attraverso la guarnizione a cappello, nell'arco di un
periodo di tempo prolungato la pressione all'interno
della cella di misura diminuisce lentamente. Il gas
che si diffonde attraverso la guarnizione a cappello
viene per prima cosa disciolto nell'olio idraulico e
non ha alcun influsso rilevante sulle misurazioni.
Se tuttavia il gas di prova viene scaricato per
l'immagazzinamento dell'apparecchio e di
conseguenza la pressione nell'olio idraulico scende
alla pressione ambiente, il gas di prova fuoriesce
dall'olio idraulico per la legge di Henry e comporta un
lento aumento della pressione nella camera dell'olio.
Tale condizione è assolutamente da evitare in assenza
di contropressione gassosa nella cella di misura. Per
tale motivo, prima dell'immagazzinamento è
necessario degassare l'olio idraulico.
Per il degassamento l'olio idraulico viene portato ad
ebollizione sotto vuoto. Poiché la differenza di
pressione su entrambi i lati della guarnizione a
cappello non deve diventare eccessiva, occorre far sì
che sul lato del gas venga mantenuta il più possibile
la stessa depressione.
Dotazione supplementare necessaria:
1 olio di ricino di qualità DAB ad es. U10401
1 tubo flessibile del vuoto, diametro interno 6 mm
1 rubinetto di intercettazione
1 pompa rotativa a palette
1 chiave a bocca n. 14, 1 pinzetta
carta assorbente, scatola
Immagazzinamento dell'apparecchio:
•
Se necessario, lasciare raffreddare l'apparecchio e
con il volantino ruotare il pistone in una
posizione con una pressione il più ridotta
possibile.
•
Scaricare il gas di prova attraverso la valvola di
lavaggio e chiudere la valvola di lavaggio.
•
Se necessario, smontare la tubazione del gas e
montare il raccordo del gas.
•
Allentare la scala rotante.
•
Aprire la valvola di regolazione.
•
Avvitare il pistone con il volantino fino a quando
non viene raggiunta una sovrappressione di
1 bar.
•
Chiudere la valvola di regolazione.
•
Riavvitare il volantino di due giri.
•
Posizionare l'apparecchio sulla postazione di
lavoro con la scala del manometro rivolta verso il
basso, supportando il manometro con una base
di appoggio spessa circa 6 cm (ved. Fig. 6).
Attenzione: Non svitare in alcun caso il pistone oltre i
25 mm poiché altrimenti il tubo di guida potrebbe
scivolare fuori dal pistone durante le successive
operazioni.
Fig. 6: Immagazzinamento dell'apparecchio per il
riempimento dell'olio.
c
d
e
c, d
f
g
Fig. 7: Smontaggio della valvola di sicurezza.
(c) Controdado, (d) cappuccio della valvola, (e) molla
di compressione,
(f) punzone esagonale, (g) sfera di acciaio
Smontaggio della valvola di sicurezza:
•
Allentare il controdado (apertura chiave 14) della
valvola di sicurezza e svitare il cappuccio della
valvola con un cacciavite (ved. Fig. 7).
•
Rimuovere in successione la molla di
compressione, il punzone esagonale e la sfera di
acciaio utilizzando una pinzetta e riporli ad
esempio in una scatola.
Montaggio del dispositivo di riempimento dell'olio:
•
Allentare il dado a risvolto del dispositivo di
riempimento dell'olio, rimuovere l'elemento
superiore e posizionare il dado a risvolto sulla
valvola di sicurezza (ved. Fig. 8).
•
Non avvitare il contenitore dell'olio in modo
eccessivo (l'O-ring non deve essere schiacciato
fuori).
•
Aprire la valvola di regolazione.
•
Per prima cosa, avvitare completamente il
volantino fino alla battuta sulla staffa (se
necessario allentare la scala rotante) e
successivamente svitare il volantino di 3 giri.
•
Posizionare la carta assorbente e riempire il
contenitore dell'olio con olio di ricino non oltre
la metà.
•
Avvitare l'elemento superiore del dispositivo di
riempimento dell'olio con il dado a risvolto.