beautypg.com

3B Scientific Critical Point Apparatus User Manual

Page 47

background image

5

partendo dal valore di sovrappressione p

e

.ricavato

dalla lettura. Per la temperatura assoluta vale la
seguente equazione:

T =

ϑ + ϑ

0

con

ϑ

0

= 273,15°C

(7)

Il volume si calcola secondo

s

A

V

=

G

(8)

con

2

cm

14

3,

A

=

e la corsa del pistone "efficace" s.

La corsa del pistone efficace si ottiene partendo dalla
corsa del pistone s

e

ricavata dalla lettura nel seguente

modo:

ϑ

+

+

=

ϑ

C

p

C

s

s

s

p

e

0

(9)

Con l'inserimento nell'equazione 4 si ottiene:

(

)

0

0

0

=

ϑ

+

ϑ

ϑ

β

β

+

+

ϑ

R

n

A

p

s

s

p

p

e

(10)

Se si registrano più punti di misurazione con
temperature e pressioni diverse, è necessario
calcolare il termine

(

)

=

ϑ

⎟⎟

⎜⎜

ϑ

+

ϑ

ϑ

β

β

+

+

=

n

p

R

n

A

p

s

s

p

Q

1

i

2

0

i

i

0

i

i

(11)

e scegliere i parametri liberi s

0

,

β

P

,

β

ϑ

e n in modo tale

che il valore Q sia ridotto al minimo.

Dotazione supplementare necessaria (cfr. paragrafo 8):

1 Compressore o

pompa ad aria per bicicletta e valvola da bicicletta

1 Termostato a circolazione/immersione

U14400

1 Termometro tascabile digitale rapido

U11853

1

Sensore a immersione

NiCr-Ni Tipo K, da -65° C a 550° C

U11854

2 Tubi di silicone, 1 m

U10146

1 l liquido refrigerante con additivi anticorrosione per

motori in alluminio (ad es. Glysantin® G30 della
ditta BASF)

Esecuzione della calibrazione:

Collegare il termostato a circolazione come
descritto nel paragrafo 8 e riempire con una
miscela di acqua e liquido refrigerante.

Inserire il tubo flessibile in plastica con diametro
interno di 3 mm sul raccordo del gas 1/8".

Aprire la valvola di regolazione.

Svitare il pistone con il volantino, ad esempio fino
alla posizione 46,0 mm.

Creare nella cella di misura una sovrappressione
di aria di circa 3–8 bar utilizzando il compressore
o una pompa ad aria per bicicletta.

Chiudere la valvola di regolazione.

Per registrare alcuni valori di misurazione, variare
il volume all'interno della cella di misura o la

temperatura sui termostati, attendere
l'impostazione dell'equilibro stazionario e leggere
la pressione.

Con un software di adattamento adeguato,
definire i parametri s

0

,

β

P

,

β

ϑ

e n in modo tale che

l'equazione quadratica degli errori Q sia ridotta al
minimo (cfr. equazione 11).

Se lo si desidera, portare la scala rotante sul
valore s

0

in modo tale che questa correzione non

sia necessaria.

Esempio di misurazione:

Tab. 1: Valori di misurazione per la calibrazione

i

s

e

/mm

ϑ

p/bar

1 40,0

20,0°C

6,6

2 20,0

20,0°C

12,4

3 10,0

20,0°C

23,3

4 5,0

20,0°C

41,8

5 3,5

20,0°C

53,9

6 5,0

20,0°C

41,8

7 5,0

10,0°C

38,9

8 5,0

30,0°C

45,3

9 5,0

40,0°C

49,0

10 5,0

50,0°C

53,5

Si ottengono i seguenti valori:

s

0

= 0,19 mm,

bar

mm

023

0

P

,

=

β

,

grd

mm

034

0,

=

β

ϑ

e n

= 0,00288 mol.


7. Riempimento con il gas di prova

7.1 Manipolazione dell'esafluoruro di zolfo:

L'esafluoruro di zolfo (SF

6

) è atossico e assolutamente

innocuo per l'uomo. Il valore MAK in presenza del
quale vi è il rischio di asfissia per carenza di ossigeno
è di 1000 ppm. Ciò corrisponde a circa 6 riempimenti
della cella di misura per 1 m

3

di aria.

L'SF

6

è tuttavia altamente inquinante e presenta un

effetto serra 24.000 volte maggiore rispetto alla CO

2

.

Pertanto è opportuno non liberare tale sostanza
nell'ambiente in quantità notevoli.

7.2 Allacciamento del gas mediante una tubazione

rigida:

Dotazione supplementare necessaria:

1 bombola di gas SF

6

dotata di una valvola consigliata

dal produttore o dal distributore del gas, ad es.
bombola di gas SH ILB e valvola di regolazione
eY11 L215DLB180 della ditta Airgas (www.airgas.com)