beautypg.com

3B Scientific Critical Point Apparatus User Manual

Page 45

background image

3

5. Dati tecnici

Esafluoruro di zolfo:
Temperatura critica:

318,6 K (45,5°C)

Pressione critica:

3,76 MPa (37,6 bar)

Volume critico:

197,4 cm

3

/mol

Densità critica:

0,74 g/mol

Valori massimi:
Range di temperatura:

10–60°C

Pressione massima:

6,0 MPa (60 bar)

Valore di soglia della
valvola di sicurezza:

6,3 MPa (63 bar)

Limite di fatica teorico:

7,0 MPa (70 bar)

Pressione di scoppio
teorica:

>20,0 MPa (200 bar)

Materiali:
Gas di prova:

esafluoruro di zolfo

Olio idraulico:

olio di ricino

Cella di misura:

vetro acrilico

Rivestimento termico:

vetro acrilico

Mezzo termico
consigliato:

miscela di acqua e
liquido refrigerante in
rapporto 2:1

Determinazione del volume:
Diametro pistone:

20,0 mm

Superficie pistone:

3,14 cm

2

Volume impostato:

3,14 cm

2

× corsa di

regolazione

Volume massimo:

15,7 cm

3

Divisione scala
per corsa di regolazione: 0,05 mm
Corsa di regolazione
massima: 50

mm

Determinazione della pressione:
Manometro:

classe 1.0 (max. 1% di
deviazione dal valore finale
di scala)

Grandezza di misura:

sovrappressione

Display:

fino a 60 bar

Diametro manometro:

160 mm

Attacchi:
Foro per sensore di
temperatura: 6

mm

Attacchi per mezzo
termico: 7

mm

Attacco della valvola
riduttrice: 1/8"

Tubo di allacciamento
del gas:

1/8’’ (3,17 mm)

∅(in

dotazione)

Dati generali:
Dimensioni:

380 x 200 x 400 mm

3

Peso:

ca. 7 kg

6. Calibrazione del volume

6.1 Premessa:

A

S

R

K

L

J

G

H

I

Q

B

C

E

F

N

O

P

M

D

Fig. 1: Sezione dell'apparecchio

con cella di misura (A), guarnizione a cappello (B),
camera dell'olio (C), pistone (D), cilindro (E),
rivestimento termico (F), guarnizione in silicone (G),
piastra di base (H), guarnizione in gomma quadrata
(I), copripistone (J), asta filettata (K), anello di
tenuta (L), raccordo per manometro (M), tubo di
guida (N), molla (O), manicotto (P), foro per sensore
di temperatura (Q), guarnizione in gomma tonda (R)
e piastra della valvola (S)

La rotazione del volantino comporta l'avvitamento o
lo svitamento del pistone tramite l'asta filettata con
conseguente variazione del volume nella camera
dell'olio (ved. Fig. 1). Poiché l'olio è praticamente
incomprimibile e tutti gli altri componenti, ad
eccezione della guarnizione a cappello, sono
pressoché rigidi, la variazione di volume nella camera
dell'olio produce una deformazione della guarnizione
a cappello e di conseguenza una variazione di volume
ΔV

G

pressoché identica nella cella di misura. Nella

prima approssimazione per

ΔV

G

vale quindi la

seguente equazione:

s

A

V

Δ

=

Δ

G

(1)

con

2

cm

14

3,

A

=

e

Δs = corsa di regolazione del

pistone.

La corsa del pistone viene indicata in passi di 2 mm
sulla scala fissa. I valori intermedi possono essere letti
sulla scala rotante in passi di 0,05 mm.

Per spostare la scala fissa è necessario allentare prima
le due viti a testa zigrinata, mentre la scala rotante
può essere spostata e ruotata sull'asta filettata dopo
aver allentato la vite senza testa (situata tra le
posizioni di scala 0 9 e 1 0).