Petzl NAVAHO SIT FAST User Manual
Page 13

13
NAVAHO SIT / NAVAHO SIT FAST / TOP / TOP CROLL C79502-C (200907)
(IT) ITALIANO
Istruzioni d’uso
- NAVAHO SIT e NAVAHO SIT FAST
Imbracatura bassa, cintura di posizionamento.
- NAVAHO SIT o NAVAHO SIT FAST unita al pettorale TOP
Imbracatura anticaduta, cintura di posizionamento sul lavoro, imbracatura bassa.
- NAVAHO SIT o NAVAHO SIT FAST unita al pettorale TOP CROLL
Imbracatura anticaduta, cintura di posizionamento sul lavoro, imbracatura bassa,
imbracatura per l’accesso su funi con bloccante CROLL integrato.
A
Solo le tecniche presentate come non barrate e / o senza simbolo di morte sono
autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di questo documento sul
nostro sito www.petzl.com
In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.
Campo di applicazione
- NAVAHO SIT e NAVAHO SIT FAST
Imbracatura bassa, cintura di posizionamento.
- NAVAHO SIT o NAVAHO SIT FAST unita al pettorale TOP
Imbracatura anticaduta, cintura di posizionamento sul lavoro, imbracatura bassa.
- NAVAHO SIT o NAVAHO SIT FAST unita al pettorale TOP CROLL
Imbracatura anticaduta, cintura di posizionamento sul lavoro, imbracatura bassa,
imbracatura per l’accesso su funi con bloccante CROLL integrato.
Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra situazione
differente da quella per cui è destinato.
ATTENZIONE
Le attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo sono per natura pericolose.
Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.
Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre :
- leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso ;
- ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo ;
- acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e i limiti ;
- comprendere e accettare i rischi indotti.
Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di ferite gravi
o mortali.
Responsabilità
ATTENZIONE, una formazione specifica all’attività da svolgere è indispensabile prima
dell’utilizzo.
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e
addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata.
L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è sotto la sola vostra
responsabilità.
Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi danno, ferita
o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente al cattivo
utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità e
questi rischi, non utilizzate questo materiale.
Nomenclatura delle parti
- Pettorale TOP :
(1) Bretelle, (2) Fibbia di regolazione dorsale, (3) Anello sternale EN 361, (4) Connettore
direzionale.
- Pettorale TOP CROLL :
(1) Bretelle, (2) Fibbia di regolazione dorsale, (3) Anello sternale EN 361, (4a) Bloccante
ventrale CROLL integrato EN 12841, (4b) Maglia rapida direzionale con barretta di
separazione, (16) Fermacorda, (17) Leva di sicurezza, (18) Foro di collegamento.
- Imbracatura bassa NAVAHO SIT e NAVAHO SIT FAST :
(5) Punto ventrale (tessuto) di collegamento pettorale imbracatura bassa, (6) Cintura,
(7) Anello ventrale EN 358, EN 813, (8) Anelli laterali cintura EN 358, (9) Fibbia posteriore
di collegamento pettorale imbracatura bassa con punto di attacco di trattenuta EN 358,
(10) Fibbie di regolazione DoubleBack, (10 bis) Fibbie rapide FAST, (11) Portamateriale,
(12) Passante per portamateriale, (13) Passante per fettuccia, (14) Elastici regolabili,
(15) Etichetta di marcatura da riporre nel rinforzo della cintura.
Materiali principali
Imbracatura : poliestere, acciaio (fibbie di regolazione), lega d’alluminio (punti di attacco).
Bloccante ventrale CROLL : lega d’alluminio (corpo), acciaio cromato (fermacorda),
poliammide (leva di sicurezza).
Controllo, punti da verificare
Prima di ogni utilizzo
- Imbracatura
Verificare le fettucce a livello degli anelli di aggancio, delle fibbie di regolazione e delle
cuciture di sicurezza.
Fare attenzione ai tagli, all’usura e ai danni dovuti all’utilizzo, al calore, ai prodotti chimici,
ecc. Attenzione ai fili tagliati.
Controllare il buon funzionamento delle fibbie DoubleBack e FAST.
- TOP
Connettore direzionale
Verificare sul corpo, sulla leva, sul rivetto e sulla ghiera di bloccaggio, l’assenza di
fessurazioni, deformazioni, corrosione… Aprire la leva e controllare che si chiuda
automaticamente quando viene rilasciata. Controllare il corretto funzionamento della
ghiera di bloccaggio. Il foro del Keylock, a livello della leva, non deve essere ostruito
(terra, sassi…).
- TOP CROLL
Maglia rapida direzionale
Prima di ogni utilizzo, controllare il corpo.
Verificare che il dado di bloccaggio sia avvitato a fondo correttamente (nessuna filettatura
deve essere visibile) e che sia bloccato alla coppia di serraggio di 3 Nm.
Bloccante ventrale CROLL
Verificare prima dell’utilizzo lo stato del corpo, del foro di collegamento, del fermacorda e
della leva di sicurezza (fessure, segni, deformazione, usura, corrosione), le molle e l’asse
del fermacorda. Verificare l’usura dei denti. Attenzione, se mancano dei denti o se sono
usurati, non utilizzare più questo bloccante.
Durante l’utilizzo
È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto. Assicuratevi del collegamento
e del buon posizionamento dei dispositivi gli uni rispetto agli altri.
Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul sito www.petzl.fr/epi o
sul CD-ROM DPI PETZL.
In caso di dubbio contattare PETZL.
B
NAVAHO SIT e NAVAHO SIT FAST
Schema 1. Sistemazione dell’imbracatura
Aprire le fibbie dei cosciali.
1A. Prendere l’imbracatura bassa per la cintura e infilarla per i piedi.
1B. Regolare la cintura tirando le sue fettucce. Infilare correttamente le parti in eccedenza
delle fettucce nei passanti (correttamente appiattite).
- Leggera eccedenza : infilare la fettuccia nei passanti davanti le fibbie di regolazione.
- Eccedenza maggiore : avete delle eccedenze di fettuccia, passatele negli anelli laterali poi
sotto i passanti dietro a questi anelli.
1C. Chiudere e regolare i cosciali.
- NAVAHO SIT : fibbie DoubleBack.
- NAVAHO SIT FAST : Chiudere le fibbie FAST. Attenzione ai corpi estranei che rischiano di
ostacolare il funzionamento delle fibbie rapide FAST (sassolini, sabbia, abbigliamento…).
Controllare il corretto bloccaggio.
Regolazione e prova di sospensione
L’imbracatura deve essere regolata aderente al corpo per ridurre il rischio di ferite in caso
di caduta.
Si devono effettuare dei movimenti e una prova di sospensione su ogni punto di attacco,
con la propria attrezzatura, per essere sicuri che sia della taglia giusta e della comodità
necessaria per l’utilizzo previsto e che la regolazione sia ottimale.
C
POSIZIONAMENTO SUL LAVORO e TRATTENUTA
Schema 2. Imbracatura di posizionamento sul lavoro e di
trattenuta EN 358 : 2000
Questi punti di attacco sono destinati sia a mantenere l’utilizzatore in posizione sul luogo
di lavoro (lavoro in tensione : posizionamento sul lavoro), sia ad impedire all’utilizzatore
di raggiungere un luogo da dove una caduta è possibile (principio di trattenuta). Questi
punti di attacco devono essere utilizzati unicamente per l’aggancio ad un sistema
di posizionamento sul lavoro o un sistema di trattenuta, altezza di caduta massima : 0,5 m.
Questi punti di attacco non sono concepiti per degli utilizzi anticaduta e può essere
necessario completare i sistemi di posizionamento sul lavoro o di trattenuta con dei mezzi
di protezione contro le cadute dall’alto di tipo collettivo (ad esempio delle reti di sicurezza)
o individuale (ad esempio un sistema di arresto caduta secondo la norma EN 363).
Nell’utilizzo in un sistema di arresto caduta secondo la norma EN 363, completare
l’imbracatura bassa con un pettorale TOP o TOP CROLL.
2A. Punto di attacco ventrale
2B. Punti di attacco laterali cintura
Utilizzare sempre i due anelli laterali insieme collegandoli tramite un cordino di
posizionamento per essere in appoggio confortevolmente sulla cintura.
I piedi devono essere in appoggio per un posizionamento comodo.
Regolare il cordino di posizionamento sul lavoro in modo che il punto di ancoraggio sia
al livello o al di sopra della vita. Il cordino è tenuto in tensione e lo spostamento libero è
limitato a 0.5 m.
2C. Punto di attacco posteriore di trattenuta
Questo punto di attacco posteriore sulla cintura è unicamente un punto di trattenuta
che impedisce di operare in una zona che presenta un rischio di caduta (principio di
trattenuta).
Verificare regolarmente gli elementi di regolazione e/o di attacco durante l’utilizzo.
D
Schema 3. Imbracatura bassa :
EN 813 : 1997
Punto di attacco ventrale
La norma EN 813 : 1997 concerne le imbracature basse da utilizzare nei sistemi di
posizionamento sul lavoro, di trattenuta e di accesso su funi quando è necessario un
punto di attacco basso.
Utilizzare questo anello per collegare un discensore, dei cordini di posizionamento o dei
cordini di progressione.
Questo punto di attacco non è adatto all’arresto delle cadute.
E
NAVAHO SIT o NAVAHO SIT FAST unita al pettorale TOP
Schema 4. Preparazione
Per assemblare il pettorale all’imbracatura bassa, passare la fettuccia dorsale nella fibbia
posteriore di collegamento (9) poi nel passante elastico. Infilare successivamente la
fettuccia nella fibbia DoubleBack di regolazione dorsale (2), poi nuovamente nel passante
elastico.
F
Schema 5. Sistemazione dell’imbracatura
Aprire le fibbie dei cosciali.
5A. Posizionare le bretelle su un lato, prendere l’imbracatura bassa per la cintura e infilarla
per i piedi.
5B. Regolare la cintura tirando le sue fettucce. Infilare correttamente le parti in eccedenza
delle fettucce nei passanti (correttamente appiattite).
- Leggera eccedenza : infilare la fettuccia nei passanti davanti le fibbie di regolazione.
- Eccedenza maggiore : avete delle eccedenze di fettuccia, passatele negli anelli laterali poi
sotto i passanti dietro a questi anelli.
5C. Chiudere e regolare i cosciali.
- NAVAHO SIT : fibbie DoubleBack.
- NAVAHO SIT FAST : Chiudere le fibbie FAST. Attenzione ai corpi estranei che rischiano di
ostacolare il funzionamento delle fibbie rapide FAST (sassolini, sabbia, abbigliamento…).
Controllare il corretto bloccaggio.
5D. Posizionare le bretelle sulle spalle. Posizionare il connettore nel punto ventrale
(tessuto) di collegamento pettorale imbracatura bassa (5). Avvitare la ghiera di bloccaggio
del connettore.
5E. Regolare le bretelle. Infilare l’eccedenza di fettuccia (ben appiattita) nei passanti posti
sulla bretella.
5F. Regolazione dorsale iniziale
Effettuare la regolazione una sola volta quando si indossa per la prima volta l’imbracatura
facendosi aiutare da un’altra persona.
Fare scorrere il passante della fettuccia affinché la fettuccia dorsale sia tesa nei suoi due
spessori (nessun allentamento deve essere visibile).
Fare attenzione ad inserire l’eccedenza di fettuccia (ben appiattita) nei passanti per non
essere ostacolati durante il lavoro.
Adattare la regolazione alla propria morfologia, posizionare la fibbia DoubleBack all’altezza
delle scapole.
Regolazione e prova di sospensione
L’imbracatura deve essere regolata aderente al corpo per ridurre il rischio di ferite in caso
di caduta.
Si devono effettuare dei movimenti e una prova di sospensione su ogni punto di attacco,
con la propria attrezzatura, per essere sicuri che sia della taglia giusta e della comodità
necessaria per l’utilizzo previsto e che la regolazione sia ottimale.
G
Schema 6. Connettore direzionale ovale a bloccaggio manuale
Il connettore EN 362 : 2004, componente dell’imbracatura, è un elemento di connessione
per collegare la parte anteriore del pettorale alla cintura. Non utilizzarlo per collegare un
cordino o un assorbitore d’energia.
6A. ATTENZIONE PERICOLO, utilizzare sempre il connettore con la leva chiusa e bloccata.
La resistenza di un connettore diminuisce considerevolmente se la leva è aperta.
Controllare regolarmente che la leva sia correttamente bloccata facendo pressione
con la mano.
6B. Il connettore (chiuso) garantisce la resistenza massima nel senso della lunghezza.
Qualsiasi altra posizione ne riduce la resistenza.
H
ANTICADUTA
Schema 7. Imbracatura anticaduta EN 361 : 2002
Imbracatura completa per esigenze anticaduta, componente di un sistema di arresto
caduta secondo la norma EN 363 (sistemi di protezione individuale contro le cadute
dall’alto). Deve essere utilizzata in combinazione con ancoraggi EN 795, moschettoni a
ghiera EN 362, assorbitore EN 355 ecc.
7A. Punto di attacco sternale
Solo questo punto serve a connettere un sistema d’arresto caduta ad esempio un
anticaduta guidato su corda, un assorbitore d’energia…, sistema descritto nella norma
EN 363. Per meglio identificarlo, questo punto è contrassegnato dalla lettera A.
Tirante d’aria : altezza libera sotto l’utilizzatore
L’altezza libera sotto l’utilizzatore deve essere sufficiente affinché non urti degli ostacoli in
caso di caduta. I calcoli specifici del tirante d’aria sono esposti dettagliatamente nelle note
informative degli altri componenti (assorbitori d’energia, anticaduta di tipo guidato…).
I
NAVAHO SIT o NAVAHO SIT FAST unita al pettorale TOP CROLL
Schema 8. Preparazione
Per assemblare il pettorale all’imbracatura bassa, passare la fettuccia dorsale nella fibbia
posteriore di collegamento (9) poi nel passante elastico. Infilare successivamente la
fettuccia nella fibbia DoubleBack di regolazione dorsale (2), poi nuovamente nel passante
elastico.
Per collegare il CROLL nella parte anteriore dell’imbracatura bassa, avvitare la maglia
rapida nel punto ventrale in tessuto di collegamento (5). Stringere e bloccare con la chiave
a 3 Nm. Non dimenticare di ribattere e agganciare la barretta di separazione in plastica.
J
Schema 9. Maglia rapida direzionale
La maglia rapida, componente dell’imbracatura, è un elemento di connessione per
collegare la parte anteriore del pettorale alla cintura. Deve sempre restare bloccata a 3 Nm
(allentamento manuale impossibile).
Non utilizzarla per collegare un cordino o un assorbitore d’energia.
K
Schema 10. Sistemazione dell’imbracatura
Aprire le fibbie FAST dei cosciali.
10A. Allargare le bretelle, prendere l’imbracatura per la cintura e infilarla per i piedi.
10B. Posizionare le bretelle sulle spalle.
10C. Regolare la cintura tirando le sue fettucce. Infilare correttamente le parti in
eccedenza delle fettucce nei passanti (correttamente appiattite).
- Leggera eccedenza : infilare la fettuccia nei passanti davanti le fibbie di regolazione.
- Eccedenza maggiore : avete delle eccedenze di fettuccia, passatele negli anelli laterali poi
sotto i passanti dietro a questi anelli.
10D. Chiudere le fibbie FAST e regolare i cosciali. Attenzione ai corpi estranei che
rischiano di ostacolare il funzionamento delle fibbie rapide FAST (sassolini, sabbia,
abbigliamento…). Controllare il corretto bloccaggio.
10E. Regolare le bretelle. Infilare l’eccedenza di fettuccia (ben appiattita) nei passanti
posti sulla bretella.
10F. Regolazione dorsale iniziale
Effettuare la regolazione una sola volta quando si indossa per la prima volta l’imbracatura
facendosi aiutare da un’altra persona.
Fare scorrere il passante della fettuccia affinché la fettuccia dorsale sia tesa nei suoi due
spessori (nessun allentamento deve essere visibile).
Fare attenzione ad inserire l’eccedenza di fettuccia (ben appiattita) nei passanti per non
essere ostacolati durante il lavoro.
Adattare la regolazione alla propria morfologia, posizionare la fibbia DoubleBack all’altezza
delle scapole.
Regolazione e prova di sospensione
L’imbracatura deve essere regolata aderente al corpo per ridurre il rischio di ferite in caso
di caduta.
Si devono effettuare dei movimenti e una prova di sospensione su ogni punto di attacco,
con la propria attrezzatura, per essere sicuri che sia della taglia giusta e della comodità
necessaria per l’utilizzo previsto e che la regolazione sia ottimale.
L
ANTICADUTA
Schema 11. Imbracatura anticaduta EN 361 : 2002
Imbracatura completa per esigenze anticaduta, componente di un sistema di arresto
caduta secondo la norma EN 363 (sistemi di protezione individuale contro le cadute
dall’alto). Deve essere utilizzata in combinazione con ancoraggi EN 795, moschettoni a
ghiera EN 362, assorbitore EN 355 ecc.
11A. Punto di attacco sternale
Solo questo punto serve a connettere un sistema d’arresto caduta ad esempio un
anticaduta guidato su corda, un assorbitore d’energia…, sistema descritto nella norma
EN 363. Per meglio identificarlo, questo punto è contrassegnato dalla lettera A.
Tirante d’aria : altezza libera sotto l’utilizzatore
L’altezza libera sotto l’utilizzatore deve essere sufficiente affinché non urti degli ostacoli in
caso di caduta. I calcoli specifici del tirante d’aria sono esposti dettagliatamente nelle note
informative degli altri componenti (assorbitori d’energia, anticaduta di tipo guidato…).
M
ACCESSO SU FUNI
Bloccante ventrale CROLL
EN 12841 : 2006
Campo di applicazione
Il bloccante ventrale CROLL EN 12841 : 2006 è un dispositivo di regolazione della corda di
tipo B destinato ad essere utilizzato nella progressione verso l’alto sulla fune di lavoro.
ATTENZIONE, deve obbligatoriamente essere utilizzato con un dispositivo di tipo A in
autoassicurazione su una seconda corda detta di sicurezza (ad esempio anticaduta di tipo
guidato su corda ASAP).
Il bloccante ventrale CROLL non è adatto ad un utilizzo in un sistema di arresto caduta
secondo la norma EN 363.
Diametro della corda
Utilizzare una corda da 10 a 13 mm di diametro (anima + calza) semistatica EN 1891
tipo A.
Schema 12. Installazione su corda
Tirare il fermacorda verso il basso azionando la leva con il pollice e l’indice. Bloccare la
leva sul corpo dell’apparecchio. Il fermacorda resta così in posizione aperta.
Sistemare la corda nel suo alloggiamento. Spingere la leva affinché il fermacorda si
appoggi sulla corda.
La leva di sicurezza impedisce l’apertura involontaria del fermacorda.
Per scollegare la corda
Far scorrere l’apparecchio sulla corda verso l’alto e contemporaneamente aprire il
fermacorda azionando la leva.
Schema 13. Principi di funzionamento
13A. Salita
Il CROLL è un dispositivo di progressione su corda (in salita). Si blocca in un senso
sotto l’azione del proprio peso (verso il basso) e scivola liberamente nel senso opposto
(verso l’alto).
I denti si conficcano nella calza e avviano il serraggio del fermacorda. Il fermacorda blocca
la corda. Delle fessure nel fermacorda permettono la fuoriuscita di fango ecc.
13B. Far scendere il CROLL (caso eccezionale)
Far scorrere leggermente l’apparecchio sulla corda verso l’alto e contemporaneamente
aprire il fermacorda con l’indice. Non manipolare la leva poiché c’è il rischio di apertura
involontaria.
13C. Verifica del funzionamento
Prima di ogni utilizzo, per verificare il senso di posizionamento della corda e
il funzionamento dell’apparecchio, deve essere sempre effettuata una prova in
autoassicurazione.
Spostare il CROLL sulla corda verso l’alto. Deve scorrere regolarmente. Testare il suo
bloccaggio sulla corda.
13D. Precauzioni
- Richiudere il fermacorda del CROLL quando non è utilizzato poiché un dispositivo (o un
altro oggetto) può incastrarsi nella gola rimasta aperta.
- ATTENZIONE agli oggetti estranei che rischiano di intralciare il funzionamento del
fermacorda (sassolini, fango, rametti, cordini, fettucce, indumenti, vernice, ecc.).