Italiano – Milwaukee M12 TI User Manual
Page 13
![background image](/manuals/235138/13/background.png)
24
25
M12
TI
................................................12 V
..............................................990 g
............................... -10°C ... +50 °C
.................................. 10 % ... 90 %
............................... -25°C ... +60 °C
....................................160 x 120 pixels
............................... -10°C ... 350 °C
............................... 0.1°C per 30 °C
...............................................2.7 mrad
.....................................±2°C / ±2 %
.................................0.01 ... 1.00
.........................................8 ... 14 μm
.......25° Horizontal x 19° Vertical
........................................Manual
................................................10 cm
................................................60 Hz
...............................................1,3 Megapixels
....... 56º Horizontal x 46º Vertical
................................................30 cm
...........................................Fixed
............................................ Auto
...........................Milwaukee C12
.............................SD Card 2 GB (32 GB max)
.....................................Mini USB
...................3,5 " Color TFT-LCD
2 Tasti comando: per spostare il cursore nei menu e per
selezionare le immagini nel modo "Immagine".
3 Tasto centrale: stand-by (premere per 2-3 secondi), spegnere
completamente (premere per 10 secondi), aprire il menu
"Impostazioni", confermare la selezione.
4 Tasto LED: attiva e disattiva l'illuminazione supplementare.
5 Tasto di commutazione: commutazione tra immagine termica e
immagine reale.
6 Tasto memoria immagini: seleziona le immagini memorizzate.
DISPLAY
108
79.0°C
36
7
12
13
14
8
9
10
11
7 Illuminazione supplementare ON
8 SD card non installata (impossibile memorizzare le immagini)
9 Temperatura al centro dell'immagine
10 Centro immagine
11 Visualizzazione livello batterie
12 Temperatura min. della gamma di temperatura
13 Gamma cromatica di sviluppo della temperatura
14 Temperatura max. della gamma di temperatura
DURATA BATTERIE E FUNZIONE DI RISPARMIO ENERGIA
Dopo 5 minuti di inattività la camera passa automaticamente in
stato di stand-by. Per ritornare al modo di funzionamento premere
un tasto qualsiasi. Per mettere la camera intenzionalmente in
stand-by premere il tasto
per 2-3 secondi. Da questo stand-by
è possibile ritornare al modo di funzionamento premendo il tasto
. Dopo 15 minuti di stand-by la camera si disattiva
completamente.
Usando le batterie M12 a corredo il tempo di funzionamento max.
sarà di circa 3 ore (illuminazione supplementare disattivata).
In caso di uso ad intervalli della camera, l'intervento dello stand-by
permetterà il funzionamento della camera per tutta una giornata di
lavoro.
La visualizzazione del livello della batteria indica la carica residua.
Con un residuo di carica del 10% bisogna quanto prima effettuare
una ricarica. Se la batteria è completamente scarica, il display
visualizzerà un messaggio per 3 secondi e quindi la camera si
spegnerà.
100
%
75
%
50
%
25
%
< 10 %
Le batterie nuove raggiungono la loro max. potenza dopo 4-5 cicli
di ricarica. Batterie non usate per lungo tempo dovranno essere
ricaricate prima del loro impiego.
Temperature superiori a 50°C riducono la durata delle batterie.
Evitare l'esposizione prolungata ai raggi del sole o a fonti di calore.
IMPOSTAZIONI DI BASE
Nel menu OPZ. è possibile selezionare le impostazioni di base.
Per aprire il menu OPZ. premere il tasto
, usare il tasto per
selezionare OPZ. e confermare la scelta premendo il tasto
.
OPZ.
FORMATO ORA
EMISSIVITÀ
SCALA
FORMATO DATA
DATA
24 HR
0.95
Ý
C
DD/MM/YYYY
29/09/2012
ORA
10:45
LUMINOSITÀ
LINGUA
ITALIANO
CANCELLA MEMORY CARD
Con i tasti e selezionare l'impostazione desiderata e
confermare con il tasto
.
Con i tasti e modifi care l'impostazione e con il tasto
confermare l'impostazione. Le impostazioni resteranno in memoria
anche dopo lo spegnimento della camera.
IMPOSTAZIONI SELEZIONATE DALL'UTENTE
Grazie alle impostazioni selezionate da parte dell'utente si potrà
adattare la camera termografi ca alle varie applicazioni.
L'utente potrà intervenire sulle impostazioni seguenti:
Gradi d'emissione:
Questa impostazione è la più importante per la precisione della
lettura della temperatura.
L'impostazione standard è 0,95 – gomma, asfalto, cemento,
nastro isolante nero.
Grazie a questa impostazione è possibile adattare la camera
termografi ca ai vari materiali.
Gamma di temperatura automatica o manuale:
L'impostazione standard è Auto.
Con questa impostazione si potrà adattare la gamma di
temperatura alla temperatura min. e max..
Gamma di colori
L'impostazione standard è FERRO.
Con questa impostazione si potrà adattare la gamma di colori alla
gamma di temperatura.
GRADO DI EMISSIONE
Premere il tasto
, selezionare OPZ. e quindi premere il tasto
per aprire il menu delle impostazioni. Con i tasti o
selezionare la voce EMISSIVITÀ e confermare con il tasto
.
0.95 PREDEFENITO
0.30 RAME
0.30 PERSONALIZZATO
EMISSIVITÀ
MATERIALE
Queste impostazioni comunicano alla camera termografi ca il
materiale da misurare. E' molto importante selezionare il giusto
grado di emissione poiché tale dato infl uenza in modo signifi cativo
la precisione della misurazione della temperatura. Nella tabella
AVVERTENZA! E’ necessario leggere tutte le indicazioni
di sicurezza e le istruzioni, anche quelle contenute nella
brochure allegata. In caso di mancato rispetto delle avvertenze
di pericolo e delle istruzioni operative si potrà creare il pericolo di
scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
NORME DI SICUREZZA
Non gettare le batterie esaurite sul fuoco o nella spazzatura di
casa. La Milwaukee offre infatti un servizio di recupero batterie
usate.
Nel vano d’innesto per la batteria del caricatore non devono
entrare parti metalliche.(pericolo di cortocircuito).
Le batterie del System C12 sono ricaricabili esclusivamente con i
caricatori del System C12. Le batterie di altri sistemi non possono
essere ricaricate.
Nel caso di batterie danneggiate da un carico eccessivo o da
temperature alte, l'acido di queste potrebbe fuoriuscire. In caso di
contatto con l'acido delle batterie lavarsi immediatamente con
acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi risciacquare
immediatamente con acqua per almeno 10 minuti e contattare
subito un medico.
Il presente apparato non è destinato all’uso da parte di persone
(bambini compresi) con abilità fi siche, sensoriali o intellettuali
limitate o da parte di persone con mancanza di esperienza o
mancanze delle necessarie conoscenze, salvo che vengano
sorvegliate da una persona responsabile per la loro sicurezza o
che siano state da quest’ultima istruita su come utilizzare
l’apparato stesso.
Sorvegliare i bambini per accertarsi che non giochino con
l’apparato.
In caso di impiego in ambiente industriale è possibile che lo
schermo sia disturbato da interferenze ed oscillazioni a causa di
disturbi elettromagnetici, ma tali disturbi non daranno luogo ne a
perdita di dati sulla scheda di memoria ne produrranno altre
limitazioni di funzionamento. Si tratta di normale funzionamento
del dispositivo.
USO PREVISTO
La camera può essere impiegata sia per scattare immagini
termografi che che per scattare immagini reali. Le immagini
potranno essere memorizzate su di una SD card.
Impiegare il dispositivo solo per l'uso previsto indicato.
DESCRIZIONE
La camera termografi ca è una solida camera funzionante a
batteria che permette di visualizzare e memorizzare immagini
termografi che. Le immagini termografi che visualizzeranno le varie
temperature in colori differenti. Il display a colori visualizzerà
un'immagine con zone fredde, zone calde e lo sviluppo della
temperatura. Nella parte superiore dell'immagine troverete la
temperatura presente al centro dell'immagine, nella parte inferiore
troverete la gamma di temperatura ed i colori corrispondenti.
In opzione si potranno caricare le immagini su un PC per il loro
eventuale trattamento. La camera termografi ca ed il software per
PC a corredo soddisfano i requisiti richiesti da elettricisti industriali
e dai tecnici alle camere termografi che ed ai termografi
professionali.
Il software di redazione rapporti per la camera termografi ca
MILWAUKEE è contenuto del CD a corredo. Il manuale del
software è contenuto in una pubblicazione separata.
Il software permette di organizzare, selezionare, trattare e
commentare i dati. I risultati potranno essere editi in un rapporto
nel quale potranno essere contenuti anche eventuali commenti.
TASTI
1
5
6
2
3
4
1 Tasto indietro: passaggio indietro allo stato di funzionamento
precedente.
DATI TECNICI
Camera termografi ca
Voltaggio batteria .................................................................................
Peso secondo procedura EPTA 01/2003 ...........................................
Gamma temperatura di lavoro ............................................................
Umidità dell'aria in funzione e immagazzinaggio (senza condensazione) ...
Temperatura d'immagazzinaggio senza batteria ...............................
Risoluzione infrarosso (IR) .................................................................
Gamma di temperatura dell'oggetto ..................................................
Sensibilità termica (risoluzione radiometrica NETD) ..........................
Risoluzione spaziale (campo di visione momentaneo IFOV) ............
Precisione (vale il valore superiore) ....................................................
Emissività selezionabile sul dispositivo (in passi da 0.01) .................
Campo spettrale ..................................................................................
Immagine termografi ca
Campo visivo (FOV) ........................................................................
Focalizzazione
..................................................................................
Distanza min. di focalizzazione .......................................................
Frequenza immagine ......................................................................
Immagine reale
Risoluzione
......................................................................................
Campo visivo (FOV) .........................................................................
Distanza min. di messa a fuoco .......................................................
Focalizzazione
.................................................................................
Controllo luminosità .........................................................................
Sistema batterie ..................................................................................
Memoria immagini ..............................................................................
Interfaccia dati .....................................................................................
Display .................................................................................................
ITALIANO
ITALIANO