7 impostazione degli ausiliari aux3 / aux4, 8 collegamento con l’unità di comando, 9 collegamento con la linea rs485 – Videotec EXDTRX User Manual
Page 38
![background image](/manuals/413400/38/background.png)
IT - I
taliano - M
anuale di istruzioni
12
6.2.8 Collegamento con l’unità di
comando
Il connettore RJ11 (J1 nella Fig. 06, pagina 10)
presente nel circuito, permette la ricezione e la
trasmissione di dati digitali in RS232 o RS485
consentendo un rapido collegamento delle varie
apparecchiature durante eventuali fasi di test, oppure
per il collegamento di intefacce di conversione
presenti sul mercato (RS232-fibra ottica, ecc.).
Il collegamento finale deve essere in modalità RS485
con le tastiere DCJ, DCT e DCTEL. Tale modalità
consente di raggiungere una distanza massima di
1200m.
È possibile utilizzare anche tastiere di controllo con
modalità di comunicazione in Current loop.
6.2.9 Collegamento con la linea RS485
Le tastiere (DCJ, DCT e DCTEL) ed il ricevitore
possono essere collegati direttamente tramite il
cavo telefonico fornito dal fabbricante utilizzando
il connettore RJ11 (J1 nella Fig. 06, pagina 10)
presente nel circuito, secondo lo schema di
riferimento riportato di seguito.
J1
DCT
Bianco
Giallo
Nero
Blu
Fig. 07
Modalità di comunicazione RS485, distanza max 1200m.
j
Il ricevitore ha il carico inserito in ricezione
ed è collegato alla linea A o B della tastiera
con il carico inserito.
Dal lato ricevitore è possibile anche collegarsi più
semplicemente ai morsetti RX-485A e RX-485B.
TX-B
TX-A
RX-B
RX-A
RS485
TX 485A (Bianco)
TX 485B (Giallo)
Al connettore
RJ11 della
tastiera
Morsetti sul
ricevitore
Fig. 08
6.2.6 Impostazione del protocollo e
della velocità di comunicazione
h
La selezione errata del protocollo e/o della
velocità di comunicazione può causare un
malfunzionamento del ricevitore.
Previsto anche per l’uso in sistemi di trasmissione
digitale, EXDTRX3 / EXDTRX324 può effettuare
comunicazioni con una velocità da 300 a 38400 baud
a seconda del protocollo utilizzato.
• Dove agire: Dip 1, 2 e 8 di SW4 e 1 di SW6.
PROTOCOLLO -
BAUD RATE
SW6
SW4
Dip 1
Dip 1
Dip 2
Dip 8
VIDEOTEC - 300 baud
OFF
ON
OFF
ON
VIDEOTEC - 1200 baud
OFF
OFF
ON
ON
VIDEOTEC - 9600 baud*
OFF
OFF
OFF
ON
VIDEOTEC - 19200 baud
OFF
ON
ON
ON
MACRO - 1200 baud
OFF
OFF
ON
OFF
MACRO - 9600 baud
OFF
OFF
OFF
OFF
MACRO - 19200 baud
OFF
ON
ON
OFF
MACRO - 38400 baud
OFF
ON
OFF
OFF
PELCO D - 2400 baud
ON
OFF
OFF
**
PELCO D - 4800 baud
ON
ON
OFF
**
PELCO D - 9600 baud
ON
OFF
ON
**
PELCO D - 19200 baud
ON
ON
ON
**
Tab. 01 * Impostazione di default.
** Impostazione indifferente del dip; ON oppure OFF.
6.2.7 Impostazione degli ausiliari AUX3
/ AUX4
È possibile impostare il funzionamento degli ausiliari
AUX3 / AUX4 settando il dip 6 dello switch SW4:
• Dip 6 di SW4 in posizione OFF (default):
L’operatore deve premere il tasto di comando una
volta per attivare l’ausiliare ed una seconda volta
per disattivarlo.
• Dip 6 di SW4 in posizione ON: L’ausiliare rimane
attivato finché l’operatore tiene premuto il relativo
tasto di comando.
j
L'ausiliario AUX4 è attivabile anche su
contatto di allarme ("6.2.20 Modalità di
funzionamento di AUX4", pagina 17).