beautypg.com

2 configurazione, 2 modalità di comunicazione, 3 inserimento del carico nella linea rs485 – Videotec EXDTRX User Manual

Page 37: 4 tipo di ottiche controllate, 5 contatti ausiliari

background image

IT - I

taliano - M

anuale di istruzioni

11

6.2.2 Modalità di comunicazione

In base al tipo di comunicazione che si sceglie,
eseguire le seguenti impostazioni:
Current Loop: JP2 e JP3 in posizione CL
RS485: Vedi sotto "6.2.3 Inserimento del carico nella

linea RS485", pagina 11

RS232: Non è necessaria alcuna impostazione

6.2.3 Inserimento del carico nella linea
RS485

Dove agire: Jumper JP5 e JP6
JP5 in posizione A: Carico inserito in ricezione

RS485

JP5 in posizione B: Carico disinserito in ricezione

RS485

JP6 in posizione A: Carico inserito in trasmissione

RS485

JP6 in posizione B: Carico disinserito in

trasmissione RS485

6.2.4 Tipo di ottiche controllate

g

La selezione errata del tipo di ottiche può
causare il danneggiamento delle ottiche!

EXDTRX3 / EXDTRX324 è in grado di controllare sia
ottiche a inversione di polarità, sia a filo comune. In
caso di ottiche a filo comune collegare il filo comune
a FOCUS-.

6.2.5 Contatti ausiliari

Nel ricevitore sono presenti 4 contatti ausiliari:
AUX1: 12Vdc, 350mA
AUX2: 24Vac, 180mA
Sono contatti puliti:
AUX3: 24Vac, 1A
AUX4: 24Vac, 1A

6.2 Configurazione

j

La fase di configurazione del ricevitore
consente di predisporlo ad un
funzionamento ottimale, in base alle
necessità dell’impianto. La configurazione
deve essere fatta solo al momento
dell’installazione da parte del tecnico
installatore. Si consiglia di procedere con
ordine alla configurazione dei parametri,
per evitare problemi di installazione.

I settaggi da effettuare in fase di configurazione sono:
• Impostazione del numero di identificazione del

ricevitore;

• Modalità di comunicazione;
• Tipo di ottiche controllate;
• Impostazione del protocollo e della velocità di

comunicazione;

• Impostazione degli ausiliari AUX3 / AUX4;
• Collegamento con l’unità di comando;
• Regolazione della tensione di controllo dell’ottica;
• Collegamento dei cavi del brandeggio e delle

ottiche;

• Impostazione degli allarmi;
• Operazione di Test delle funzioni attive del

ricevitore (per operazioni di PRESET).

6.2.1 Impostazione del numero di
identificazione del ricevitore

Configurare gli switch rotativi SW1, SW2 e SW3 in
base all’indirizzo che si vuole attribuire al ricevitore
nel modo seguente:
SW1: Centinaia
SW2: Decine
SW3: Unità
Esempi:
Indirizzo ricevitore n. 359:

Impostare SW1 a 3, SW2 a 5 e SW3 a 9

Indirizzo ricevitore n. 27:

Impostare SW1 a 0, SW2 a 2 e SW3 a 7

Indirizzo ricevitore n. 4:

Impostare SW1 a 0, SW2 a 0 e SW3 a 4