3B Scientific Laser Optics Supplemental Set User Manual
Page 53

53
E9a Deviazione di un fascio luminoso attraverso
un prisma di acrilico
(U17300/U17301)
In un prisma di acrilico un fascio luminoso incidente
viene interrotto nel punto A verso la perpendicolare
incidente. Sul punto di uscita B la rifrazione si verifica
lontano dalla perpendicolare incidente. La somma di
tutti gli angoli di rifrazione è l'angolo di deflessione
δ
.
Si tratta dell'angolo che si forma tra il fascio luminoso
incidente e quello uscente.
E9b Deviazione minima attraverso un prisma di
acrilico
(U17300/U17301)
È possibile dimostrare che l'angolo di incidenza
α
, in
caso di angolo di deflessione minima
δ
min
, è uguale
all'angolo di uscita ß. Il raggio interrotto scorre quindi
nel prisma parallelo al lato che non viene attraversa-
to. Per l'indice di rifrazione del prisma vale la formula
seguente:
E10a Deviazione di un fascio luminoso attraverso
un prisma di aria
(U17301)
La luce penetra nel punto A attraverso la superficie
limite di acrilico-aria. Il fascio luminoso viene inter-
rotto dalla perpendicolare incidente. Il fascio lumino-
so viene interrotto nel punto di uscita B verso la per-
pendicolare incidente. La somma di tutti gli angoli di
rifrazione è l'angolo di deflessione
δ
. Si tratta dell'an-
golo che si forma tra il fascio luminoso incidente e
quello uscente.
E10b Deviazione minima attraverso un prisma di
aria
(U17301)
Nel caso della deflessione minima
δ
min
, l'angolo di in-
cidenza
α
è uguale all'angolo di uscita ß. Il raggio in-
terrotto scorre quindi nel prisma parallelo al lato che
Aria
Aria
Aria
Acrilico
Acrilico
Acrilico
n
=
+
sin
sin
2
min
δ
ϕ
ϕ
2