beautypg.com

Bosch GCL 25 Professional User Manual

Page 37

background image

Italiano | 37

Bosch Power Tools

1 618 C00 50R | (9.7.12)

– Ruotare lo strumento di misura di ca. 180°, senza modifi-

carne l’altezza. Fare effettuare l’operazione di livellamento

e marcare il centro del punto dell’altro raggio laser laterale

sulla parete (Punto II). Prestare attenzione affinché il pun-

to II si trovi possibilmente verticale sopra oppure sotto il

punto I.

– La differenza d di entrambi i punti marcati I e II sulla parete

indica la deviazione dell’altezza effettiva dello strumento di

misura lungo l’asse trasversale.

Sul tratto di misura di 2 x 20 m = 40 m la deviazione ammessa

può essere al massimo:

40 m x ±0,3 mm/m = ±12 mm.

La differenza d tra i punti I e II può essere pertanto al mas-

simo di 12 mm.

Controllo della precisione di livellamento orizzontale

dell’asse longitudinale
Per il controllo è necessario un tratto libero di misura di 20 m

su base fissa tra due pareti A e B.
– Montare lo strumento di misura vicino alla parete A sul sup-

porto o su un treppiede, oppure posizionarlo su una base

stabile e piana. Accendere lo strumento di misura e sele-

zionare il funzionamento a 5 punti.

– Dirigere il raggio laser orizzontale, che passa parallela-

mente rispetto all’asse longitudinale dello strumento di

misura, sulla parete A vicina. Far effettuare l’operazione di

livellamento dello strumento di misura. Marcare il centro

del punto laser sulla parete (Punto I).

– Ruotare lo strumento di misura di 180°, far eseguire l’ope-

razione di livellamento e marcare il centro del punto del

raggio laser alla contrapposta parete B (Punto II).

– Installare lo strumento di misura – senza girarlo – vicino

alla parete B, accenderlo e lasciare che esegua l’opera-

zione di livellamento.

– Regolare lo strumento di misura in altezza (tramite il trep-

piede oppure, se il caso, applicandovi sotto degli spes-

sori), in modo tale che il centro del punto del raggio laser

arrivi a colpire esattamente il punto II precedentemente

marcato sulla parete B.

– Ruotare lo strumento di misura di 180°, senza modificarne

l’altezza. Fare effettuare l’operazione di livellamento e

marcare il centro del punto del raggio laser sulla parete A

(Punto III). Prestare attenzione affinché il punto III si trovi

possibilmente verticale sopra oppure sotto il punto I.

– La differenza d di entrambi i punti marcati I e III sulla pa-

rete A indica la deviazione dell’altezza effettiva dello stru-

mento di misura lungo l’asse longitudinale.

Sul tratto di misura di 2 x 20 m = 40 m la deviazione ammessa

può essere al massimo:

40 m x ±0,3 mm/m = ±12 mm.

La differenza d tra i punti I e III può essere pertanto al mas-

simo di 12 mm.

d

180°

A

B

20 m

180°

B

A

A

B

d

180°

A

B

OBJ_BUCH-1546-002.book Page 37 Monday, July 9, 2012 10:30 AM