beautypg.com

Montaggio – Bosch GCL 25 Professional User Manual

Page 35

background image

Italiano | 35

Bosch Power Tools

1 618 C00 50R | (9.7.12)

Montaggio

Applicazione/sostituzione delle batterie

Per il funzionamento dello strumento di misura si consiglia

l’impiego dei batterie alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batterie 9 spingere il bloccag-

gio 8 in direzione della freccia ed aprire il coperchio del vano

batterie. Inserire le batterie, facendo attenzione alla corretta

polarizzazione, conformemente all’illustrazione riportata sul

lato interno del coperchio del vano batterie.
Quando le batterie sono quasi scariche, l’indicatore dello sta-

to delle batterie 3 lampeggia in rosso. Inoltre i raggi laser lam-

peggiano ogni 10 min per ca. 5 s. Dopo il primo lampeggio lo

strumento di misura può essere fatto funzionare ancora per

ca. 1 h. Quando le batterie sono scariche i raggi laser lampeg-

giano ancora una volta direttamente prima dello spegnimento

automatico.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batterie. Uti-

lizzare esclusivamente batterie che siano di uno stesso pro-

duttore e che abbiano la stessa capacità.
f

In caso di non utilizzo per periodi di tempo molto lun-

ghi, estrarre le batterie dallo strumento di misura. In

caso di periodi di deposito molto lunghi, le batterie posso-

no subire corrosioni oppure e si possono scaricare.

Uso

Messa in funzione

f

Proteggere lo strumento di misura da liquidi e

dall’esposizione diretta ai raggi solari.

f

Non esporre mai lo strumento di misura a temperature

oppure a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciar-

lo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di

temperatura lasciare adattare alla temperatura ambientale

lo strumento di misura prima di metterlo in funzione. Tempe-

rature oppure sbalzi di temperatura estremi possono pregiu-

dicare la precisione dello strumento di misura.

f

Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di

misura. Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito

forti influssi esterni, prima di rimetterlo in funzione è

necessario eseguire prima un controllo della precisione

(vedere «Precisione di livellamento»).

f

Durante il trasporto spegnere lo strumento di misura.

Spegnendo lo strumento, viene bloccata l’unità oscillante

che altrimenti potrebbe venire danneggiata in caso di

movimenti violenti.

Accensione/spegnimento
Per accendere lo strumento di misura spingere l’interruttore

di avvio/arresto 4 in posizione « on» (per lavori senza siste-

ma di autolivellamento) oppure in posizione «

on» (per la-

vori con sistema di autolivellamento). Subito dopo l’accensio-

ne, lo strumento di misura emette raggi laser dalle uscite 1.
f

Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su

animali ed evitare di guardare direttamente il raggio

laser anche da distanze maggiori.

Per spegnere lo strumento di misura spingere l’interruttore di

avvio/arresto 4 in posizione «off». Spegnendo lo strumento

l’unità oscillante viene bloccata.
Disattivazione del sistema di disinserimento automatico
Se per ca. 30 min non viene premuto alcun tasto sullo stru-

mento di misura, lo stesso si spegne automaticamente per

proteggere le batterie.
Per accendere di nuovo lo strumento di misura dopo il disin-

serimento automatico, è possibile o spingere l’interruttore di

avvio/arresto 4 prima in posizione «off» e quindi accendere di

nuovo lo strumento di misura oppure premere una volta il

tasto per la selezione del modo operativo 2.
Per disattivare il sistema di disinserimento automatico, te-

nere premuto per almeno 3 s (con strumento di misura ac-

ceso) il tasto per la selezione del modo operativo 2. Se il si-

stema di disinserimento automatico è disattivato, i raggi laser

lampeggiano brevemente per la conferma.
f

Non lasciare mai lo strumento di misura senza custodia

quando è acceso ed avere cura di spegnere lo strumen-

to di misura subito dopo l’utilizzo. Vi è il pericolo che al-

tre persone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.

Per attivare il sistema di disinserimento automatico, spe-

gnere lo strumento di misura e riaccenderlo.

Classe laser

2

Tipo di laser

635 nm, <1 mW

C

6

1

Attacco treppiede

1/4", 5/8"

Batterie

4 x 1,5 V LR06 (AA)

Autonomia con modo operativo

– Funzionamento con 2 raggi

laser perpendicolari e raggi

puntiformi

– Funzionamento a 5 punti

– Funzionamento con raggio

lineare

12 h

24 h

30 h

Peso in funzione della

EPTA-Procedure 01/2003

0,6 kg

Dimensioni

(lunghezza x larghezza x altezza)

155 x 56 x 118 mm

Tipo di protezione

IP 54 (protezione contro

la polvere e contro gli

spruzzi dell’acqua)

Laser puntiforme e lineare

GCL 25

1) Il campo operativo può subire delle riduzioni dovute a sfavorevoli
condizioni ambientali (p.es. esposizione diretta ai raggi solari).
Per un’inequivocabile identificazione del Vostro strumento di misura fate
riferimento al numero di serie 11 riportato sulla targhetta di costruzione.

OBJ_BUCH-1546-002.book Page 35 Monday, July 9, 2012 10:30 AM