Italiano, Glossario – FBT FORMULA 122E User Manual
Page 26
![background image](/manuals/636449/26/background.png)
24
ITALIANO
GLOSSARIO
BAND PASS (filtro passa banda)
BILANCIATA, Linea
CMRR
EQUALIZZATORE DI AMBIENTE
HIGH PASS FILTER
IMPEDENZA
In un crossover è un filtro che permette il passaggio di una banda
o intervallo di frequenze e attenua pesantemente o rigetta le
frequenze al di fuori dell’intervallo stesso.
Un cavo con due conduttori circondati da una schermatura, nel
quale ciascun conduttore si trova ad uguale impedenza rispetto
massa. Rispetto alla massa i conduttori sono allo stesso
potenziale ma con opposta polarità; il segnale fluisce attraverso
entrambi i conduttori.
BUS
Nella terminologia audio un Bus è un punto del circuito nel quale
molti segnali vengono conglobati. Ad esempio: molti oggetti
elettronici hanno un Ground Bus nel quale tutti i percorsi di massa
di tutti i dispositivi sono legati insieme. Nei mixer si trovano Mix
Bus, nei quali diversi segnali audio sono convogliati
contemporaneamente, e Aux Bus, grazie ai quali le mandate
ausiliarie di ciascun canale individuale possono essere inviate
globalmente a dispositivi esterni o mandate monitor, ecc. In
generale, più il mixer ha un numero elevato di Bus, più flessibile
sarà la sua capacità di routing.
Common Mode Rejection Ratio, ovvero rapporto di reiezione di
modo comune. Corrisponde alla capacità di un amplificatore di
annullare eventuali segnali di disturbo (es. interferenze
elettromagnetiche) presenti sugli ingressi bilanciati. Il suo valore
in “dB” esprime la misura dell’attenuazione del segnale di modo
comune prodotta sull’ingresso bilanciato.
Equalizzatore di tipo grafico parametrico in grado di esaltare o
attenuare determinate fasce di frequenze mediante alcuni cursori
a slitta, di quantità variabile. Lo scopo degli equalizzatori è quello
di correggere i difetti nella risposta acustica di un ambiente.
Normalmente ilmododiprocedere è il seguente: l’equalizzatore di
ambiente viene collegato in insert tra il mixer e l’amplificatore di
potenza, un rumore rosa viene inviato ai diffusori mentre un
microfono (con particolari caratteristiche di linearità)è collegato
ad un analizzatore di spettro per verificare quali frequenze
risultino penalizzate o enfatizzate dall’ambiente circostante. A
questo punto l’equalizzatore ha il compito di correggere queste
imperfezioni ricreando una curva di risposta quanto più possibile
lineare.
Un filtro che lascia passare inalterate le frequenze oltre una certa
frequenza ed attenua quelle al di sotto della stessa.
L’impedenza si riferisce alla resistenza di un circuito o dispositivo
in AC (corrente alternata)
MASSA
MULTIEFFETTO
Punto di riferimento elettrico per un segnale che circola su un
circuito o su un cavo. La massa assume generalmente il valore di
zero volt e viene trasportata dai cavi audio mediante una calza
metallica che svolge anche la funzione di schermatura del
segnale, ovvero protezione dai disturbi elettromagnetici esterni.
Dispositivo audio in grado di processare un segnale audio
digitalizzato mediante algoritmi matematici di riverbero, eco,
chorus, flanger, gate, ecc.
NOISE
È la quantità di rumore generato da un particolare dispositivo o
sistema, in assenza di segnale applicato, ed è misurato in decibel.
Tutti i dispositivi elettronici generano un particolare tasso di
rumore, anche un semplice spezzone di cavo! Minimizzando il
Noise si ha un aumento nella dinamica complessiva, registrazioni
più pulite o un suono più fedele.
PRIME RIFLESSIONI
RISPOSTA IN FREQUENZA
RIVERBERO
SBILANCIATO
THD (Total HarmonicDistortion)
Il suono viene riflesso alcune volte prima di arrivare alle nostre
orecchie. La distanza e la frequenza con le quali avvengono
queste riflessioni dipendono strettamente dalle dimensioni
dell’ambiente in cui si verificano.
La risposta in frequenza è l’intervallo reale di frequenze che un
dispositivo sa riprodurre, ad es. da 5Hz a 22kHz. La risposta in
frequenza è il frequency range rispetto l’ampiezza. In altre parole,
a 20Hz un certo segnale d’ingresso può produrre 100dB di uscita;
a 1kHz lo stesso segnale in ingresso può produrre 102dB in
uscita; a 10kHz, 95dB e così via.
Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore. L’ordine e
il valore di ciascuna riflessione è condizionata dall’ambiente in cui
essa avviene. Sono molti i fattori che agiscono all’interno dello
stesso ambiente, ad esempio le dimensioni del luogo dove si
verifica il fenomeno, la natura dei materiali che lo compongono e
gli oggetti che vi si trovano all’interno, la posizione stessa
dell’ascoltatore ecc.
È la condizione in cui i due rami di un circuito non sono uguali ed
opposti rispetto la massa, normalmente perchè un ramo è
mantenuto al potenziale di terra. I circuiti sbilanciati sono molto più
suscettibili a problemi di rumore rispetto il caso bilanciato. A causa
di questo, le linee di tipo sbilanciato devono essere mantenute di
lunghezza il più possibile limitata (meno di 40cm) per minimizzare
potenziali problemi di rumore.
Il rapporto tra la potenza della frequenza fondamentale all’uscita
di un dispositivo rispetto la potenza totale di tutte le armoniche
nella banda di frequenza disponibile all’uscita del dispositivo. Tutti
i dispositivi audio introducono una certa distorsione all’audio che li
attraversa. La forma più semplice di tale distorsione è l’aggiunta di
armoniche al segnale d’uscita. Il THD rappresenta la somma di
tutte le armoniche aggiunte da un apparato come percentuale del
livello del segnale che viene misurato.