beautypg.com

Bosch GRL 300 HV Professional User Manual

Page 68

background image

68 | Italiano

1 619 929 J21 | (21.6.11)

Bosch Power Tools

strumento di misura, al termine dell’operazione di livella-

mento, si avvia nel modo operativo selezionato.
Per lo spegnimento dello strumento di misura premere di

nuovo il tasto di accensione/spegnimento 4.
f

Non lasciare mai lo strumento di misura senza custodia

quando è acceso ed avere cura di spegnere lo strumen-

to di misura subito dopo l’utilizzo. Vi è il pericolo che al-

tre persone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.

Allo scopo di proteggere le batterie, lo strumento di misura si

spegne automaticamente quando si trova più a lungo di 2 h ol-

tre al campo di autolivellamento oppure l’avvertenza urto è

scattata da oltre 2 h (vedi «Sistema di autolivellamento livella

laser», pagina 69). Posizionare nuovamente lo strumento di

misura e riaccenderlo.

Messa in funzione del telecomando

f

Proteggere il telecomando dall’umidità e dalla radia-

zione solare diretta.

f

Non esporre mai il telecomando a temperature oppure

a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciarlo per

lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di tempe-

ratura lasciare adattare alla temperatura ambientale il tele-

comando prima di metterlo in funzione.

Fino a quando è inserita una batteria con tensione sufficiente,

il telecomando è pronto per il funzionamento.
Posizionare lo strumento di misura in modo tale che i segnali

del telecomando raggiungano in direzione diretta una delle

lenti di ricezione 7. Se il telecomando non può essere puntato

direttamente su una lente di ricezione, si riduce il campo ope-

rativo. Tramite riflessioni del segnale (p. es. su pareti) può es-

sere migliorato ulteriormente il raggio d’azione anche in caso

di segnale indiretto.
Dopo aver premuto un tasto sul telecomando, la lampadina

dell’indicatore di funzionamento 30 indica che è stato inviato

un segnale.
Non è possibile l’accensione/lo spegnimento dello strumento

di misura con il telecomando.

Modi operativi livella laser

Panoramica
Tutte le tre funzioni sono possibili sia in posizione orizzontale

che in quella verticale dello strumento di misura.

Funzionamento rotatorio

Il funzionamento rotatorio è particolar-

mente indicato in caso di impiego del rice-

vitore laser. È possibile scegliere tra di-

verse velocità di rotazione.

Funzionamento con raggio lineare

In questo modo operativo il raggio laser

variabile si muove in un angolo di apertura

limitato. In questo modo si aumenta la vi-

sibilità del raggio laser rispetto a quella

che si ha nel funzionamento rotatorio. È

possibile scegliere tra diversi angoli di

apertura.

Funzionamento puntiforme

In questo modo operativo si raggiunge la

migliore visibilità del raggio laser variabi-

le. Lo stesso è prevista p.es. per la sem-

plice proiezione di altezze oppure per il

controllo di allineamenti.

Funzionamento rotatorio

(150/300/600 min

-1

)

Dopo ogni accensione lo strumento di misura si trova nel fun-

zionamento rotatorio con velocità di rotazione media.
Per passare dal funzionamento con raggio lineare al funziona-

mento rotatorio premere il tasto per funzionamento rotatorio

5 oppure il tasto 25 del telecomando. Il funzionamento rota-

torio inizia con la velocità di rotazione media.
Per cambiare la velocità di rotazione premere di nuovo il tasto

per il funzionamento rotatorio 5 oppure il tasto 25 del teleco-

mando fino a raggiungere la velocità desiderata.
In caso di lavori con il ricevitore laser si dovrebbe selezionare

sempre la massima velocità di rotazione. In caso di lavori sen-

za ricevitore laser, per una migliore visibilità del raggio laser

ridurre la velocità di rotazione ed utilizzare gli occhiali visori

per raggio laser 38.

Funzionamento con raggio lineare, funzionamento

puntiforme (10°/25°/50°, 0°)

Per passare nel funzionamento con raggio lineare oppure nel

funzionamento puntiforme, premere il tasto per funziona-

mento con raggio lineare 11 oppure il tasto 26 del telecoman-

do. Lo strumento di misura passa nel funzionamento con rag-

gio lineare con l’angolo d’apertura minore.
Per cambiare l’angolo d’apertura premere il tasto per funzio-

namento con raggio lineare 11 oppure il tasto 26 del teleco-

mando. L’angolo d’apertura viene ampliato in due stadi, con-

temporaneamente la velocità di rotazione viene aumentata ad

ogni stadio. Premendo per la terza volta il tasto per funziona-

mento con raggio lineare, lo strumento di misura passa, dopo

breve oscillazione successiva, nel funzionamento puntiforme.

Premendo nuovamente il tasto per funzionamento con raggio

lineare, lo strumento di misura ritorna al funzionamento con

raggio lineare con l’angolo d’apertura minore.
Nota bene: A causa dell’inerzia è possibile che il laser oscilli

leggermente oltre i punti finali della linea del laser.

Rotazione della linea laser/punto laser op-

pure piano di rotazione (vedi figura A)

Nella posizione orizzontale dello strumento di misura, la li-

nea laser (nel funzionamento con raggio lineare) oppure il

punto laser (nel funzionamento puntiforme) possono essere

posizionati all’interno del piano di rotazione del laser. È possi-

bile la rotazione di 360°.

Per effettuare questa operazione ruotare manualmente la te-

sta rotante 10 nella posizione desiderata oppure utilizzare il

telecomando: Per la rotazione in senso orario premere il tasto

28 del telecomando, per la rotazione in senso antiorario il ta-

sto 29 del telecomando. Premendo i tasti nel funzionamento

rotatorio non si ha alcun azionamento.

OBJ_BUCH-757-007.book Page 68 Tuesday, June 21, 2011 10:16 AM