beautypg.com

Controlli di livellamento, Controllo del raggio superiore, Controllo dei raggi orizzontali – RIDGID micro DL-500 User Manual

Page 71

background image

Livella laser autolivellante a 5 punti micro DL-500

69

tale, il raggio laser lampeggerà e suone-

rà un segnale acustico intermittente. In

questo caso, disattivare la livella laser e

riposizionarla in modo che sia più vicina

all'orizzontale. A seconda delle circo-

stanze, l'unità deve autolivellarsi in pochi

secondi.

6. Una volta che la livella laser è accesa, i

laser possono essere ruotati per allinearli

con i punti desiderati. Non toccare l'unità

laser mentre vengono effettuate le misu-

razioni - questo può impedire al laser di

essere a livello e dare una lettura falsa. A

questo punto, i raggi laser possono es-

sere utilizzati come punto di riferimento

per misurazioni, ecc

7. Ogni volta che la livella laser non viene

utilizzata, spegnerla girando l'interrutto-

re ON/OFF in senso antiorario per evitare

l'involontario contatto visivo con il rag-

gio laser.

8. Mentre la livella laser è in posizione ver-

ticale, bloccare il meccanismo di autoli-

vellamento prima del trasporto e dello

stoccaggio girando completamente in

senso antiorario l'interruttore ON/OFF.

Non spostare la livella laser se il mecca-

nismo di autolivellamento non è blocca-

to, in quanto ciò potrebbe danneggiare

l'unità.

Controlli di livellamento

Controllare sempre il raggio superiore e i

raggi orizzontali prima di utilizzarli per assi-

curarsi che l'unità sia correttamente livellata

e tarata.

Controllo del raggio superiore

1. Con la livella laser ancorata alla sua base,

appogiarla su una superficie piana all'in-

terno di una stanza. Accendere il laser.

2. Contrassegnare la posizione del raggio

inferiore sulla superficie piana. Questo

sarà il punto di riferimento.

3. Individuare il raggio superiore sul sof-

fitto o superficie sopra il laser e segnare

il punto come posizione A. Misurare la

distanza dal laser alla superficie su cui

si trova il marchio (questa distanza è L).

L deve essere maggiore di 12,5 piedi

(3,8 m).

4. Calcolare il disallineamento accettabile:

• in pollici moltiplicando L (in piedi) per

0.005

• in millimetri moltiplicando L (in metri)

per 0,417

5. Ruotare il laser di 180° in senso orario

ruotandolo sulla sua base (non spostare

la base). Assicurarsi che il raggio inferiore

sia posizionato sul punto di riferimento.

Contrassegnare la posizione del raggio

superiore come posizione B.

6. Ruotare il laser di 90° in senso orario ruo-

tandolo sulla sua base (non spostare la

base). Assicurarsi che il raggio inferiore

sia posizionato sul punto di riferimento.

Contrassegnare la posizione del raggio

superiore come posizione C.

7. Ruotare il laser di 180° in senso orario

ruotandolo sulla sua base (non spostare

la base). Assicurarsi che il raggio inferiore

sia posizionato sul punto di riferimento.

Contrassegnare la posizione del raggio

superiore come posizione D.

8. Misurare la distanza tra i punti A e B e tra

i punti C e D. Se la distanza tra i punti è

maggiore del disallineamento accettabi-

le calcolato al punto 4, far riparare la li-

vella laser. Questa non può essere tarata

direttamente sul luogo di lavoro.

0º (A)

180º (B)

90º (C)

270º (D)

Figura 8 - Controllo del raggio superiore

Controllo dei raggi orizzontali

1. Come mostrato nella Figura 9, posiziona-

re esattamente il laser sul cavalletto trep-

piedi o su una superficie piana a 50 piedi

(15,2 m) da un muro.

2. Accendere il laser.
3. Puntare il raggio anteriore verso il muro.

Contrassegnare la posizione del raggio

anteriore come posizione A.

4. Ruotare il laser di 90° ruotandolo sulla

sua base (non spostare la base) in modo

da puntare il raggio laser sinistro verso il

muro. Contrassegnare la posizione del

raggio sinistro come posizione B.

5. Ruotare il laser di 180° ruotandolo sulla

sua base (non spostare la base) in modo