beautypg.com

RIDGID micro DL-500 User Manual

Page 70

background image

Livella laser autolivellante a 5 punti micro DL-500

68

2. Esaminare il lavoro da fare e determinare

se la livella laser autolivellante a 5 punti

micro DL-500 RIDGID è l'attrezzatura cor-

retta per l’operazione. Vedere la sezione

delle Specifiche per ulteriori informazioni.

• La micro DL-500 è progettata per esse-

re utilizzata fino a distanze di 100 piedi

(30 m). L'uso in piena luce solare può

ridurre la distanza di utilizzo. Gli oc-

chiali di visualizzazione del laser sono

progettati per migliorare la visibilità

del laser, ma non proteggono contro

le radiazioni laser. Non guardare mai

direttamente verso il laser.

• Assicurarsi sempre che il raggio laser

sia rivolto verso una superficie non ri-

flettente. Le superfici lucide possono

provocare la riflessione del raggio la-

ser sull'utente o su altri e questo può

essere dannoso per gli occhi. Legno,

superfici ruvide o verniciate sono ge-

neralmente accettabili. In alcuni casi,

l'applicazione di una piastra segnale

laser disponibile sul mercato può aiu-

tare a localizzare il laser sulle superfici.

• Assicurarsi che non siano presenti altre

persone e altre distrazioni per evitare

l'involontario contatto visivo con il rag-

gio laser.

3. Assicurarsi che la livella laser sia stata

controllata correttamente prima di utiliz-

zarla.

4. Allestire la livella laser micro DL-500 per

il lavoro da eseguire. L'unità laser può

essere montata direttamente su un ca-

valletto treppiedi o altro accessorio do-

tato di filettatura

5

/

8

" - 11 o

1

/

4

" - 20. Se

si utilizza la base, allineare la linguetta

sulla superficie di montaggio della base

con la fessura nella parte inferiore della

livella laser e fissarla con la vite da

1

/

4

" - 20

in dotazione.

La base può essere appoggiata sulla

maggior parte delle superfici relativa-

mente piatte, a livello. La base è anche

dotata di magneti per consentirne il fis-

saggio su oggetti di acciaio in una varie-

tà di posizioni. Inoltre, la base è dotata

di una sezione superiore e inferiore che

possono essere ruotate l’una rispetto

all’altra. La Figura 6 mostra una configu-

razione tipo.

Fessure per

la cinghia

1

/

4

" - 20"

Vite

Magneti

Figura 6 - Base

5

/

8

" - 11"

Filettatura

Base

Nei casi in cui i magneti non siano in gra-

do di mantenere in posizione la livella la-

ser (per esempio su un tubo di plastica),

utilizzare la cinghia di montaggio inseri-

ta nelle fessure sulla base per mantenere

in posizione la livella.

Figura 7 - Utilizzo della cinghia di montag-

gio per tenere in posizione il laser

Qualunque sia la configurazione in cui

viene utilizzata la livella laser, deve esse-

re sicura e stabile per evitare che l'unità

si ribalti o cada. La livella laser deve esse-

re collocata entro +/-4,5 gradi dalla linea

orizzontale per permetterne l'autolivel-

lamento quando viene accesa.

5. Tenere gli occhi e viso lontani dalle fine-

strelle di uscita del laser. Girare l'inter-

ruttore ON/OFF in senso orario fino in

fondo. Verranno generati cinque raggi

laser (cioè a sinistra, destra, davanti , in

alto e in basso) che saranno visibili come

punti rossi sulle superfici vicine. Questo

rilascerà anche il meccanismo di blocco

e consentirà l'autolivellamento dell’unità

laser. Se il laser è a più di 4,5° dall’orizzon-