Seesnake – RIDGID Seesnake LCD Pak User Manual
Page 20

Ridge Tool Company
18
Tools For The Professional
TM
SeeSnake
©
LCD
Uso del Tasto Dimmer (Regolatore di intensità luminosa)
Il Tasto Dimmer (Regolatore di intensità luminosa) modula la luminosità dei
LEDs della videocamera. I livelli di luminosità possono essere selezionati
gradualmente premendo il Tasto Dimmer (Regolatore di intensità luminosa) in
modalità passo passo, o rapidamente tenendo premuto il Tasto Dimmer fino al
raggiungimento del livello desiderato (modalità premere e tenere premuto).
Quando il Tasto Dimmer (regolatore di intensità luminosa) viene premuto e
mantenuto in posizione, la luminosità aumenta gradualmente fino a raggiungere
il livello massimo, dopodiché diminuisce fino al livello minimo. Ogni volta che
si raggiunge il livello minimo o massimo, viene emesso un segnale acustico
che indica il cambiamento di direzione (da più scuro a più chiaro o viceversa).
La modalità passo passo (brevi pressioni) aumenta la luminosità ad ogni
pressione fino a raggiungere il livello massimo dopodiché la diminuisce fino a
raggiungere il livello minimo.
Il LED accanto al Tasto Dimmer (Regolatore di intensità luminosa) indica
il livello di luminosità lampeggiando. Con la luminosità al minimo il LED si
spegne e, con la luminosità al massimo, il LED è acceso in modo fisso. Su
un livello medio, maggiore è la luminosità impostata, più veloce è il segnale
lampeggiante.
Uso del Tasto Sonde (Sonda)
Le moderne videocamere SeeSnake dispongono di un trasmettitore integrato
da 512 Hz, o sonda, che può essere controllato dall’LCDPak. La sonda
integrata non è sempre attiva anche se il sistema è acceso. La sonda da
512 Hz all’interno della videocamera può essere accesa o spenta utilizzando il
Tasto Sonde (Sonda), (figura 12). Quando la sonda è accesa, il LED accanto
al Tasto Sonde (Sonda) mostra una luce blu fissa, ad indicare che il sistema
sta inviando un segnale alla sonda. (Il LED si illumina quando il segnale viene
inviato alla sonda, anche se la sonda non è presente od operativa).
Uso del Tasto Zero (Azzeramento) (solo per CountPlus)
Se il vostro sistema SeeSnake è munito di misuratore di distanza CountPlus, il
Tasto Zero (Azzeramento) (figura 12) funzionerà in modo simile al Tasto Zero
(Azzeramento) CountPlus. Applicando una breve pressione sul Tasto Zero
(Azzeramento), il misuratore di distanza viene impostato su un nuovo punto
zero nella posizione attuale. Ciò permette di avviare il calcolo della distanza da
un punto preferito, come l’ingresso di un tubo o una particolare diramazione
all’interno di un tubo. Una seconda breve pressione, ritorna al misuratore di
distanza principale.
Se si interrompe il conteggio temporaneo, la pressione successiva ripristina lo
zero. Il conteggio temporaneo viene visualizzato tra parentesi quadre.
Inoltre, una pressione prolungata (> 2 sec) del Tasto Zero (Azzeramento)
ripristina la misurazione principale per ripartire da zero nella posizione corrente
e riazzera anche il contatore temporaneo.
Per istruzioni più dettagliate sul sistema di misurazione CountPlus, consultare
il manuale CountPlus.
Localizzazione della videocamera con la sonda integrata
1. Per il normale funzionamento della videocamera, la sonda deve
rimanere spenta per risparmiare energia finché non si desidera
localizzare la testina delle videocamera sotterranea utilizzando un
localizzatore.
2. Quando si è pronti ad attivare la sonda, basta premere il Tasto Sonde
(Sonda).
Una volta attivata la sonda, è possibile notare delle righe di
interferenza sul monitor. Il LED accanto al Tasto Sonde (Sonda)
mostra una luce blu fissa.
3. Utilizzando un localizzatore RIDGID impostato sulla frequenza
512 Hz, localizzare la sonda come descritto nel manuale del
localizzatore.
4. Una volta terminata la localizzazione, premere nuovamente il
Tasto Sonde (Sonda) per spegnere la sonda e ritornare al normale
funzionamento della videocamera.
Tracciamento della linea del cavo di spinta SeeSnake
Oltre ad essere in grado di seguire la sonda integrata nella videocamera
del sistema, l’LCDPak permette anche di seguire il cavo di spinta interrato,
utilizzando un localizzatore RIDGID standard come il NaviTrack II, lo Scout,
l’SR-20 o l’SR-60. Per tracciare la linea del cavo di spinta SeeSnake, basta
collegare un trasmettitore di linea adeguatamente collegato a terra ad un
paletto di messa a terra da un lato e dall’altro collegato alla connesione per
trasmettittore con fissaggio a clip dell’LCDPak. Il terminale del trasmettitore
con fissaggio a clip è un’aletta di metallo posizionata proprio a destra del jack
dell’uscita video, al di sopra del logo SeeSnake (figura 13).
Figura 13: terminale del trasmettitore con fissaggio
a clip dell’LCDPak
Impostare il trasmettitore di linea ed il localizzatore sulla stessa frequenza
desiderata, ad esempio 33 kHz ed utilizzare il localizzatore per tracciare
la linea (figura 14). La sonda integrata da 512 Hz può essere attivata
contemporaneamente e, se il vostro localizzatore dispone di doppia frequenza
SimulTrace, è possibile seguire il cavo di spinta per tutto il percorso fino alla
posizione della videocamera, e quindi rilevare la sonda nella videocamera man
mano che ci si avvicina.
In alternativa, è possibile usare un trasmettitore di linea e un localizzatore
per tracciare il percorso del cavo di spinta. Quando il segnale si affievolisce,
commutare il localizzatore sulla frequenza della sonda in linea. Rilevare il
segnale da 512 Hz nel punto in cui inizia la frequenza della traccia per poi
indebolirsi e raggiungere lo zero all’altezza della sonda in linea. Dato che la
localizzazione delle frequenze mediante trasmettitori può causare la distorsione
dell’immagine sul video, si consiglia di spegnere la sonda e i trasmettitori di
linea durante l’ispezione dell’interno di una linea e, riaccenderli solo quando si
è pronti per la localizzazione.
Figura 14: tracciamento della linea del cavo di spinta