Karcher ICC 1 D Adv User Manual
Page 62
![background image](/manuals/433323/62/background.png)
62
Italiano
Î
Ruotare la chiave di accensione su "I".
La spia di preriscaldamento si accende.
Î
Quando la spia di preriscaldamento si
spegne, ruotare la chiave di accensione
su "II".
Î
Appena l'apparecchio si avvia, rilascia-
re la chiave.
Î
estrarre la valvola aria.
Î
Ruotare la chiave di accensione su "II".
Î
Quando si avvia il motore, rilasciare la
chiave di accensione.
Î
Quando si avvia il motore, spingere len-
tamente indietro la valvola aria.
Nota
Non azionare mai il motorino d'avviamento
per più di 10 secondi. Attendere almeno 10
secondi prima di azionare nuovamente il
motorino d'avviamento.
Î
Ridurre completamente il numero di giri
del motore.
Î
Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
Î
Cambio alla modalità „Freno a pedale“.
Î
Premere lentamente il pedale "avanti".
ƽ
Pericolo
Rischio di lesioni! Durante la retromarcia
non deve sussistere alcun pericolo per ter-
zi. In caso contrario, farsi guidare da un'al-
tra persona.
Î
Premere lentamente il pedale "indietro".
Nota
Comportamento di guida
– Durante la retromarcia viene emesso un
segnale acustico.
– Attraverso l'acceleratore è possibile im-
postare la velocità di marcia a regola-
zione continua.
– Evitare di premere bruscamente il peda-
le poiché può causare danni all'impianto
idraulico.
– In caso di diminuzione della potenza in
salita, togliere leggermente il piede dal
pedale.
– Cambiare la direzione di marcia solo a
veicolo fermo.
Î
Rilasciare il pedale. L'apparecchio frena
automaticamente e si ferma.
Nota
L'effetto frenante può essere supportato dal
freno a pedale.
ṇ
Attenzione
Sollevare le spazzole laterali e la bocca di
aspirazione prima di superare eventuali
ostacoli.
Ostacoli fino a 150 mm di altezza:
Î
superare a marcia avanti l'ostacolo len-
tamente e con cautela facendo un an-
golo di 45°.
Ostacoli superiori a 150 mm di altezza:
Î
ostacoli simili vanno superati esclusiva-
mente con una rampa idonea.
ṇ
Attenzione
Rischio di danneggiamento! Accertarsi che
il veicolo non tocchi terra.
ƽ
Pericolo
Rischio di lesioni! Quando la serranda per
lo sporco grossolano è aperta, il rullospaz-
zola può far schizzare sassi e pietrisco in
avanti. Fare attenzione a non mettere in pe-
ricolo persone, animali o oggetti.
ṇ
Attenzione
Non spazzare nastri da imballo, fili di ferro
o simili in quanto possono causare il dan-
neggiamento dell'unità aspiratore-raccogli-
tore.
ṇ
Attenzione
Per evitare danni al pavimento, non utilizza-
re la spazzatrice a lungo sullo stesso punto.
Nota
Al fine di ottenere un risultato ottimale, si
consiglia di adeguare la velocità di marcia
alle condizioni presenti in loco.
Nota
Durante l'uso della spazzatrice si racco-
manda di svuotare il vano raccolta ad inter-
valli regolari.
Î
Premere la leva in avanti. Le spazzole
laterali e la bocca di aspirazione vengo-
no abbassati.
Avvertenza
Le spazzole laterali vengono attivate auto-
maticamente.
Î
Tirare indietro la leva. Le spazzole late-
rali e la bocca di aspirazione vengono
sollevati.
Î
Regolare con la leva il numero di giri
delle spazzole laterali.
Î
Premere l'interruttore Acqua nebulizza-
ta.
Si attiva la nebulizzazione di acqua delle
spazzole laterali per raccogliere la polvere
e si attiva il canale di aspirazione.
Î
Regolare la quantità di acqua nel canale
di aspirazione dalla valvola di regolazio-
ne.
Î
Regolare la quantità di acqua degli
ugelli delle spazzole laterali dalla valvo-
la di regolazione.
Preriscaldamento (solo apparecchio die-
sel)
avviare il motore (solo apparecchio die-
sel)
avviare il motore (solo apparecchio a
benzina)
Guida
Avanzare
Fare retromarcia
Frenatura
Superare ostacoli
Operazioni di spazzamento
Sollevamento/abbassamento spazzole
laterali
Regolare il numero di giri delle spazzole
laterali
Attivazione/disattivazione acqua nebu-
lizzata
Regolare la quantità di acqua nel canale
di aspirazione
Regolare la quantità di acqua degli ugelli
delle spazzole laterali