beautypg.com

Spektrum SPMAR9310 User Manual

Page 38

background image

74

75

IT

IT

Fase 5. Collellegamento dei servocomandi

Inserire i cavi dei servi nelle apposite porte nel ricevitore, prestando attenzione

alla polarità del connettore del servo. Da notare che i cavi del segnale

(arancione per i servo JR) siano di fronte al centro del ricevitore. Consultare il

manuale della vostra radio per i dettagli specifici in base ai quali connettori del

servo si collegano al rispettivo canale della porta.

Fase 6. Collegare il ricevitore

L’AR9310 deve essere collegat (binding) al trasmettitore prima di funzionare.

Il collegamento (Binding) è il processo che impartisce al ricevitore il codice

specifico del trasmettitore in modo tale che potrà essere connesso solo a quel

trasmettitore specifico.

1. Per collegare un AR9310 ad un trasmettitore DSM2/DSMX bisogna

inserire il connettore nella porta BATT/BIND del ricevitore.

2. Alimentare il ricevitore. Osservare che il LED sul ricevitore deve

lampeggiare, a indicare che il ricevitore si trova in modalità di

collegamento (Binding) ed è pronto per effettuare il collegamento con il

trasmettitore.

Quando avviene il collegamento

tramite un ESC, il cavo dell’ESC

deve essere inserito nella porta che

aziona il motore, solitamente il canale

“gear”o AUX2 . Il servo monitor della

vostra radio è utile per determinare

quale canale è usato attualmente.

Esempio con un pacco ricevente

separato. (La batteria può essere

inserita in una qualsiasi porta aperta).

3. Muovere le barre e gli interruttori sul trasmettitore alle posizioni desiderate

di fail-safe (normalmente con l’interruttore dei flap in posizione centrale).

4. Seguire le procedure specifiche per il proprio trasmettitore per iniziare la

modalità di collegamento; il sistema si connetterà in pochi secondi. Dopo

la connessione, il LED sul ricevitore rimane fisso, indicando che il sistema

è connesso.

5. Rimuovere il connettore dalla porta BIND/DATA sul ricevitore prima di

staccare l’alimentazione al trasmettitore e conservarlo in un luogo sicuro.

AVVISO: rimuovere lo spinotto di collegamento per evitare che il sistema

entri nella modalità di collegamento la prossima volta che viene accesa

l’alimentazione.

Fase 7. Setup radio e programmazione

Seguire le istruzioni nel manuale della radio e programmare l’aereo.

Fase 8. Ricollegare il ricevitore

Dopo aver programmato il modello è importante ricollegare il sistema in

modo tale che le vere posizioni della superficie di controllo del failsafe siano

correttamente impostate.

Fase 9. Test di distanza dal suolo e verifica col registro di volo
Test avanzato del raggio d’azione usando flight log

Negli aeroplani con una buona dose di costruzione in fibra di carbonio è

importante effettuare prima un controllo avanzato della distanza dal suolo

usando il flight log. Tale controllo confermerà che il ricevitore interno e

quello remoto funzionano in modo ottimale e che le antenne sono montate

correttamente e in una posizione che conferisce una copertura RF in ogni

circostanza. Questo controllo avanzato consente la verifica delle prestazioni RF

di ogni ricevitore nonché di verificare e di ottimizzare le posizioni delle antenne.

Test di distanza avanzato

1. Inserire il flight log (SPM9540) nella porta dati di AR9310. Se la porta è

usata per la batteria è possibile usare un collegamento a Y o inserire la

batteria in una porta non utilizzata.

2. Accendere il sistema (Tx e Rx).
3. Avanzare tra le schermate - Flight Log finché non si vedono delle perdite

di frame con -F- premendo il pulsante sul Flight Log.

4. È utile avere un aiutante che tenga l’aereo quando si osservano i dati sul

Flight Log.

5. Stare a 30 passi dal modello, con il trasmettitore davanti ad esso in