beautypg.com

Spektrum SPMAR9310 User Manual

Page 37

background image

72

73

IT

IT

A. Interamente in carbonio

Antenne

esterne

Antenne

interne

Antenne

esterne

Antenne

interne

Posizione

opzionale

Interamente in

carbonio

2.4GHz Fusoliera

compatibile con ali in

carbonio

2.4GHz Fusoliera

compatibile con ali

stampate non in

carbonio

Tutti i componenti dell’aeroplano,

inclusa l’intera fusoliera, le ali e la

coda sono costruiti in fibra di carbonio

o hanno una tela in fibra di carbonio

all’interno dell’aereo.
Questo tipo di aereo necessita di

antenne installate esternamente.
B. Fusoliera compatibile con

2.4GHz con ali in carbonio

la sezione anteriore dell’ala è costruita

con materiale non conduttore come

fibra di vetro, kevlar, etc., ma l’ala e

possibilmente anche la coda hanno

delle parti in carbonio o in tela di

carbonio.
Le antenne sulla punta di questi aerei

può essere installata internamente

mentre un’antenna installata

dietro l’ala deve essere montata

esternamente.
C. Fusoliera compatibile con

2.4GHz con ali non in carbonio

La sezione anteriore dell’ala e l’ala

stessa sono costruite con materiale

non conduttore come fibra di vetro,

kevlar, etc. Tuttavia l’ala può contenere

delle parti in carbonio, in misura

comunque trascurabile per avere un

effetto tangibile. La sezione della coda

può essere in carbonio, in tela di carbonio o in fibra di vetro.
In questo tipo di aerei tutte le antenne possono essere montate internamente

davanti all’ala.

Fase 2. Determinare le posizioni di montaggio dell’antenna

Dopo aver determinato il tipo di aereo dalla lista soprastante, bisogna usare le

illustrazioni come linee guida su come montare le antenne di alimentazione.

Lo scopo è di montare le antenne in un punto nel quale almeno una delle due

sia “visibile” dalla trasmittente, (ossia non bloccata dalla struttura delle fibre

di carbonio) in tutte le posizioni. Ciò può essere visualizzato facilmente con

un sostegno di appoggio a circa 6 metri dall’aeroplano, ruotandolo in tutte le

posizioni, confermando che in tutte le posizioni c’è una linea diretta fra voi e

almeno due antenne del ricevitore, senza avere alcuna ostruzione dalle fibre di

carbonio.
Se avete un aliante interamente in carbonio, si raccomanda vivamente di

montare un ulteriore ricevitore opzionale con antenna di alimentazione.

Ricevitore remoto in fibra di carbonio (SPM9546)

Fase 3. Installare i ricevitori

Installare il ricevitorie principale nella normale posizione raccomandata

dal produttore dell’aeroplano, facendo in modo che la porta data/bind sia

accessibile, usato per confermare il collegamento RF.
E’ possibile usare un nastro biadesivo per fissare il ricevitore principale al suo

posto. Usando un nastro biadesivo per servo, montare i ricevitori remoti a 8 cm

da dove si intende fare uscire l’antenna dalla fusoliera.

Fase 4. Montare le antenne

Tre guide di uscita per antenna 2.4GHz (SPM6824), dispositivo di montaggio

dell’antenna (con tubi) sono inclusi per facilitare il montaggio esterno. Per

effettuare il montaggio dell’antenna bisogna praticare un foro da 1/8 nella

posizione di montaggio desiderata; Poi usando un coltello, svasare il foro come

mostrato.

Inserire il tubo nel supporto poi, usando della colla medium CA, bisogna

montare il tubo nel punto corretto della fusoliera. Se necessario regolare la

lunghezza del tubo nella fusoliera. Adesso bisogna far scorrere l’antenna lungo

il tubo fino a quando la punta da 31 mm non fuoriesce completamente. Usando

una goccia di colla liquida bisogna incollare l’antenna al supporto assicurandosi

che la parte attiva dell’antenna di 31 mm sia ben esposta.
Se l’antenna deve essere montata internamente (davanti ad una fusoliera

compatibile a 2.4GHz) la parte coassiale deve essere nastrata in posizione.

Assicurarsi che la punta da 31 mm sia posizionata almeno a 5 cm da qualsiasi

struttura in carbonio di un certo rilievo e dalla batteria.