Bosch GML 50 Professional User Manual
Page 57
![background image](/manuals/250757/57/background.png)
Italiano |
57
Bosch Power Tools
1 609 92A 01V | (20.12.12)
Comando fonti audio esterne
Per le fonti audio che sono state collegate tramite lo slot
SD-/MMC
46 o la presa USB 45, la riproduzione può essere
comandata tramite il caricabatterie con radio. Nella visualiz-
zazione
d compaiono a sinistra il numero del titolo selezionato
attualmente ed a destra il numero totale dei titoli presenti.
Riproduzione/interruzione della riproduzione:
– Per l’avvio della riproduzione premere il tasto riproduzio-
ne/pausa
36. La durata del titolo attuale compare nella vi-
sualizzazione
j.
– Per interrompere oppure proseguire la riproduzione pre-
mere di nuovo il tasto riproduzione/pausa
36. La durata at-
tuale lampeggia nella visualizzazione
j.
Selezione del titolo:
– Per la selezione di un titolo premere più volte il tasto per la
ricerca in avanti
«– Seek» 35 oppure il tasto per la ricerca
indietro
«Seek +» 33 fino a quando compare a sinistra nel-
la visualizzazione
d il numero del titolo desiderato.
– Per l’avvio della riproduzione premere il tasto riproduzio-
ne/pausa
36.
Riproduzione casuale/ripetizione della riproduzione:
– Per riprodurre tutti i titoli sulla scheda oppure nella chia-
vetta USB in sequenza casuale, premere una volta il tasto
riproduzione casuale/ripetizione della riproduzione
32.
Sul display compare la visualizzazione
f.
– Per ripetere tutti i titoli nella cartella attuale premere una
seconda volta il tasto riproduzione casuale/ripetizione del-
la riproduzione
32. Sul display compare la visualizzazione
g.
Avvertenza: Solo in questa funzione compare a destra nel-
la visualizzazione
d il numero della cartella attuale sulla
scheda oppure sulla chiavetta USB. Per cambiare la cartel-
la è necessario innanzitutto ritornare nella riproduzione
normale e selezionare un titolo dalla cartella desiderata.
– Per ripetere ora il titolo riprodotto attualmente premere
una terza volta il tasto riproduzione casuale/ripetizione
della riproduzione
32. Sul display compare la visualizza-
zione
h.
– Per ritornare alla riproduzione normale premere una quar-
ta volta il tasto riproduzione casuale/ripetizione della ri-
produzione
32 in modo tale che sul display non compaiano
nessuna delle visualizzazioni
f, g o h.
– Per l’avvio della riproduzione premere il tasto riproduzio-
ne/pausa
36.
Collegamento della riproduzione audio esterna
(vedi figura C)
È possibile trasmettere il segnale audio attuale del caricabat-
terie con radio anche ad altri apparecchi di riproduzione
(p.es. amplificatori ed altoparlanti).
Rimuovere il coperchio di protezione della presa
«LINE OUT»
42 ed inserire nella presa la spina 3,5 mm di un cavo AUX
adatto. Collegare al cavo AUX un apparecchio di riproduzione
adatto. Per protezione contro sporcizia applicare di nuovo il
coperchio di protezione della presa
«LINE OUT» 42 quando
viene rimossa la spina del cavo AUX.
Telecomando
Fare riparare il telecomando solo ed esclusivamente da
personale specializzato e solo impiegando pezzi di ri-
cambio originali. In questo modo potrà essere salvaguar-
data la funzionalità del telecomando.
Evitare di impiegare il telecomando in ambienti sogget-
ti al rischio di esplosioni e nei quali si trovino liquidi,
gas oppure polveri infiammabili. Nel telecomando pos-
sono prodursi scintille che incendiano la polvere o i vapori.
Messa in funzione
Proteggere il telecomando dall’umidità e dalla radia-
zione solare diretta.
Non esporre mai il telecomando a temperature oppure
a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciarlo per
lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di tempe-
ratura lasciare adattare alla temperatura ambientale il tele-
comando prima di metterlo in funzione.
Fino a quando è inserita una batteria con tensione sufficiente,
il telecomando è pronto per il funzionamento.
Posizionare il caricabatterie con radio in modo tale che i se-
gnali provenienti dall’apertura di uscita
8 del telecomando
possano raggiungere in direzione diretta la lente di ricezione
31 sul caricabatterie con radio. Se il telecomando non può es-
sere puntato direttamente sulla lente di ricezione, si riduce il
campo operativo. Tramite riflessioni del segnale (p.es. su pa-
reti) può essere migliorato ulteriormente il raggio d’azione an-
che in caso di segnale indiretto.
Il telecomando
2 può essere conservato nell’impugnatura 3.
Durante l’impiego è possibile fissare il telecomando ad es. ad
un passante di cintura aprendo la chiusura per il trasporto
16
ed agganciando il telecomando.
Funzioni
In funzione della fonte audio:
– Per l’
accensione e lo spegnimento del funzionamento
audio premere il tasto 13 del telecomando.
– Per l’
accensione e spegnimento del tono premere il tasto
«Mute» 15.
– Per aumentare il
volume premere il tasto 9, per abbassare
il volume il tasto
12.
– Per il
cambio della fonte audio premere il tasto «Source»
14.
Nel funzionamento radio:
– Per la
selezione di una stazione radio con bassa frequen-
za, premere il tasto per la ricerca indietro
7 fino a quando
viene trovata la frequenza desiderata.
– Per la
selezione di una stazione radio con alta frequenza,
premere il tasto per la ricerca in avanti
10 fino a quando
viene trovata la frequenza desiderata.
Per il comando di fonti audio che sono state collegate tramite
lo slot SD-/MMC
46 oppure la presa USB 45:
– Per avviare, interrompere oppure continuare la
riprodu-
zione di un titolo, premere il tasto riproduzione/pausa
11.
– Per
selezionare un titolo, premere il tasto per la ricerca
indietro
7 oppure per la ricerca in avanti 10.
OBJ_BUCH-1267-002.book Page 57 Thursday, December 20, 2012 2:39 PM