Snorkel TL37-sn7000+V-2 User Manual
Page 150

10
SCALA BEAUFORT PER LA VELOCITÀ DEL VENTO
La scala Beaufort per la misurazione della forza del vento è accettata internazionalmente e
viene utilizzata per comunicare le condizioni meteorologiche. La scala va da 0 a 12, e ogni
singolo valore intermedio rappresenta una data forza della velocità del vento, misurata a 10 m
(33 ft.) dal terreno e in un’area aperta.
In questa tabella non sono riportati i valori da 10 a 12.
Per una correzione approssimata delle velocità del vento ad altre altitudini: 2 m
sottrarre il 30%; 3 m sottrarre il 20%; 6 m sottrarre il 10%; 15 m aggiungere il 10%;
30 m aggiungere il 25%
8.
NON utilizzare la macchina se non dopo aver abbassato e messo a livello con
il terreno tutti quattro gli stabilizzatori. La macchina deve essere “in bolla” e,
prima di estendere il braccio telescopico, le ruote devono essere sollevate
dal terreno.
9. NON spostare la macchina quando il
cestello è sospeso ed evitare sempre
che il cestello o il braccio
telescopico interferiscano con il
traffico veicolare.
10. NON utilizzare la macchina se la
velocità del vento è superiore a 12,5
m/s. Fare attenzione che, quando si opera nei pressi di edifici o strutture
alte, l’effetto vela o imbuto, anche se la velocità nominale del vento è
relativamente bassa, potrebbe generare forti correnti di vento. La velocità del
vento può essere misurata dalla piattaforma di lavoro con un anemometro
manuale, oppure stimata in base alla scala Beaufort.
DESCRIZIONE DEI FENOMENI A TERRA
M/Sec
0
CALMA
Calma – Il fumo sale verticalmente
0-0,5
1
BAVA DI VENTO
La direzione del vento è indicata dal fumo ma non dalle
banderuole.
0,6-1,5
2
BREZZA LEGGERA
Percezione del vento sul viso, le foglie stormiscono, le
banderuole vengono mosse dal vento.
1,6-3,0
3
BREZZA TESA
Le foglie e i ramoscelli sono in continuo movimento, il vento
muove le bandiere leggere.
3,5-5
4
VENTO MODERATO
Solleva la polvere e la carta da terra, si muovono i rami piccoli.
6-8
5
VENTO TESO
Gli alberi giovani con foglie iniziano a ondeggiare; pecorelle sugli
specchi d’acqua.
9-10
6
VENTO FRESCO
Si muovono i rami grossi, difficoltà con gli ombrelli.
11-13
7
VENTO FORTE
Gli alberi ondeggiano, difficoltà a camminare controvento.
14-17
8
BURRASCA
Rottura dei rami degli alberi, in genere non è possibile
camminare.
18-21
9
BURRASCA FORTE
Si possono verificare leggeri danni strutturali (abbattimento di
camini e sollevamento di tegole).
22-24
SCALA DEL VENTO
AVVERTENZE DI SICUREZZA