beautypg.com

18 installazione idraulica, Messa in servizio – Caleffi 6000 User Manual

Page 19

background image

18

Installazione idraulica

Prima dell’installazione del miscelatore Caleffi, si deve effettuare il lavaggio delle tubazioni, per evitare che le impurità in circolazione ne

pregiudichino le prestazioni.

Si consiglia sempre di installare filtri di adeguata capacità all’ingresso dell’acqua dalla rete idrica.

I miscelatori elettronici Caleffi devono essere installati secondo gli schemi di installazione riportati nel presente manuale, tenendo conto della

vigente normativa applicabile.

I miscelatori elettronici Caleffi possono essere

installati sia in posizione verticale che orizzontale,

con servomotore non capovolto.

Sul corpo del miscelatore sono evidenziati:

-Ingresso acqua calda con freccia rossa

-Ingresso acqua fredda con freccia blu.

Valvole di ritegno

Negli impianti con miscelatori occorre inserire le valvole di ritegno per evitare indesiderati ritorni di fluido, come da schemi riportati.

Messa in servizio

Date le particolari destinazioni d’uso del miscelatore elettronico, la sua messa in servizio deve essere effettuata secondo le normative vigenti

da parte di personale qualificato utilizzando idonei strumenti di misura delle temperature. Verificare che le pressioni di alimentazione acqua

calda e fredda siano nei limiti operativi del miscelatore. Verificare la temperatura dell’acqua calda in arrivo dal bollitore, T

≥ 60°C.

Registrare su apposito documento di impianto tutti i parametri impostati e le misure effettuate.

Disinfezione termica

Le temperature ed i corrispondenti tempi di disinfezione della rete devono essere scelti in funzione del tipo di impianto e della relativa

destinazione d’uso. Alla luce di quanto richiesto dalla legislazione mondiale più evoluta in merito, indicativamente si possono adottare i

seguenti criteri:

T = 70°C per 10 minuti

T = 65°C per 15 minuti

T = 60°C per 30 minuti

La disinfezione termica viene generalmente effettuata nelle ore di ridotto utilizzo dell’impianto, ad esempio nelle ore notturne; questo per ridurre

al minimo il rischio di eventuali scottature degli utenti. Si consiglia di effettuare la disinfezione termica ogni giorno e come minimo una volta alla

settimana.

Per assicurarsi che la disinfezione termica sia effettivamente avvenuta alla temperatura desiderata e per il tempo stabilito, si rimanda
alle funzionalità del regolatore ed alla gestione degli appositi programmi.

Tabella guida programmi di disinfezione termica

Tipo controllo

Progr.

Utilizzo

Temperatura di regolazione

Temperatura di disinfezione

sonda di

ritorno

Regolazione e disinfezione semplice

0

NO

Mandata:

Mandata:

senza verifica

50÷55°C

60°C

Regolazione e verifica disinfezione

1A

NO

Mandata:

Mandata:

sulla temperatura di mandata

50÷55°C

60°C

Regolazione e verifica disinfezione

1B

SI

Mandata:

Ritorno:

sulla temperatura di ritorno alla centrale

50÷55°C

57°C

Disinfezione continua

0 - 1A

Solo

Mandata:

Vedi T regolazione

1B - 2

lettura

55°C - 24 h

Regolazione e verifica disinfezione con

2

SI

Mandata:

Ritorno:

modifica della temperatura di mandata in

50÷55°C

55°C con modifica mandata

funzione della temperatura di ritorno

fino a max valore

C

0

20

80

60

40

C

0

20

80

60

40

C

0

20

80

60

40