Caleffi 6000 User Manual
Page 16
![background image](/manuals/371492/16/background.png)
15
Storico
L’ “archivio storico” è una lista FIFO (First In - First Out, buffer circolare) che viene aggiornata continuamente e nella quale vengono memorizzati
alcuni parametri relativi alle fasi di regolazione e disinfezione avvenute durante la giornata.
Viene garantita una memorizzazione degli ultimi 40 gg, dopo di che si procede sovrascrivendo i dati relativi al giorno meno recente e così via.
Ogni ora vengono memorizzati in Eeprom i valori delle medie orarie delle temperature di Mandata e Ritorno, mentre gli allarmi sono memorizzati
nel momento in cui si verificano.
In ogni momento è possibile visualizzare i valori medi orari della giornata in corso (ovviamente quelli già registrati).
I dati riguardanti la disinfezione sono memorizzati nel momento in cui ha termine la disinfezione.
E’ possibile visualizzare l’archivio a display (attraverso la apposita voce di menu) oppure da remoto tramite interfaccia seriale RS485.
I parametri memorizzati nello storico sono:
- Data (giorno, mese, anno).
- Programma impostato. Questo dato è memorizzato nel momento in cui la disinfezione ha inizio.
- tDIS: tempo di disinfezione effettivo (in step di minuti).
Quando il programma impostato è 0 o 1A, questo parametro rappresenta il tempo in cui la temperatura della sonda di mandata è stata
superiore a SET2.
Quando il programma impostato è 1B o 2, questo parametro rappresenta il tempo in cui la sonda di ritorno è stata superiore a SET3.
Esso è utile quando è minore di tMIN, per capire di quanto andrebbe ampliata la finestra temporale TIME ON : TIME OFF per completare la
disinfezione.
- TRMAX: Temperatura massima della sonda di ritorno durante la disinfezione (se vi è stata una disinfezione terminata in quel giorno).
- TRMIN: Temperatura minima della sonda di ritorno durante la disinfezione (se vi è stata una disinfezione terminata in quel giorno). Viene
calcolata a partire dal momento in cui la sonda di ritorno ha rilevato un valore superiore a SET3, cioè a partire dal momento in cui la disinfezione
comincia ad essere efficace.
- Allarmi AL1, AL2, AL3, AL4, AL5, AL6, AL7 se si sono attivati nel giorno in questione.
- 24 valori di media oraria della temperatura di mandata.
- 24 valori di media oraria della temperatura di ritorno.
- Marcatore che indica se i dati precedenti sono attendibili. Si usa in caso di reset, cambio ora, cambio data, e ogni altro avvenimento che
possa aver reso non attendibili i dati memorizzati.
Se in quel giorno non ha avuto termine alcuna disinfezione, allora i campi relativi conterranno un valore di default.
Se si sono verificate avarie di una o entrambe le sonde, i dati delle medie orarie verranno visualizzati con dei trattini.
In caso di “buchi” o dati non disponibili a causa di un cambio data, ora o altro, le celle contengono un valore di default e sono visualizzate a
display con dei trattini.
Cancellazione archivio storico
E’ possibile cancellare completamente l’archivio storico contenuto nella memoria non volatile, con la procedura che segue:
Attraverso le voci di menu selezionare “storico temperat.” e premere il pulsante OK.
Il display visualizza la data del primo record storico disponibile.
A questo punto premere il pulsante Shock e mantenere premuto per almeno 1 s.
Il display mostra una schermata tutta bianca che progressivamente si riempie, ad indicare che l’operazione di cancellazione è in corso; successivamente
il display LCD mostra la schermata di scelta dei menu (livello superiore) e lo storico è stato completamente cancellato.
Se a questo punto si rientra nel sottomenu storico, l’unica data disponibile è quella del giorno corrente, in cui però sono state cancellate tutte le
temperature delle ore precedenti a quella attuale.
ATTENZIONE: una volta attivata, l’operazione di cancellazione non può essere annullata.
Batteria
L’apparecchio incorpora una batteria (3 celle da 150 mAh) ricaricabile, che consente di mantenere in funzione l’orologio interno e le
impostazioni effettuate anche in assenza di alimentazione di rete.
Durante il funzionamento, lo stato di carica della batteria viene periodicamente verificato, circa ogni 24 h, e nel caso viene attivata la carica.
Quando è attiva la ricarica della batteria, sulla finestra di lavoro (in regolazione) è visualizzata un’icona “Btr”:
Indicazione di batteria in carica
Indicazione di avaria alla batteria
Se i parametri letti non risultano nei valori previsti significa che la batteria è danneggiata e deve essere sostituita.
In caso la batteria venga rilevata in avaria, si ha l’allarme relativo (cfr paragrafo allarmi):
Il fatto che la batteria sia in avaria non pregiudica a priori alcuna funzione dell’apparecchio, fintantochè non venga a mancare la tensione di
alimentazione.
Per la sostituzione della batteria, l’apparecchio deve rientrare in fabbrica.
STORICO 06/04/2005
tDIS 060’ PGRM 1A
TR MAX 58° TR MIN 48°
ALLARME ---45-7-
STORICO 06/04/2005
h 01 02 03 04 05 06
TA -----------------
TR -----------------
STORICO 06/04/2005
H 07 08 09 10 11 12
TA 50 50 50 51 49 52
TR 47 47 47 47 46 48
martedi 13/02/2006
regolazione
in corso
martedi 13/02/2006
ALLARME
BATTERIA