beautypg.com

Caleffi 6000 User Manual

Page 17

background image

16

Codice PIN

L’accesso alla navigazione attraverso i menu può essere inibito, abilitando una funzione di blocco tastiera con sblocco attraverso
codice PIN.
Se la funzione di blocco è abilitata, allora la tastiera si bloccherà automaticamente dopo un timeout di 10 minuti dall’ultimo tasto premuto.
Con funzione di blocco attiva, sulla schermata di lavoro è visibile (sul lato destro) un’icona a forma di lucchetto:

Con blocco tastiera attivo, alla pressione di un tasto mentre è visualizzata la schermata di lavoro, verrà mostrata la schermata di inserimento

codice PIN:

L’inserimento avviene impostando la prima cifra mediante i tasti “UP” e “DOWN” e confermando il numero con OK. Si passa così alla selezione della

seconda cifra e così via.

Alla conferma dell’ultima cifra, se il codice è corretto, si accede ai menu; in caso di codice errato la schermata di richiesta PIN viene ripetuta.

Allo scadere del timeout il display torna a visualizzare la schermata di lavoro.

In caso di smarrimento del PIN, è possibile forzare lo sblocco (forzare il PIN a 0000) tramite pressione (5”) di un tasto nel retro quadro, oppure
tramite apposito comando da RS485.

Inserimento programmi e impostazioni

Il funzionamento dell’apparecchio è basato su un orologio interno con datario e cambio ora automatico.

Attraverso la navigazione in apposite voci di menu, usando i tasti sul frontale (“MENU”, “SU”

, “GIÙ”

e “OK”), è possibile

configurare l’apparecchio, impostare i vari parametri, visualizzare lo storico delle temperature.

Tabella operatività tasti di impostazione

Descrizione

Visualizzazione

Operatività Tasti

Azione

Voce menu - frecce ai lati della riga

SU

GIÙ

Spostamento cursore su altra riga

+OK

Accesso al menu sottostante relativo

Menu

Indietro al livello precedente

Altre righe visualizzabili

SU

GIÙ

Visualizzazione delle altre righe del menu

-frecce al margine schermo

Selezione parametro

SU

GIÙ

Incremento o decremento del valore

-cursore lampeggiante

+OK

Conferma valore -il cursore sparisce ed il

valore diventa effettivo

Menu

Indietro al livello precedente senza modifica

In qualunque stato si trovi l’apparecchio (tranne il low power), è sempre possibile navigare tra i vari menu per leggere le varie impostazioni e

visualizzare i dati storici memorizzati.

Tuttavia, per motivi di sicurezza,

è possibile modificare i dati di impostazione soltanto quando l’apparecchio si trova in modalità

“Regolazione”.
In particolare, non è possibile modificare i parametri mentre l’apparecchio è in “disinfezione”, “flussaggio”, “shock termico” e quando

l’apparecchio è nello stato di “inattivo in allarme”.

A seconda se si abilita la sonda di ritorno, vengono rese disponibili le varie opzioni.

Per impostare i programmi 1B o 2 la sonda di ritorno deve essere impostata come presente.

Per poter togliere la sonda di ritorno (impostarla da presente a assente) deve prima essere selezionato il programma 0 o 1A.

Predisposizione per telegestione

Il regolatore può essere gestito anche da computer, essendo predisposto con una connessione di uscita seriale tipo RS485, accessibile sia

tramite morsetti per un cablaggio fisso, sia tramite connettore presente sul frontale.

Essendo un’interfaccia di tipo bus multipunto è necessario che ogni apparecchio, collegato sul bus, sia identificato da un opportuno indirizzo,

per evitare conflitti di identificazione.

Per una descrizione dettagliata delle operazioni e comandi possibili da remoto, utilizzando questa interfaccia, si rimanda alla relativa

documentazione.

Martedi 13/02/2006

regolazione

in corso

blocco tasti

PIN

0000

conferma

no

blocco tasti

PIN

2600

conferma

no