Xylem Fire diesel pump D Series GEN D Series User Manual
Page 19

19
La motopompa è fornita con batterie di avviamento cariche. La messa in funzione deve
avvenire dopo un periodo che non superi i 2 mesi. Se il periodo di immagazzinaggio dovesse
superare il periodo sopra indicato, seguire le indicazioni indicate dal costruttore delle batterie.
In caso di mancato collegamento elettrico e/o utilizzo della motopompa le batterie devono
essere ricaricate ogni due mesi.
Per ragioni di sicurezza e per evitare avviamenti involontari, le batterie sono fornite scollegate.
-
Verificare la pulizia dei poli: usare eventualmente una spazzola o altro mezzo idoneo
-
Iniziare sempre il collegamento dal morsetto positivo
-
Nella rimozione lo scollegamento deve sempre iniziare dal morsetto di massa negativa
-
Serrare con cura i morsetti
Le batterie contengono acido solforico (corrosivo) ed emettono gas esplosivo, specialmente
durante la carica. Obbligatorio osservare le precauzioni previste dalle procedure e dalla legge.
Tenere lontano dalla batteria, fiamme, sigarette ed evitare ogni causa di scintillio. Non
chinare la testa sulle batterie in esercizio e durante le operazioni di installazione e rimozione.
Le batterie contengono piombo, e se scartate devono essere consegnate per la raccolta
all’ente preposto per lo smaltimento.
Le batterie possono emettere sostanze corrosive e nocive. Adottare dispositivi di
protezione!
CONTROLLI DI SICUREZZA PRELIMINARI ALLA MESSA IN SERVIZIO
Prima di iniziare qualsiasi procedura di avviamento è estremamente importante
"familiarizzare" con il gruppo e con l'impianto.
Eseguire un controllo di sicurezza visivo del posto di lavoro della macchina e dell'installazione.
Qualsiasi fonte di pericolo reale o potenziale deve essere eliminata prima di procedere.
1) Individuare la posizione dei pulsanti di avvio di emergenza e quindi anche la posizione
dei quadri elettrici.
2) Conoscere le particolari procedure di emergenza attinenti all'Installazione in questione.
3) Individuare la posizione degli estintori e di altri dispositivi di protezione ed emergenza e
conoscerne il funzionamento.
4) Individuare fonti di pericolo, per esempio perdite di combustibile, olio di lubrificazione,
soluzioni acide, condensa nei gocciolatoi, alte tensioni, pressioni elevate, e altri pericoli.
5) Assicurarsi che il gruppo sia pulito, che la zona circostante e le vie di fuga siano pulite e
prive di ostacoli. Controllare che non vi siano ostruzioni nelle aperture e condotte di
entrata e sfiato.
6) Verificare se del personale stia lavorando su altre apparecchiature nella zona e se tale
lavoro precluda il funzionamento dell'impianto.
Non avviare mai la motopompa se non nella massima sicurezza.
OPERAZIONI PRELIMINARI E CONTROLLI PER LA MESSA IN SERVIZIO
La prima messa in servizio deve essere effettuata da tecnici specializzati. Interventi non
autorizzati sul motore possono far decadere la garanzia.