Ivoclar Vivadent Telio CS Inlay User Manual
Page 9
![background image](https://www.manualsdir.com/files/791433/content/doc009.png)
Telio CS Onlay
Preparazioni più estese con poche superfici ritentive
(onlays). In caso di sottosquadri, considerare che dopo
l’indurimento, Telio CS Onlay é meno elastico di Telio CS
Inlay e che la rimozione può risultare più difficoltosa.
Controindicazioni:
L’utilizzo di Telio CS Inlay e Telio CS Onlay é controindicato:
– Come materiale provvisorio per corone e ponti.
– Per una permanenza in cavo orale di oltre sei settimane.
– In caso di allergia accertata ad uno qualsiasi dei com-
ponenti di Telio CS Inlay / Telio CS Onlay.
Effetti collaterali:
In caso di permanenza prolungata, si possono verificare
decolorazioni del materiale il che tuttavia non ne compro-
mette la funzione. In casi sporadici, componenti di Telio CS
Inlay / Telio CS Onlay possono indurre effetti di sensibiliz-
zazione in soggetti predisposti. In questi casi sospendere
l’utilizzo del prodotto.
Interazioni:
Sostenze contenenti eugenolo o olio di garofano possono
interferire con la polimerizzazione di Telio CS Inlay / Telio
CS Onlay. Pertanto é da evitare l’uso di cementi a base di
ossido di zinco/eugenolo in combinazione con Telio CS
Inlay / Telio CS Onlay.
Modalità d’uso:
Preparazione della cavità
1. Preparazione della cavità, applicazione del sottofondo e
presa dell’impronta come di consueto.
2. Detergere la cavità con spray ad acqua.
3. Asciugare i denti preparati, se necessario applicare una
matrice (p.es. OptraMatrix).
4. Applicazione di Telio CS Desensitizer (opzionale):
a) Le superfici dentinali devono essere pulite ed asciut-
te.
b) Applicare Telio CS Desensitizer sulla dentina frizio-
nando per 10 secondi con uno strumento idoneo
(pennellino o brush).
c) Distribuire accuratamente e asciugare con getto d’aria.
5. Applicare nella cavità una quantità sufficiente di Telio
CS Inlay oppure Telio CS Onlay con una spatola o uno
strumento idoneo (p.es. OptraSculpt). I cavifil si possono
usare direttamente in cavità tramite l’apposito dispen-
ser (p.es. Cavifil
®
Injector). Modellare in leggera ecce-
denza.
6. Spessori fino a 4 mm possono essere polimerizzati con
una lampada per la fotopolimerizzazione (10 secondi ad
una intensità di circa 650 mW/cm
2
- p.es. bluephase in
modalità LOP).
7. Rimuovere l’eventuale matrice.
8. Controllare ed eventualmente correggere l’occlusione.
Cementazione del restauro
1. Inserire uno strumento idoneo (p.es. sonda / scaler) nel-
la cavità e rimuovere il restauro provvisorio i Telio CS
Inlay oppure in Telio CS Onlay.
2. Detergere la cavità (con p.es. gommini in silicone e
pasta detergente priva di olio e fluoro)
3. Messa in prova e cementazione del restauro definitivo
(con p.es. Multilink Automix, Variolink II).
Avvertenze:
–
Se si applica Telio CS Inlay / Telio CS Onlay diretta-
mente dal cavifil in bocca al paziente, per motivi
igienici, si raccomanda di utilizzare il cavifil una volta
sola onde evitare infezioni crociate.
– Non disinfettare le siringhe o i cavifil con disinfettanti
ossidanti.
– Telio CS Inlay / Telio CS Onlay ha una buona ritenzione
nelle cavità preparate in modo standard per inlay. Se
Telio CS Inlay / Telio CS Onlay viene applicato nei sotto-
squadri della zona prossimale si incrementa la ritenzio-
ne. In questo caso si consiglia di non utilizzare la
matrice, bensì un cuneo interdentale.
– Data la composizione similare, Telio CS Inlay / Telio CS
Onlay si possono legare ai materiali fotoindurenti da
sottofondo. Si consiglia di isolare il sottofondo con del
gel di glicerina (p.es. Liquid Strip) per evitare che nel
rimuovere il restauro provvisorio in Telio CS Inlay / Telio
CS Onlay venga rimosso anche il sottofondo.