Avvertenze per la sicurezza – IKA HBC 10 baisc User Manual
Page 99

99
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze generali
• Leggere accuratamente le istruzioni per l’uso pri-
ma della messa in funzione e attenersi alle avver-
tenze per la sicurezza.
• Custodire le istruzioni per l’uso in un luogo accessibile
a tutti.
• Accertarsi che l’apparecchio sia utilizzato soltanto da
personale appositamente formato.
• Osservare le avvertenze per la sicurezza, le direttive, le
norme antinfortunistiche e la normativa sulla sicurezza
del lavoro.
• Posizionare l’apparecchio in una zona spaziosa su una
superficie piana, stabile, pulita, antiscivolo, asciutta e
ignifuga.
• Non utilizzare l’apparecchio in atmosfere esplosive, uni-
tamente a sostanze pericolose.
• Evitare urti e colpi sull’apparecchio o sugli accessori.
• Prima di ogni utilizzo, verificare l’eventuale presenza di
danni all’apparecchio e agli accessori. Non utilizzare i
componenti danneggiati.
• Il funzionamento sicuro dell’apparecchio è garantito sol-
tanto con gli accessori descritti nel capitolo ”Accessori”.
• La presa di corrente per il cavo di alimentazione deve
essere facilmente raggiungibile e accessibile.
• La presa di corrente utilizzata deve essere messa a terra
(contatto conduttore di terra).
• La specifica di tensione della targhetta deve corrisponde-
re alla tensione di rete.
• Il distacco dell’apparecchio dalla rete di alimentazione
avviene solo estraendo la spina o il connettore dell’ap-
parecchio.
• Staccare il cavo di rete prima di montare o sostituire gli
accessori.
• Staccare il cavo di rete prima di effettuare la pulizia, la
manutenzione o il trasporto del termostato.
• L’apertura dell’apparecchio è consentita soltanto a per-
sonale tecnico specializzato, anche in caso di riparazioni.
Prima di aprire l’apparecchio, estrarre la spina. I compo-
nenti sotto tensione all’interno dell’apparecchio posso-
no rimanere sotto tensione anche per un lungo periodo
dopo aver estratto la spina.
Le protezioni ovvero i compo-
nenti che possono essere rimossi
dall’apparecchio senza ausili, de-
vono essere riposizionati sull’apparecchio per garantire
un funzionamento sicuro e impedire, ad esempio, l’in-
trusione di corpi estranei, liquidi ecc.
• L’apparecchio può essere utilizzato soltanto secondo lo
scopo previsto e come descritto nelle presenti istruzioni
per l’uso. Ciò vale anche per l’utilizzo da parte di perso-
nale specializzato e appositamente formato.
• IKA
®
consiglia agli utenti che sottopongono a lavora-
zione materiali critici o pericolosi, di adottare apposite
misure per proteggere la struttura di prova, ad es. misu-
re antideflagrazione e di ignifugazione o anche disposi-
tivi di controllo installati a monte.
• Trattare materiali patogeni esclusivamente in recipienti
chiusi sotto un apposito sfiatatoio. Per eventuali doman-
de rivolgersi a IKA
®
.
È necessario accertarsi che l’inter-
ruttore di arresto dell’apparecchio
IKA
®
sia sempre accessibile in
modo diretto, immediato e senza pericoli. Se ciò non
può essere garantito in ogni caso, a causa del montaggio
o del posizionamento del prodotto, occorrerà predispor-
re un ulteriore interruttore di arresto d’emergenza
che sia facilmente raggiungibile nell’area di lavoro.
• Un termostato da laboratorio consente il riscaldamento
e la ricircolazione di fluidi in base a dei parametri pre-
stabiliti. Durante tali operazioni possono insorgere dei
pericoli causati da temperature elevate, incendio e rischi
generici derivanti dall’uso di energia elettrica. L’utente
è ampiamente protetto grazie alla conformità dell’ap-
parecchio con le norme specifiche in materia. Possono
insorgere ulteriori rischi causati dalla tipologia del flu-
ido da termostatare, ad es. in caso di superamento o
mancato raggiungimento di determinate soglie di tem-
peratura o in caso di danni al recipiente e reazione con
il fluido termovettore. Non è possibile prevedere tutte
le eventualità, le quali rientrano perlopiù nella sfera di
discrezione e responsabilità dell’utente. Per tale motivo
potrebbe essere necessario che l’utente preveda delle
specifiche misure di sicurezza.
• Una ventilazione insufficiente può portare alla formazio-
ne di miscele esplosive. Utilizzare pertanto l’apparecchio
soltanto in aree ben arieggiate.
Il sistema di sicurezza (temperatura
di sicurezza) deve essere impostato
in modo che la temperatura mas-
sima consentita non sia superata
nemmeno in caso di guasti. Controllare regolarmente
il sistema della temperatura di sicurezza (vedi sezione
“Impostazione della temperatura di sicurezza“).
• Collocare i termostati ad immersione IC basic nel bagno
in modo che non si ribaltino.
• Utilizzare dei tubi flessibili adeguati per il collegamento.
• Dotare i tubi flessibili e le tubazioni di componenti anti-
scivolo ed evitare di piegarli.
• Verificare l’eventuale usura dei materiali (spaccature/per-
dite) dei tubi flessibili, delle tubazioni e del bagno.
• Se l’apparecchio viene utilizzato per la ricircolazione
esterna, è necessario adottare ulteriori misure per evita-
re la fuoriuscita di fluido bollente dai tubi flessibili even-
tualmente danneggiati.
PERICOLO
PERICOLO
AVVER-
TENZA