3B Scientific 3B NETlab™ User Manual
Page 46

10
cursore. Questo corrisponde visivamente all’area
sottostante la relativa curva (tratteggiata), dove
tuttavia le aree sottostanti l’asse delle x vengono
contate negativamente.
Creazione di un campo di testo. Con questa
funzione è possibile creare un campo di testo e
collocarlo nel sistema di coordinate.
5.1.8.3 Adattamento (Fit):
Per adattare una funzione a una serie di dati
procedere nel modo seguente:
•
Nella rappresentazione grafica fare clic su
. Si apre una finestra di dialogo per
configurare una funzione di adattamento.
•
A sinistra selezionare la serie di dati
desiderata.
•
Fare clic su "Modificare funz. di adattamento
per grandezza selezionata“. Si apre una
finestra in cui è visualizzata la sezione della
curva selezionata con i cursori (anteprima) e
viene offerto un elenco delle funzioni.
•
Selezionare la funzione di adattamento
desiderata dall’elenco o definire una funzione
propria con “Formula definita da utente“.
(ved. paragrafo 0 “Formule“. È possibile
utilizzare i sei parametri A-F. La variabile
indipendente è riportata per ultima nell’elenco
in alto). La definizione (in senso stretto la parte
destra dell'equazione della definizione) della
funzione selezionata viene mostrata
nell'elenco.
•
Sulla destra indicare i valori iniziali per i
parametri. Questa operazione non è sempre
necessaria. A volte tuttavia i valori iniziali
preimpostati non funzionano correttamente.
Con “Disegnare“ è possibile tracciare la
funzione con i parametri indicati
nell’anteprima.
•
Con l’attivazione della casella di controllo
accanto ai campi di immissione dei valori
iniziali è possibile non modificare il valore del
parametro durante l’adattamento.
•
Fare clic su “Adattare“. Il risultato viene
disegnato nell’anteprima. Il coefficiente di
correlazione R² viene dato nel pannello di
comando “Parametri“.
•
Se si esce dalla finestra di adattamento con
“OK“ la funzione di adattamento viene
tracciata anche nel sistema di coordinate.
È possibile modificare nello stesso modo una
funzione di adattamento esistente. Per mostrare o
nascondere una funzione di adattamento, aprire la
finestra di dialogo per la creazione di una funzione
di adattamento e, dopo avere selezionato la serie
di dati desiderata, attivare il pulsante
corrispondente.
5.2 Esperimenti (in base a istruzioni):
Gli esperimenti in base a istruzioni si differenziano
dalla sperimentazione con il laboratorio di misura
solo per i pannelli di comando inseriti nelle
istruzioni e preconfigurati. Per lo più sono attivate
solo le funzioni di misurazione richieste. In questo
modo anche gli utenti che non conoscono
approfonditamente le funzioni di 3B NETlog™
possono eseguire esperimenti in modo veramente
semplice. Per avviare un esperimento, dallo
schermo iniziale procedere nel modo seguente:
•
Selezionare “Esperimenti“ e fare clic su
“Avanti“.
•
Selezionare “Selezionare esperimento“ e fare
clic su “Avanti“.
•
Selezionare un esperimento dall’elenco e fare
clic su “Avanti“. La finestra che viene
visualizzata è già nota dal laboratorio di
misura. Qui vengono gestiti i record per
l’esperimento selezionato. Quindi procedere
come descritto nel paragrafo 5.1.1 “Avviare un
esperimento“.
6 Amministrazione e configurazione di rete
Le funzioni di 3B NETlab™ descritte qui di seguito
servono per il funzionamento in rete. Per l’utilizzo
in una postazione singola non è necessaria nessuna
operazione amministrativa dopo l'installazione.
Per le numerose possibilità di realizzazione della
rete e le conseguenti differenze di configurazione,
non è possibile illustrare in questo paragrafo
operazioni troppo dettagliate. Per la
configurazione della rete sono necessari diritti di
amministratore.
La funzionalità di rete consente all'insegnante
durante l'esecuzione di esperimenti degli studenti
di seguire questi ultimi dal suo computer e di
osservare i dati registrati. Viceversa l’insegnante
può presentare sul suo computer un esperimento
che gli studenti possono seguire dai loro posti.
La comunicazione avviene completamente
attraverso condivisioni di file Windows. Non
vengono installate altre connessioni TCP.
L’osservatore legge regolarmente il file di dati dalla
condivisione del computer su cui viene condotto
l’esperimento. In questo modo i dati sono a
disposizione dei suoi controlli con un ritardo
limitato. L’osservatore non è comunque legato alla
navigazione dello sperimentatore e può esaminare
per esempio i valori numerici esatti nella
visualizzazione a tabella mentre lo sperimentatore
esegue un’analisi nella rappresentazione grafica.
6.1 Installazione della rete:
L’installazione sul computer dell’insegnante è
uguale all’installazione su una postazione singola.