3B Scientific 3B NETlab™ User Manual
Page 45

9
Indicatore: il valore di misurazione
attuale viene mostrato con un indicatore
con su un multimetro analogico. Questa
rappresentazione non è utile nella
modalità lenta o in quella manuale
poiché in questi casi il valore di
misurazione viene mostrato
immediatamente.
Due indicatori: vengono visualizzati i
valori di due ingressi
contemporaneamente.
Tabella: viene visualizzata una tabella
con i valori di misurazione.
Selezione delle colonne da mostrare
Copia dei record selezionati negli
appunti
Immissione manuale di valori nella
cella selezionata
Cancellazione di tutti i valori
immessi manualmente
Grafico: i valori di misurazione vengono
riportati graficamente. Per le funzioni
disponibili nella rappresentazione grafica
vedere il prossimo paragrafo.
Tabella e indicatore: ved. sopra
Grafico e tabella: ved. sopra
Appunti: qui è possibile fissare degli
appunti sulla misurazione.
Impostazioni: se è stata selezionata una
rappresentazione dei dati nella sezione
sinistra dello schermo, è possibile
ritornare ai pannelli di comando per la
gestione della misurazione.
5.1.8.2 Rappresentazione grafica:
Nella rappresentazione grafica i dati provenienti
dai ingressi diversi (serie di dati) sono riportati in
colori diversi. Una legenda è presente sotto il
grafico. Qui viene indicata nella prima riga anche
la posizione nell’asse delle x.
Nel sistema di coordinate sono disponibili due
cursori con linee verticali tratteggiate che si
muovono lungo l’asse delle x. Per utilizzarli
spostarsi con il mouse vicino a un cursore, premere
il tasto sinistro del mouse, spostare il cursore nel
punto desiderato e rilasciare il tasto del mouse
(trascinare). Le coordinate del cursore vengono
mostrate nella legenda nella riga dell'asse delle x.
Di seguito, nelle righe dell’asse delle y, vengono
riportati i valori di misurazione delle relative serie
di dati, cioè la coordinata y della curva
corrispondente nella posizione del cursore.
Con il tasto destro del mouse si utilizzano le
funzioni di zoom. Viene visualizzato un menu di
contesto che offre la funzione di ingrandimento e
rimpicciolimento per l’asse delle x, l’asse delle y o
entrambi gli assi. Se si tiene premuto il tasto destro
del mouse e si sposta il mouse, si delinea un
rettangolo il cui contenuto può essere ingrandito a
schermo intero selezionando “Ingrandire area
selezionata“. È possibile spostare la sezione visibile
del sistema di coordinate trascinando con il tasto
sinistro del mouse la didascalia dell‘asse.
Sopra il sistema di coordinate si trova una serie di
pulsanti le cui funzioni sono descritte nei paragrafi
seguenti.
Adattamento della rappresentazione (linee
di collegamento, griglia, punti dei dati, … )
Selezione delle serie di dati da mostrare e
della posizione nell’asse delle x. Quest’ultima può
avvenire anche con una grandezza di misurazione
(rappresentazione x-y).
Impostazione della scala dell’asse delle y.
Con “Scala automatica“ l’asse selezionato viene
rappresentato in modo che l’intera serie di dati sia
visibile. Con “Scala manuale“ si apre una finestra di
dialogo in cui è possibile inserire manualmente i
limiti degli intervalli visibili.
Impostazione della scala dell’asse delle x
con misurazione nel tempo (eccezione: nella
rappresentazione x-y entrambi gli assi vengono
impostati nella finestra di dialogo descritta
precedentemente).
Adattamento di una funzione (Fit). Per
ulteriori informazioni a questo riguardo vedere il
prossimo paragrafo.
Disegno di una tangente. Se questo pulsante
è attivo, nell’ultima posizione del cursore viene
tracciata una tangente sulla curva rappresentata.
Se sono visibili più curve, è necessario selezionare
prima una curva in una finestra di selezione. A
sinistra in alto nel sistema di coordinate vengono
visualizzate sezione dell’asse e inclinazione della
tangente.
Integrazione. Se si attiva questo pulsante,
viene calcolato l’integrale della serie di dati
selezionata (o unica visibile) nei limiti definiti dal