Diffusore grandangolare, Tecniche lampo – Metz MECABLITZ 58 AF-1 digital Nikon User Manual
Page 134
![background image](https://www.manualsdir.com/files/798465/content/doc134.png)
134
ƴ
9. Diffusore grandangolare
Con il diffusore grandangolare ባ è possibile illuminare focali a partire da 18
mm (piccolo formato).
Estraete completamente in avanti il diffusore grandangolare ባ dalla parabola
principale ቨ. Il diffusore grandangolare scatta automaticamente verso il basso.
La parabola principale viene portata automaticamente nella posizione necessaria.
Sul display le indicazioni di distanza e lo zoom vengono corretti a 18 mm.
Per far rientrare il diffusore grandangolare ባ piegarlo di 90° verso l’alto e
spingerlo del tutto.
10. Tecniche lampo
10.1 Lampo riflesso
Utilizzando il lampo riflesso la luce sul soggetto risulta più morbida e le ombre
sono meno dure. Inoltre, la naturale caduta dell’illuminazione, dal primo piano
verso lo sfondo, viene ridotta.
Per utilizzare la modalità di lampo riflesso, la parabola principale ቨ del flash
può essere ruotata orizzontalmente e verticalmente. Per fare ciò premete la testa
di bloccaggio ቯ della parabola e inclinate la parabola ቨ. La superficie
riflettente dovrebbe essere di colore neutro o bianco, per evitare dominanti di
colore nelle riprese. Per ottenere una luce frontale di schiarita potete azionare
anche la parabola ausiliaria ቪ dal menu Select (vedi il punto 7.9).
Quando la parabola principale viene orientata in senso verticale è
essenziale verificare che sia ruotata di un angolo sufficientemente ampio
in modo che il soggetto non venga raggiunto da luce diretta. Il riflettore,
quindi, si deve trovare almeno a 60°.
Quando la parabola principale è inclinata, sul display non viene visualizzato il
campo di utilizzo del flash.
10.2 Lampo riflesso con pannello riflettente
Utilizzando il lampo riflesso con pannello riflettente ቢ incorporato possono cre-
arsi picchi di luce negli occhi delle persone:
• ruotate la testa della parabola di 90° verso l’alto.
☞
• estraete in avanti il pannello riflettente ቢ assieme al diffusore grandangolare
ባ dalla testa della parabola.
• tenete il pannello riflettente ቢ e reinserire il diffusore grandangolare ባ nella
testa della parabola.
10.3 Lampo riflesso con parabola ausiliaria
Quando la parabola principale ቨ è inclinata, per ottenere una luce frontale di
schiarita sul soggetto è possibile potete azionare anche la parabola ausiliaria
ቪ dal menu Select (vedi il punto 7.7).
L’impiego della parabola ausiliaria ቪ è sensato, e possibile, solo con lampo
riflesso e parabola ቨ inclinata.
Se la parabola principale non è inclinata, per la ripresa la parabola ausiliaria
non viene attivata. Sul display lampeggerà il simbolo d’avvertimento .
Se la parabola ausiliaria ቪ è attivata, la luce del flash si divide sulla parabola
principale e su quella secondaria.
Con il modo flash a potenza ridotta questa proporzione può variare legger-
mente.
Qualora l’intensità del lampo prodotto dalla parabola ausiliaria fosse eccessiva, è
possibile attenuarla dal menu Select riducendola a 1/2 (vedi il punto 7.7).
I sottomodi di funzionamento stroboscopico, luce pilota ML e a distanza
non sono supportati dalla parabola ausiliaria! La parabola ausiliaria
non emette il flash se la parabola principale si trova in posizione norma-
le o è rivolta verso il basso.
10.4 Riprese da vicino/Riprese macro
Nei primi piani e nelle riprese macro possono verificarsi zone d’ombra sul bor-
do inferiore dell’immagine a causa di un errore parallattico tra flash e obiettivo.
Per compensare tale errore, la parabola può essere orientata verso il basso di -
7° premendo la testa di sbloccaggio ቯ della parabola e orientando la parabo-
la verso il basso.
Se la parabola principale è rivolta verso il basso, il display mostra la
nota "TILT".
☞
☞