Metz MECABLITZ 58 AF-1 digital Nikon User Manual
Page 124
![background image](https://www.manualsdir.com/files/798465/content/doc124.png)
124
ƴ
Gruppo D:
• Modo flash D-TTL-3D.
• L’impostazione avviene sul flash.
• Indicazione sul flash dopo la memorizzazione:
BL
.
Gruppo E:
• Modo flash i-TTL-BL (non é Coolpix fotocamere).
• L’impostazione avviene sul flash.
• Indicazione sul flash dopo la memorizzazione:
BL
.
Su alcune camere il modo lampo di schiarita TTL non viene supportato
con la misurazione dell’esposizione SPOT! Questa modalità viene cancel-
lata automaticamente o non si può attivare e viene impostato il normale
modo TTL o le varianti D-TTL e i-TTL (vedi le istruzioni d’uso della
camera)!
5.4 Modo flash Automatico
Con il modo flash Automatico A il fotosensore ቫ del lampeggiatore misura la
luce riflessa dal soggetto. Il fotosensore ቫ ha un angolo di rilevazione di circa
25° e procede alla misurazione solamente durante la propria emissione del
lampo. Se l’intensità della luce è sufficiente, il sistema di esposizione automatica
del lampeggiatore disattiva il flash. Il fotosensore ቫ deve essere rivolto verso
soggetto.
Sul display viene indicato il massimo campo di utilizzo. La distanza più breve di
ripresa è pari a circa il 10% del massimo campo di utilizzo. Dividendo in tre
parti la portata, il soggetto dovrebbe trovarsi circa in quella centrale, in modo
tale che il sistema di esposizione automatica abbia un gioco sufficiente per la
compensazione.
Procedura per l’impostazione:
• Premete il tasto „Mode“ finché sul display non comparirà „Mode“.
• Impostate il modo flash
con i tasti UP
̆ e DOWN ̄. La modalità del
flash selezionata viene dunque evidenziata rendendo l’impostazione attiva da
subito.
A
☞
TTL
TTL
• Premete il tasto „Return“
. Il display ritorna alla schermata normale. Se
non premete il tasto „Return“
il display torna comunque automaticamen-
te alla schermata normale dopo circa 5 secondi.
L’indicazione di corretta esposizione „o.k.“ compare per circa 3 secondi se la
ripresa era correttamente esposta ተ (vedi punto 13).
5.5 Modo lampo di schiarita Automatico
Con il modo lampo di schiarita Automatico, in presenza di luce diurna e con il
lampeggiatore regolato sul modo flash Automatico
, viene impostato un
valore di compensazione dell’esposizione di circa -1 EV ... -2 EV (vedi i punti
6.4 e 10.5). Ciò permette di ottenere un effetto naturale di schiarita graduale
per le parti in ombra durante la ripresa.
5.6 Modo flash Manuale
Con il modo flash manuale
il flash emette un lampo non dosato a potenza
piena, salvo sia stata impostata la potenza ridotta. L’adattamento alla situazio-
ne di ripresa può avvenire, ad esempio, tramite la regolazione del diaframma
sulla camera oppure tramite la selezione manuale di una potenza ridotta ade-
guata.
Procedura per l’impostazione:
• Premete il tasto „Mode“ finché sul display non comparirà „Mode“.
• Impostate il modo flash
con i tasti UP
̆ e DOWN ̄ . La modalità del
flash selezionata viene dunque evidenziata rendendo l’impostazione attiva da
subito.
• Premete il tasto „Return“
. Il display ritorna alla schermata normale. Se
non premete il tasto „Return“
il display torna comunque automaticamen-
te alla schermata normale dopo circa 5 secondi.
Impostazione della potenza ridotta:
• Premete il tasto „Para“ (Parametri) più volte finché sul display non compare
„P“ per la potenza ridotta.
• Impostate il valore desiderato (1/1 - 1/256) con i tasti PIÙ/MENO.
L’impostazione è immediatamente attiva.
• Premete il tasto „Return“
. Il display ritorna alla schermata normale. Se
M
M
A