beautypg.com

Festo DSL-16 … 40-270-…-B User Manual

Page 9

background image

Nota

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

it

Montaggio e messa in servizio devono essere effet-
tuati da personale qualificato, in conformità alle
istruzioni d’uso.

Osservare gli avvertimenti e le indicazioni specifi-
cate sui prodotti e sulle rispettive istruzioni d’uso.
Osservare le indicazioni/avvertenze riportate nelle
rispettive documentazioni allegate al prodotto.

Leggere innanzitutto con massima attenzione tutte
le istruzioni d’uso fornite con il prodotto. In tal
modo si possono evitare eventuali interventi di
correzione.

1

3

4

6 7

8

9

aE

aA aJ

aB

5

aC

2

aD

1

Fori di fissaggio filettati

2

Calotta di copertura

3

Scanalatura doppia per sensore di finecorsa

4

Attacchi di alimentazione per componente
lineare

5

Attacchi di alimentazione per componente
oscillante

6

Scala graduata

7

Anello a scatto per calotta di copertura

8

Deceleratore in gomma con controdado
(opzionale)

9

Supporto ammortizzatore (opzionale)

aJ

Vite di serraggio per supporto
ammortizzatore

aA

Leva di arresto con magnete integrato per
rilevamento delle posizioni

aB

Quadrato (lunghezza sporgente in base alla
posizione del componente lineare)

aC

Supporto sensore con sensore di finecorsa
(opzionale)

aD

Scanalatura per fissaggio con tasselli
scorrevoli

aE

Stelo allungabile con filettatura e linguetta
calibrata

Fig. 1

Unità oscillante-lineare

it

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

tipo DSL-16 … 40-270-…-B

1 Funzione e applicazione
La combinazione tra componente oscillante e componente
lineare in un unico prodotto consente movimenti sovrapposti.
Grazie all’alimentazione alternata attraverso i relativi attacchi
pneumatici, la palmola interna esegue un movimento oscil-
lante. Tale movimento oscillante viene trasmesso alla leva di
arresto esterna che lo trasforma nel movimento rotatorio
dello stelo. L’angolo di oscillazione può essere limitato
inserendo elementi di ammortizzazione regolabili (decele-
ratori in gomma o ammortizzatori) per la leva di arresto.
Indipendentemente da ciò, lo stelo si sposta in ritorno o in
avanzamento mediante l’alimentazione alternata dei relativi
attacchi pneumatici.
In base agli usi consentiti, l’unità oscillante-lineare DSL serve
per il movimento combinato di carichi utili che non devono
compiere rotazioni complete.

2 Trasporto e stoccaggio
• Tenere presente il peso del prodotto:

pesa al massimo 7 kg.

• Adottare misure appropriate per garantire le seguenti con-

dizioni di stoccaggio:
– periodi di stoccaggio brevi,
– stoccaggio in locali freddi, asciutti, ombreggiati e

resistenti alla corrosione.

3 Presupposti per l’impiego del prodotto

Nota

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’uso improprio può causare il cattivo funzionamento
del prodotto.
• Assicurarsi che vengano sempre osservate le prescri-

zioni riportate nel presente capitolo.

• Osservare le avvertenze e le indicazioni specificate

sul prodotto e sulle rispettive istruzioni per l’uso.

• Confrontare i valori limite indicati nelle presenti istruzioni

per l’uso (ad es. per pressioni, forze, momenti, tempera-
ture, masse) con quelli dell’applicazione specifica.
Solo l’osservanza dei limiti di carico permette di impiegare
il prodotto secondo le norme di sicurezza vigenti.

• Tenere in considerazione le condizioni ambientali presenti

sul posto.
Un ambiente con presenza di sostanze corrosive (ad es.
ozono) riduce la durata del prodotto.

• Adottare misure adeguate allo scopo di assicurare il ri-

spetto delle norme specifiche, ad es. dell’associazione di
categoria o di enti nazionali, concernenti il luogo d’im-
piego.

• Togliere il materiale d’imballaggio.

È previsto che gli imballaggi vengano riciclati a seconda
dei materiali (eccezione: carta oleata = rifiuti non ricicla-
bili).

• Provvedere a un’adeguata preparazione dell’aria com-

pressa (

Dati tecnici).

• La composizione del fluido scelto deve restare invariata

per tutta la durata del prodotto. Esempio:
selezionata: aria compressa non lubrificata
mantenere: aria compressa sempre non lubrificata.

• Alimentare gradualmente l’impianto pneumatico fino al

raggiungimento della pressione di esercizio. In tal modo
si eseguono movimenti controllati esclusivamente dagli
attuatori.
L’alimentazione graduale al momento dell’accensione è
assicurata dalla valvola di inserimento progressivo HEL.

• Utilizzare il prodotto nel suo stato originale, senza appor-

tare modifiche non autorizzate.

4 Montaggio

4.1 Montaggio delle parti meccaniche

Definizione

Massa movimentata = carico utile (+ massa di un’even-
tuale leva)

• Maneggiare la DSL in modo da non danneggiare lo stelo o

il quadrato. Prestare particolare attenzione nell’esecuzione
delle seguenti operazioni:

• Posizionare la DSL in modo da poter raggiungere in qual-

siasi momento gli elementi di comando.

• Fissare la DSL nel seguente modo:

– con almeno 2 viti e tasselli scorrevoli nella scanalatura

aD sul componente lineare della DSL

– sul dado centrale (M) con DSL-16
– mediante una flangia (F) sull’anello di centratura dal lato

dell’alberino con DSL-20 ... 40.

aD

(M)

(F)

Se si utilizza il quadrato

aB per motivi opzionali:

• Evitare qualsiasi forza trasversale sul quadrato

aB.

I motivi opzionali ammessi sono ad es.
– rilevamento assiale con contatto
– ammortizzazione assiale.
Sul quadrato si può montare un semplice elemento
aggiuntivo (ad es. piastra di arresto o camma di commuta-
zione).

• Verificare che durante il posizionamento della massa movi-

mentata siano rispettate le seguenti condizioni:
– posizione di montaggio perfettamente allineata,
– carico radiale ammesso Fz (diagramma seguente),
– forza utile Fx (

Dati tecnici),

– momento di inerzia di massa ammesso (

Dati tecnici).

DSL-16

DSL-20

DSL-25

DSL-32

DSL-40

z

Calcolare preventivamente il momento di inerzia di massa
della massa movimentata. Includere nel calcolo bracci di
leva, sbracci e masse, comprese le masse sul quadrato.
Il valore limite del momento di inerzia di massa (

Dati di

catalogo) varia a seconda delle condizioni reali:
– grandezza nominale della DSL
– dispositivi di decelerazione di finecorsa
– tempo di oscillazione
– angolo di oscillazione
– durata della corsa

Definizione

Tempo di oscillazione= tempo di rotazione della
palmola + tempo di decelerazione determinato
dall’ammortizzatore

DYSC

DSL-…-270-...-B

16

20

25

32

40

DYSC-…

5-5

7-5

8-8

12-12

Tempo di decelera-
zione

[s] 0,1

0,25

0,3

Fissaggio del carico utile:
• Posizionare la massa movimentata sullo stelo:

• Assicurarsi che la massa movimentata non possa scivolare

dallo stelo.
Perciò servono i filetti nello stelo.
Nel serraggio delle viti fissare con un controdado al carico
utile.

• Rispettare le seguenti indicazioni:

DSL-…-270-...-B

16

20

25

32

40

Coppia di serraggio

[Nm]

1,2

5,5

10

• Rispettare il seguente rapporto tra carico utile ammesso m

e velocità di traslazione v:
le masse eccentriche sul braccio di leva orizzontale au-
mentano l’attrito interno. In tal modo si riduce la forza utile
del movimento lineare (non con DSL-...-KF).

DSL-16

DSL-20

DSL-25

DSL-32

DSL-40

4.2 Regolazione della DSL con sistema di arresto interno
In caso di utilizzo di battute e ammortizzatori

esterni:

Nota

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Assicurarsi che sussistano le seguenti condizioni:

– punto di impatto nel baricentro della massa

(importante in presenza di masse eccentriche sul
braccio di leva)

– carico radiale ammesso Fz (

capitolo ”Montaggio

delle parti meccaniche”)

– utilizzo di dispositivi di protezione (ad es. calotta di

copertura

Accessori).

Nota

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L’assenza dell’ammortizzazione può danneggiare in
modo irreparabile la DSL.

1. Rimuovere la calotta protettiva della DSL dall’alloggia-

mento (se presente).

2. Avvitare gli elementi di ammortizzazione (deceleratore in

gomma o ammortizzatore) nel supporto ammortizzatore.
Osservare la documentazione allegata.

3. Spostare la massa movimentata nella posizione di fine

corsa che si ritiene più opportuna:
– manualmente
– con chiave da dadi sul quadrato

aB.

(non per DSL-...-KF)

La scala graduata sull’anello del corpo serve per un primo
orientamento.

DSL-…-270-...-B

16

20

25

32

40

Regolazione gra-
duale (1 lineetta =)

[°]

2

1

4. Svitare le viti di bloccaggio dei supporti ammortizzatore.

Per spostare i supporti ammortizzatore, allentare le viti di
bloccaggio in misura appena sufficiente a consentire lo
spostamento dei supporti.

5. Registrare preferibilmente angoli simmetrici rispetto alla

linea mediana M della DSL. Una regolazione simmetrica
dell’angolo assicura una maggiore omogeneità tra le oscil-
lazioni nei due sensi.

6. Spostare contro la forza dell’ammortizzatore il supporto

ammortizzatore più vicino verso la leva di arresto, finché la
battuta fissa dell’ammortizzatore tocca (deceleratore in
gomma o ammortizzatore) la leva di arresto.
All’occorrenza bilanciare sul carico utile.

Nota

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I supporti ammortizzatore fissati con una coppia di
serraggio insufficiente possono spostarsi in determi-
nate condizioni di impiego e causare il danneggia-
mento della DSL.

7. Ristringere la vite di bloccaggio del supporto

ammortizzatore con la seguente coppia di serraggio.
Solo con la coppia di serraggio specificata la dentatura
del supporto ammortizzatore viene infossata nel materiale
dell’alloggiamento.

DSL-…-270-...-B

16

20

25

32

40

Vite di serraggio

M3

M4

M5

M6

M8

Coppia di serraggio

[Nm]

2,1

4,9

10

16,5

40

8. Eseguire la stessa regolazione anche nell’altra posizione di

fine corsa.

DSL-16 … 40-270-…-B

Istruzioni per l’uso

Originale: de

Festo AG & Co. KG
Postfach
D-73726 Esslingen
Phone:
+49/711/347-0
www.festo.it

0808a

740 210